Indice
Tatuatori e Regime Forfettario
Il Regime forfettario è il Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime ordinario, un regime ordinario leggermente semplificato (riservato alle attività che hanno conseguito ricavi inferiori a 400.000 euro se... Leggi agevolato che permette a chi possiede Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi individuale di ottenere numerosi vantaggi e semplificazioni di tipo contabile e fiscale. Per poterlo adottare è necessario assicurarsi di rispettare i requisiti di accesso e di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione.
In questo articolo vedremo le caratteristiche principali del Regime Forfettario per tatuatori, facendoti anche degli esempi pratici.
Codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si andrà a svolgere. Tale codice è fondamentale per la determinazione delle tasse da versare in quanto comporta differenti... Leggi per tatuatori
Ad ogni attività svolta tramite Partita Iva è associato un codice attività, conosciuto come Codice ATECO. Quando decidi di metterti in proprio devi comunicare tale Codice all’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di tipo fiscale e tributario da parte dei contribuenti. Questo ente possiede un proprio statuto e appositi regolamenti che... Leggi.
Per la tua attività di tatuatore devi utilizzare il seguente Codice ATECO:
- 96.09.02 – Attività di tatuaggio e piercing.
A ciascun Codice è associato un coefficiente di redditività, che per te che sei un tatuatore ha l’aliquota del 67%.
Calcolo dell’imposta per tatuatori in Regime forfettario
Come tatuatore che adotta il Regime Forfettario, sarai soggetto all’imposta sostitutiva del 15% (o, in presenza di determinate condizioni, del 5%).

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
Applicando il coefficiente di redditività del 67% ai ricavi conseguiti lo scorso anno, ottieni il reddito imponibile lordo, il quale diventa reddito imponibile netto una volta che deduci i contributi obbligatori versati durante l’anno in corso.
Sul reddito imponibile netto si applica l’aliquota di imposta del 15% o del 5% e si determina così l’importo da versare.
Esempio:
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: 65.000
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice ATECO, ha un coefficiente di redditività differente. Per esempio, per coloro che svolgono attività professionali è del 78%,... Leggi: 67%
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi obbligatori versati: 9.000 €
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti. E' sul reddito imponibile così ottenuto che si calcolano l'imposta sostitutiva e i contributi... Leggi lordo: 43.550 € (65.000 x 67%)
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del godimento di un bene o dell'effettuazione di una operazione. Leggi imponibile netto: 34.550 € (43.550 – 9.000)
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento delle imposte in forza della sovranità riconosciutagli dalla legge. L’imposta presenta alcuni elementi essenziali come: Il presupposto, l’evento... Leggi dovuta allo Stato: 5.182,50 € (34.550 x 15%).
Contributi INPS per tatuatori in Regime forfettario
Oltre al pagamento dell’imposta sostitutiva, il Regime Forfettario prevede il versamento dei contributi previdenziali obbligatori.
Dato che ti configuri come artigiano/commerciante dovrai pagare i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, la quale prevede un contributo fisso di circa 3.940 euro all’anno fino al reddito minimale di 16.243 euro da versare in 4 rate fisse. Oltre i 16.243 euro, quindi oltre il reddito minimale, si applica un’aliquota del 24%.
Pertanto, anche se non produrrai alcun ricavo, sarai obbligato a versare circa 3.940 euro all’anno di contributi fissi.
N.B.: Puoi richiedere la riduzione del 35% sui contributi da versare, collegandoti direttamente al sito dell’Inps ed inviando telematicamente il modulo. Tieni presente che tale richiesta la potrai fare soltanto una volta.
Esempio:
Ricavi: € 25.000
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito: € 16.750 (25.000 x 67%)
Contributi Fissi Artigiani e Commercianti: € 3.940
Contributi oltre il reddito minimale: € 121,68 (16.750 – 16.243 x 24%)
Contributi totali (contributi fissi + contributi oltre il minimale): € 4.061,68