Scrittori e Regime Forfettario
Se sei uno scrittore e hai aperto o stai pensando di aprire la tua Partita Iva, potrebbe essere conveniente per te adottare il Regime Forfettario.
Questo Regime fiscale ti garantisce numerosi vantaggi, sia a livello fiscale che contabile, ma per potervi accedere bisogna rispettare precise condizioni, prima tra tutte quella dei ricavi: è necessario infatti che l’anno precedente nel quale si vuole adottare il Forfettario i ricavi dalla tua Partita Iva siano inferiori ai 65.000 euro.
Questo vuol dire che se hai appena aperto la Partiva Iva come scrittore, sicuramente rientrerai all’interno di questo requisito ma bisogna rispettare anche tutti gli altri, che puoi trovare in questo articolo: Esclusioni dal Regime Forfettario.
Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si andrà a svolgere. Tale codice è fondamentale per la determinazione delle tasse da versare in quanto comporta differenti... Leggi per scrittori
Quando apri la tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa (IT per l’Italia). Il numero di partita IVA viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, ed esistono due modelli: il... Leggi, devi scegliere il Codice Ateco che identifica la tua attività, al quale è associato un determinato coefficiente di redditività, indispensabile per calcolare il reddito imponibile(v. Base imponibile).
Il Codice Ateco da adottare per la tua attività di scrittore è il seguente:
- 90.03.09 – Altre creazioni artistiche e letterarie
Che include:
- attività di artisti individuali quali scultori, pittori, cartonisti, incisori, acquafortisti, aerografista ecc.
- attività di scrittori individuali, che trattano qualsiasi argomento, inclusi gli scrittori di romanzi, di saggi ecc.
- stesura di manuali tecnici
- consulenza per l’allestimento di mostre di opere d’arte
Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice ATECO, ha un coefficiente di redditività differente. Per esempio, per coloro che svolgono attività professionali è del 78%,... Leggi riferito a tale Codice è del 67%, percentuale che dovrà essere applicata ai ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa.... Leggi per ottenere il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del godimento di un bene o dell'effettuazione di una operazione.... Leggi imponibile su cui saranno calcolati impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento delle imposte in forza della sovranità riconosciutagli dalla legge. L’imposta presenta alcuni elementi essenziali come: Il presupposto, l’evento... Leggi e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi.
Calcolo dell’imposta per scrittori in Regime Forfettario
Essendo uno scrittore che adotta il Regime Forfettario, dovrai versare sul tuo reddito imponibile netto l’imposta sostitutiva del 15% o, in alcuni casi precisi, del 5%.
Il reddito imponibile netto su cui agisce l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per poter calcolare una determinata imposta. Tale imposta si dice progressiva, se l’aliquota cresce all'aumentare della base imponibile; si... Leggi d’imposta si ricava deducendo dal reddito imponibile lordo (ricavi x coefficiente di redditività) i contributi obbligatori versati nell’anno.
Esempio:
Ricavi: 20.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile lordo: 13.400 euro (20.000 x 67%)
Contributi obbligatori versati: 3.000 euro
Reddito imponibile netto: 10.400 euro (13.400 – 3.000)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% per le startup e un’aliquota del 15% per le imprese di non recente creazione. Tale imposta sostituisce l’imposta... Leggi del 15%: 1.560 euro (10.400 x 15%)
Calcolo contributi per scrittori in Regime Forfettario
Come scrittore Libero professionista, dovrai iscriverti alla Gestione Separata Inps e versare i contributi previdenziali nella percentuale del 25,72% del tuo reddito imponibile lordo.
Nel momento in cui tu fossi un lavoratore dipendente full time e volessi aprire la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi in Regime Forfettario (dovrai ovviamente controllare di avere tutti i requisiti per accedervi) per svolgere l’attività di scrittore, verseresti i contributi previdenziali nella misura ridotta del 24%.
Riprendiamo l’esempio fatto nel paragrafo precedente e lo integriamo con il calcolo dei contributi da versare.
Esempio:
Ricavi: 20.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile lordo: 13.400 euro (20.000 x 67%)
Contributi obbligatori versati: 3.000 euro
Reddito imponibile netto: 10.400 euro (13.400 – 3.000)
Imposta sostitutiva del 15%: 1.560 euro (10.400 x 15%)
Contributi previdenziali del 25,72%: 3.446,48 euro (13.400 x 25,72%)
Grazie della lettura