Regime Forfettario per scrittori

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Regime Forfettario per scrittori

Scrittori e Regime Forfettario

Se sei uno scrittore e hai aperto o stai pensando di aprire la tua Partita Iva, potrebbe essere conveniente per te adottare il Regime Forfettario.

Questo Regime fiscale ti garantisce numerosi vantaggi, sia a livello fiscale che contabile, ma per potervi accedere bisogna rispettare precise condizioni, prima tra tutte quella dei ricavi: è necessario infatti che l’anno precedente nel quale si vuole adottare il Forfettario, i ricavi dalla tua Partita Iva siano inferiori agli 85.000 euro.

Questo vuol dire che se hai appena aperto la Partiva Iva come scrittore, sicuramente rientrerai all’interno di questo requisito ma bisogna rispettare anche tutti gli altri, che puoi trovare in questo articolo: Esclusioni dal Regime Forfettario.

Codice Ateco per scrittori

Quando apri la tua Partita Iva, devi scegliere il Codice Ateco che identifica la tua attività, al quale è associato un  determinato coefficiente di redditività, indispensabile per calcolare il reddito imponibile.

Il Codice Ateco da adottare per la tua attività di scrittore è il seguente:

  • 90.03.09 – Altre creazioni artistiche e letterarie

Che include:

    Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • attività di artisti individuali quali scultori, pittori, cartonisti, incisori, acquafortisti, aerografista ecc.
  • attività di scrittori individuali, che trattano qualsiasi argomento, inclusi gli scrittori di romanzi, di saggi ecc.
  • stesura di manuali tecnici
  • consulenza per l’allestimento di mostre di opere d’arte

Il coefficiente di redditività riferito a tale Codice è del 67%, percentuale che dovrà essere applicata ai ricavi per ottenere il reddito imponibile su cui saranno calcolati imposta e contributi.

Calcolo dell’imposta per scrittori in Regime Forfettario

Essendo uno scrittore che adotta il Regime Forfettario, dovrai versare sul tuo reddito imponibile netto l’imposta sostitutiva del 15% o, in alcuni casi precisi, del 5%.

Il reddito imponibile netto su cui agisce l’aliquota d’imposta si ricava deducendo dal reddito imponibile lordo (ricavi x coefficiente di redditività) i contributi obbligatori versati nell’anno.

Esempio:

Ricavi: 20.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile lordo: 13.400 euro (20.000 x 67%)
Contributi obbligatori versati: 3.000 euro
Reddito imponibile netto: 10.400 euro (13.400 – 3.000)
Imposta sostitutiva del 15%: 1.560 euro (10.400 x 15%)

Calcolo contributi per scrittori in Regime Forfettario

Come scrittore Libero professionista, dovrai iscriverti alla Gestione Separata Inps e versare i contributi previdenziali nella percentuale del 26,23 % del tuo reddito imponibile lordo.

Nel momento in cui tu fossi un lavoratore dipendente full time e volessi aprire la tua Partita Iva in Regime Forfettario (dovrai ovviamente controllare di avere tutti i requisiti per accedervi) per svolgere l’attività di scrittore, verseresti i contributi previdenziali nella misura ridotta del 24%.

Riprendiamo l’esempio fatto nel paragrafo precedente e lo integriamo con il calcolo dei contributi da versare.

Esempio:

Ricavi: 20.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile lordo: 13.400 euro (20.000 x 67%)
Contributi obbligatori versati: 3.000 euro
Reddito imponibile netto: 10.400 euro (13.400 – 3.000)
Imposta sostitutiva del 15%: 1.560 euro (10.400 x 15%)
Contributi previdenziali del 26,23%: 3.514,82 euro (13.400 x 25,72%)

4 commenti su “Regime Forfettario per scrittori”

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Marily,

      per contributi obbligatori versati si intendo i contributi dovuti a seguito della compilazione della Dichiarazione dei redditi.

      Speriamo di averla aiutata e le auguriamo buona giornata!

      1. Buongiorno,
        I contributi obbligatori versati a seguito della compilazione della Dichiarazione dei redditi vanno versati ogni anno? Cioè ogni volta che si fa la dichiarazione dei redditi? Cioè sono sempre da versare e indipendentemente dall’importo imponibile?
        grazie

        1. Marilisa di FlexTax

          Buongiorno Giovanna,

          la risposta dipende dal suo inquadramento fiscale e dalla situazione specifica! Per approfondire se e quando vanno versati i contributi obbligatori a seguito della dichiarazione dei redditi, le consiglio di iscriversi alla nostra piattaforma.
          Tramite ticket potrà approfondire la sua situazione e rivevere assistenza fiscale. Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI