Videomaker e Regime Forfettario
Sono un videomaker, posso accedere al Regime Forfettario? L’accesso al Forfettario è permesso ai titolari di qualsiasi attività svolta con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... individuale, ma è necessario rispettare precise condizioni. Questo Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... presenta molti vantaggi, sia a livello fiscale che a livello contabile.
All’interno di questo articolo ti spiegheremo tutto ciò che devi sapere se sei un videomaker in Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi.
Codice ATECO per videomaker
Quando decidi di aprire Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... come videomaker, dovrai seguire alcuni passaggi per comunicare correttamente la tua volontà di dare vita a una nuova attività individuale.
Un passaggio fondamentale consiste nel comunicare all’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... quale codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi scegli per la tua attività di videomaker.
Il Codice ATECO che dovrai utilizzare è il seguente:
74.20.19 – Altre Attività di Riprese Fotografiche
È molto importante scegliere il corretto codice ATECO, soprattutto perché a ognuno di questi è associato un differente coefficiente di redditività, di cui ti parleremo nel prossimo paragrafo.
Calcolo dell’imposta per videomaker in Regime forfettario
Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi, a cui abbiamo fatto cenno precedentemente, è un valore percentuale che viene attribuito ad ogni diverso codice ATECO (e quindi ad ogni differente attività svolta con Partita Iva).
Nel tuo caso, il coefficiente di redditività per un videomaker è pari al 78%: questo significa che ti viene riconosciuto un totale complessivo di costi sostenuti pari al 22% del fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio..
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisIn altre parole, il tuo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... su cui applicare l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi d’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi è pari al 78% dei tuoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi. Infatti, applicando il coefficiente di redditività ai ricavi si ottiene il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... lordo.
Da questo si deducono i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... obbligatori versati nell’anno, ottenendo il reddito imponibile netto. Su quest’ultimo si applica l’imposta sostitutiva del 15% (o, in alcuni casi, del 5%) per determinare l’importo da versare.
Esempio:
Ricavi: 20.000
Coefficiente di redditività: 78%
Contributi obbligatori versati: 3.000 €
Reddito imponibile lordo: 15.600 € (20.000 x 78%)
Reddito imponibile netto: 12.600 € (15.600 – 3.000)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... del 15%: 1.890 € (12.600 x 15%).
Contributi INPS per videomaker in Regime forfettario
Oltre al pagamento dell’imposta sostitutiva, il Regime Forfettario prevede il versamento dei contributi previdenziali obbligatori.
I videomaker pagano i contributi obbligatori alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, e sarà necessaria anche l’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio..., a cui versare il diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... annuale di circa 50 euro.
I contributi saranno dovuti secondo questo schema di reddito:
- per il reddito compreso tra 0 e 16.243 euro: dovrai versare contributi fissi di circa 3.940 euro all’anno;
- per il reddito superiore ai 16.243 euro: oltre ai contributi fissi, li verserai per circa il 24%.
Se deciderai di adottare il Forfettario ed essendo tu iscritto alla suddetta Gestione previdenziale, potrai richiedere all’InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... la riduzione del 35% dei contributi: tale riduzione si applicherà a tutti i contributi da te dovuti e quindi sia ai fissi che a quelli eccedenti il minimale.
Inquadrata come professionista o artigiano?
Buonasera Jose,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!