Scrittori e Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi
Se sei uno scrittore e hai aperto o stai pensando di aprire la tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., potrebbe essere conveniente per te adottare il Regime Forfettario.
Questo Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... ti garantisce numerosi vantaggi, sia a livello fiscale che contabile, ma per potervi accedere bisogna rispettare precise condizioni, prima tra tutte quella dei ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: è necessario infatti che l’anno precedente nel quale si vuole adottare il Forfettario, i ricavi dalla tua Partita Iva siano inferiori agli 85.000 euro.
Questo vuol dire che se hai appena aperto la Partiva IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... come scrittore, sicuramente rientrerai all’interno di questo requisito ma bisogna rispettare anche tutti gli altri, che puoi trovare in questo articolo: Esclusioni dal Regime Forfettario.
Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi per scrittori
Quando apri la tua Partita Iva, devi scegliere il Codice Ateco che identifica la tua attività, al quale è associato un determinato coefficiente di redditività, indispensabile per calcolare il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di....
Il Codice Ateco da adottare per la tua attività di scrittore è il seguente:
- 90.03.09 – Altre creazioni artistiche e letterarie
Che include:
- attività di artisti individuali quali scultori, pittori, cartonisti, incisori, acquafortisti, aerografista ecc.
- attività di scrittori individuali, che trattano qualsiasi argomento, inclusi gli scrittori di romanzi, di saggi ecc.
- stesura di manuali tecnici
- consulenza per l’allestimento di mostre di opere d’arte
Il coefficiente di redditività riferito a tale Codice è del 67%, percentuale che dovrà essere applicata ai ricavi per ottenere il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile su cui saranno calcolati impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono....
Calcolo dell’imposta per scrittori in Regime Forfettario
Essendo uno scrittore che adotta il Regime Forfettario, dovrai versare sul tuo reddito imponibile netto l’imposta sostitutiva del 15% o, in alcuni casi precisi, del 5%.
Il reddito imponibile netto su cui agisce l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... d’imposta si ricava deducendo dal reddito imponibile lordo (ricavi x coefficiente di redditività) i contributi obbligatori versati nell’anno.
Esempio:
Ricavi: 20.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile lordo: 13.400 euro (20.000 x 67%)
Contributi obbligatori versati: 3.000 euro
Reddito imponibile netto: 10.400 euro (13.400 – 3.000)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... del 15%: 1.560 euro (10.400 x 15%)
Calcolo contributi per scrittori in Regime Forfettario
Come scrittore Libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi, dovrai iscriverti alla Gestione Separata Inps e versare i contributi previdenziali nella percentuale del 26,23 % del tuo reddito imponibile lordo.
Nel momento in cui tu fossi un lavoratore dipendente full time e volessi aprire la tua Partita Iva in Regime Forfettario (dovrai ovviamente controllare di avere tutti i requisiti per accedervi) per svolgere l’attività di scrittore, verseresti i contributi previdenziali nella misura ridotta del 24%.
Riprendiamo l’esempio fatto nel paragrafo precedente e lo integriamo con il calcolo dei contributi da versare.
Esempio:
Ricavi: 20.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile lordo: 13.400 euro (20.000 x 67%)
Contributi obbligatori versati: 3.000 euro
Reddito imponibile netto: 10.400 euro (13.400 – 3.000)
Imposta sostitutiva del 15%: 1.560 euro (10.400 x 15%)
Contributi previdenziali del 26,23%: 3.514,82 euro (13.400 x 25,72%)
Salve,
cosa intende per
CONTRIBUTI OBBLIGATORI VERSATI?
Buongiorno Marily,
per contributi obbligatori versati si intendo i contributi dovuti a seguito della compilazione della Dichiarazione dei redditi.
Speriamo di averla aiutata e le auguriamo buona giornata!
Buongiorno,
I contributi obbligatori versati a seguito della compilazione della Dichiarazione dei redditi vanno versati ogni anno? Cioè ogni volta che si fa la dichiarazione dei redditi? Cioè sono sempre da versare e indipendentemente dall’importo imponibile?
grazie
Buongiorno Giovanna,
la risposta dipende dal suo inquadramento fiscale e dalla situazione specifica! Per approfondire se e quando vanno versati i contributi obbligatori a seguito della dichiarazione dei redditi, le consiglio di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà approfondire la sua situazione e rivevere assistenza fiscale. Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite