Sviluppatori e Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi
Se come sviluppatore deciderai di adottare il Regime Forfettario per la tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., potrai accedere a vantaggi fiscali e contabili, come andremo ad analizzare nel dettaglio in questo articolo.
Per poter adottare il Forfettario per la tua Partita Iva di sviluppatore, dovrai per prima cosa rispettare precisi requisiti e pertanto la prima domanda che ti devi porre è se puoi accedervi.
Regime Forfettario per sviluppatori: puoi accedere?
Come sviluppatore in Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., potrai accedere al Forfettario solo rispettando tutte le seguenti condizioni:
- L’anno precedente i tuoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi da Partita Iva non devono aver superato la soglia dei 85.000 euro.
- Non devi aver percepito nell’anno precedente redditi da lavoro dipendente o da pensione superiori ai 30.000 euro.
- Nell’anno precedente, non devi aver sostenuto spese per personale/collaboratori per più di 20.000 euro.
- Devi essere residente in Italia o in un Paese dell’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,... o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein); in questi ultimi due casi, devi produrre sul territorio italiano almeno il 75% del tuo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... totale.
- Non devi far parte di società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale..., imprese familiari o associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione... professionali.
- Non devi avere il controllo diretto o indiretto di Srl e contemporaneamente fatturare per attività economiche riconducibili (i Codici Ateco della tua Partita Iva individuale e della SrlLa Società a responsabilità limitata (Srl) è un tipo di società di capitali, dotata di personalità giuridica, in cui i soci rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti delle quote versate... non devono appartenere alla stessa sezione Ateco).
- Non puoi fatturare prevalentemente (per più del 50%) al datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il... attuale o avuto nei due anni precedenti l’apertura della tua Partita Iva.
- Non devi applicare un Regime Speciale Iva o a determinazione del reddito.
- Non devi effettuare in via esclusiva o prevalente cessioni di fabbricati o porzioni di essi, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi o usati.
Se rispetterai tutte le suddette condizioni, potrai applicare il Regime Forfettario per la tua Partita Iva di sviluppatore.
Sviluppatori: Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi
Il Codice Ateco per sviluppatori che dovrai adottare è il seguente:
- 62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione
Che include:
– progettazione della struttura e dei contenuti e/o la compilazione dei codici informatici necessari per la creazione e implementazione di: software di sistema (inclusi gli aggiornamenti), applicazione di software (inclusi gli aggiornamenti), database, pagine web
– personalizzazione di software, esempio modificando e configurando un’applicazione esistente in modo che essa sia funzionale all’ambiente del sistema informativo dei clienti
Nel Regime Forfettario, a ciascun Codice Ateco è associato un coefficiente di redditività, una percentuale che applicata ai ricavi conseguiti ti fornisce il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di....
Il coefficiente di redditività per te che sei uno sviluppatore che adotta il Codice Ateco sopraindicato è del 67%.
Di conseguenza, ti viene riconosciuta una spesa forfettaria del 33% dei tuoi ricavi.
Regime Forfettario per sviluppatori: impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono...
Come abbiamo visto, applicando a fine anno il coefficiente di redditività del 67% ai ricavi che hai conseguito come sviluppatore ottieni il reddito imponibile.
Sul reddito imponibile così calcolato verserai:
- imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%...
- contributi previdenziali
L’imposta sostitutiva è del 15% del tuo reddito, ma per i primi 5 anni di attività potrai applicare la riduzione d’imposta al 5%, rispettando però tutti i requisiti previsti.
Come sviluppatore, dovrai iscriverti alla Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio..., a cui versare il diritto camerale annuale.
Sarai considerato un Artigiano e come tale verserai i contributi previdenziali alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps nel seguente modo:
- per il reddito compreso tra 0 e 17.504 euro: verserai contributi fissi di circa 4.208,40 euro;
- per il reddito superiore ai 17.504 euro: oltre ai contributi fissi, li verserai per il 24%.
Adottando il Regime Forfettario, come sviluppatore iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti potrai richiedere direttamente sul sito dell’Inps la riduzione del 35% dei contributi da versare, la quale si applica sia ai contributi fissi, sia a quelli eccedenti il minimale.
Se parallelamente alla tua attività in Partita Iva come sviluppatore:
- sei anche un dipendente full-time: sarai esonerato dal versamento dei contributi. In questo caso, sarai soggetto solo all’imposta sostitutiva;
- percepisci la pensione e hai più di 65 anni: verserai i contributi nella misura ridotta del 50%.
Se presterai servizi nei confronti di soggetti appartenenti all’Unione Europea, dovrai iscriverti al VIESIl vies (Vat Information Exchange Systems) è il Sistema informatico che si occupa della gestione delle informazioni sugli scambi effettuati a livello comunitario, ha il fine di... e presentare il Modello Intrastat.
Con tale Modello, a fini statistici, comunicherai all’Agenzia delle Dogane le fatture emesse verso i tuoi clienti europei.
Esempio fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. per sviluppatori
Per le fatture che emetterai come sviluppatore, dovrai seguire le regole del Regime Forfettario.
Le tue fatture potranno essere cartacee, se nel 2021 hai incassato meno di 25.000 euro. Dal 2024, però, tutte le fatture dovranno essere emesse in formato elettronico.
Non dovrai applicare l’Iva ma l’imposta di bollo, una marca da bolloLa marca da bollo è simile a un francobollo ed è utilizzato per attestare l’avvenuto pagamento dei documenti pubblici. Sono acquistabili presso i tabaccai. Sono presenti marche... di 2 euro in tutte le fatture di importo superiore ai 77,47 euro.
Dovrai inoltre inserire le seguenti diciture obbligatorie:
- “Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n.190/2014 e successive modificazioni”.
- “Imposta di bolloRappresenta un’imposta da pagare per determinati documenti, versata tramite l’acquisto della marca da bollo. L’imposta di bollo rappresenta un’imposta indiretta che va a colpire i consumi. Il... num. (ID)… assolta sull’originale”.
Ti riportiamo qui di seguito un esempio di fattura come Artigiano sviluppatore.
Ricevi assistenza gratuita, iscriviti al servizio e ottieni una prima chiamata di assistenza.