SEO specialist e Regime Forfettario
Il Forfettario è il Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime che sostituisce l’ex Regime dei MinimiRegime fiscale agevolato ormai non più in vigore. Per questo particolare tipo di regime fiscale era prevista solamente un’imposta sostitutiva di aliquota pari al 20% come forma e che permette a chi possiede Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa individuale di ottenere numerosi vantaggi e semplificazioni di tipo contabile e fiscale.
Non tutti però possono accedervi: infatti è necessario assicurarsi di rispettare i requisiti di accesso al Forfettario e di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione.
In questo articolo vedremo le caratteristiche principali del Regime Forfettario per SEO specialist.
Codice ATECO per SEO specialist
Il Codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si, detto anche “codice attività”, è un insieme di caratteri alfanumerici che identifica una specifica attività: esistono infatti moltissimi Codici ATECO, uno per ogni attività svolta con Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo.
I Codici ATECO per SEO specialist che ti consigliamo di utilizzare sono :
62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica
73.11.01 – Ideazione di campagne pubblicitarie
73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari
È molto importante scegliere il corretto codice ATECO, soprattutto perché ad ognuno di essi è associato un differente coefficiente di redditività, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Calcolo dell’imposta per SEO specialist in Regime forfettario
Per determinare l’imposta sostitutiva è necessario introdurre il concetto di “coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice”. Come ti anticipavamo, ad ogni attività identificata da un certo Codice ATECO è associato un coefficiente di redditività, che per la tua attività di SEO specialist dipende dal Codice che scegli in fase di apertura della Partita Iva.
Se scegli il Codice 62.02.00, il coefficiente di redditività è del 67%, mentre per i Codici 73.11.01 e 73.11.02 è prevista un’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per del 78%.
Il coefficiente è indispensabile per calcolare l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento che andrai a versare, il cui calcolo è molto semplice poiché è sufficiente seguire questi passaggi:
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di lordo: ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. x coefficiente di redditività
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del imponibile netto: reddito imponibile lordo – contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono obbligatori versati nell’anno
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%: reddito imponibile netto x aliquota d’imposta (al 15 o al 5% per determinati soggetti)
Ti facciamo ora un esempio, supponendo che tu abbia scelto il primo Codice, a cui corrisponde il coefficiente di redditività del 67%.
Esempio:
Ricavi: 30.000
Coefficiente di redditività: 67%
Contributi obbligatori versati: 5.000 €
Reddito imponibile lordo: 20.100 € (30.000 x 67%)
Reddito imponibile netto: 15.100 € (20.100 – 5.000)
Imposta dovuta allo Stato: 2.265 € (15.100 x 15%).
Contributi INPS per SEO specialist in Regime forfettario
Oltre al pagamento dell’imposta sostitutiva, il Regime Forfettario prevede il versamento dei contributi previdenziali obbligatori.
Se come SEO specialist adotti il Codice ATECO 62.02.00 o 73.11.01, sarai tenuto a versare i contributi obbligatori alla Gestione Separata Inps, il fondo pensionistico per i Liberi Professionisti che non hanno una Cassa previdenziale specifica.
Quanto versa di contributi un SEO specialist iscritto a questa Gestione previdenziale? Al reddito imponibile lordo si applica l’aliquota del 25,72% (anche per i contributi il reddito si ottiene dai ricavi x coefficiente di redditività).
Ti facciamo ora un esempio, supponendo che tu abbia adottato il primo Codice Ateco e che il tuo coefficiente di redditività sia quindi del 67%.
Esempio:
Ricavi: € 21.000
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito: € 14.070 (21.000 x 67%)
Contributi Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione INPSIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del: € 3.618,80 (14.070 x 25,72%).
Se invece adotti il Codice Ateco 73.11.02 (conduci quindi campagne marketing e altri servizi pubblicitari), dovrai iscriverti in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio e versare i contributi fissi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps: se il tuo reddito va da 0 a 15.878 euro, dovrai versare un contributo fisso obbligatorio di circa 3.800 euro, mentre per il reddito dai 15.878 euro in su sarà applicata un’aliquota di circa il 24%.
Esempio:
Ricavi: € 10.000
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito: € 7.800 (10.000 x 78%)
Contributi fissi: € 3.800 circa