Social media manager e Regime forfettario
Una delle professioni nate grazie ai social network e che sta prendendo sempre più piede nel mondo del lavoro è quella del social media manager. Se effettui tale attività, ti consigliamo di valutare la possibilità di applicare il Regime forfettario alla tua attività. Per poter applicare tale Regime, devi controllare i ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi che hai conseguito l’anno precedente dalla tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa...: questi devono essere inferiori ai 85.000 euro.
Anche se rispetti tale limite, non potrai comunque applicare il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi se rientri in una delle cause di esclusione previste. Questo articolo vuole proprio spiegarti la particolarità di questo Regime se apri la Partita Iva come social media manager e i vari vantaggi che puoi ottenere se lo scegli.
Codice Ateco per social media manager
Il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi è una sequenza di sei numeri che identifica la tua attività e lo dovrai scegliere nel momento in cui apri la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo.... L’attività del social media manager è relativamente nuova nel panorama delle professioni lavorative e l’Istat non ha ancora stabilito un preciso Codice Ateco che la qualifichi come tale. Dovrai quindi scegliere tra uno di questi due Codici:
- 73.11.01 – Ideazione di campagne pubblicitarie
In cui rientrano:
-creazione e collocazione di pubblicità per giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione;
– creazione e strategia di diffusione di pubblicità esterna, ad esempio: cartelloni pubblicitari, pannelli pubblicitari, opuscoli, allestimento di vetrine, progettazione di sale d’esposizione, scritte pubblicitarie su autobus e autoveicoli ecc.;
– creazione di stand ed altre strutture e spazi espositivi.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisIn questo caso potrai inquadrarti come Libero ProfessionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi e versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione Separata Inps.
- 73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari
In cui rientrano:
– collocazione di pubblicità in giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione;
– conduzione di campagne di marketing ed altri servizi pubblicitari mirati ad attirare e ad assicurare la fedeltà dei clienti;
– promozione dei prodotti;
– realizzazione di pubblicità aerea;
– distribuzione o consegna di materiale pubblicitario o di campioni;
– consulenza sulla disposizione dei prodotti all’interno del punto vendita;
– realizzazione di pubblicità postale.
In questo caso sarai soggetto all’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e al pagamento dei contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps.
Il Codice Ateco lo dovrai scegliere per qualsiasi Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... tu voglia adottare, ma nel forfettario è fondamentale perché è in base a questo Codice che ti verrà assegnato un coefficiente di redditività.
Per te che sei un social media manager il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi è del 78%. L’importanza del coefficiente di redditività è legata al fatto che questa percentuale viene applicata ai ricavi che consegui alla fine dell’anno per ottenere il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... sul quale verranno poi calcolate le tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... che dovrai versare.
Professionisti: contribuzione
Se adotti il Regime forfettario per la tua Partita Iva come social media manager avrai due uscite:
- L’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%...
- I contributi previdenziali
L’imposta sostitutiva è del 15% sul tuo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile (ricavi x coefficiente di redditività del 78%). Puoi inoltre accedere alla riduzione dell’imposta al 5%, ma devi rispettare alcune condizioni precise e potrai applicarla solo per i primi 5 anni di attività; scaduto il termine quinquennale, dovrai applicare direttamente l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi del 15%.
Essendo tu classificato come social media manager, sarai un Libero Professionista se effettui solo consulenze su come gestire i social per valorizzare la propria azienda. Dovrai iscriverti alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... e versare lì i contributi nella misura del 26,23% del tuo reddito.
Eccoti ora un esempio dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e dei contributi che dovrai versare come social media manager in forfettario, supponendo che tu non abbia i requisiti per accedere all’imposta sostitutiva del 15%:
Ricavi: 20.000 euro
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile: 15.600 euro (20.000 x 78%)
Imposta sostitutiva del 15%: 2.340 euro (15.600 x 15%)
Contributi previdenziali del 26,23%: 4.091,88 euro (15.600 x 26,23%)
Riassumendo, se in un anno di attività come social media manager hai conseguito 20.000 euro di ricavi, dovrai versare un totale di 6.431,88 euro tra imposta (2.340 euro) e contributi previdenziali (4.091,88 euro).
Artigiani e Commercianti: contribuzione
Se gestisci in prima persona i Social dei clienti e crei anche contenuti da pubblicare, sarai a tutti gli effetti un Artigiano o Commerciante e dovrai iscriverti alla Gestione Artigiani e Commercianti che prevede il pagamento di un contributo fisso minimale annuale di circa 4.208,40 euro fino ad un reddito di 17.504 euro e il 24% sul reddito eccedente al minimale, oltre ai contributi fissi.
Esempio
Ricavi: 20.000 euro
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile: 15.600 euro (20.000 x 78%)
Imposta sostitutiva del 15%: 2.340 euro (15.600 x 15%)
Contributo fisso : 4.208,40 euro
Contributo eccedenti il minimale: 0 euro in quanto il reddito imponibile di 15.600 euro è inferiore al minimale di 17.504 euro.