Il Regime forfettario è considerato il Regime di vantaggio e per poterlo adottare è necessario rispettare tutti i requisiti da esso previsti:
- i ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi da Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... dell’anno precedente non devono superare gli 85.000€, dunque per il primo anno di attività la causa di esclusione non trova applicazione;
- il RAL da lavoro dipendente (o assimilati) dell’anno precedente non deve superare i 30.000€. Se interrompi il lavoro dipendente entro il 31 dicembre dell’anno precedente, non ricadrai nella causa di esclusione;
- le spese per il personale e i collaboratori non devono essere superiori ai 20.000€ annui;
- non devi fatturare per più del 50% al datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il... attuale o avuto nei due anni antecedenti l’apertura della Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo.... Questo dato si vede alla fine dell’anno con fatture alla mano, dunque per il primo anno di attività la causa di esclusione non opera;
- non devi far parte di società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale..., associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione... professionali o imprese familiari;
- non devi avere il controllo diretto o indiretto di una srlLa Società a responsabilità limitata (Srl) è un tipo di società di capitali, dotata di personalità giuridica, in cui i soci rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti delle quote versate... e, contemporaneamente, fatturare per attività economicamente riconducibile;
- devi avere la residenza in Italia, in un Paese dell’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,... o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein). Negli ultimi due casi la produzione del redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... deve essere svolta almeno per il 75% in Italia;
- non puoi occuparti in via prevalente di cessioneCessione è il termine giuridico utilizzato per indicare il trasferimento della proprietà dei beni. Se A vende a B un bene, tale attività viene considerata una cessione,... di fabbricati e terreni edificabili;
- non puoi adottare il forfettario se l’attività che desideri intraprendere richiede l’applicazione di un regime speciale ai fini Iva.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisRegime Forfettario per Sarti: codice Ateco, imposta e contributi
Per la tua attività di sarta potrai adottare uno dei due seguenti codici Ateco:
- 14.13.20 – Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno
che include:
– sartoria su misura
– confezione su misura di abiti da sposa, da cerimonia, da sera
oppure
- 14.13.10 – Confezione in serie di abbigliamento esterno
che include:
– fabbricazione di altri indumenti esterni realizzati con tessuti, tessuti non tessuti, eccetera per uomo, donna e bambino: cappotti, completi, insiemi, giacche, pantaloni, gonne eccetera
– fabbricazione o lavorazione di parti degli articoli elencati
– confezione in serie di abiti da cerimonia, abiti da sposa, abiti da sera
Ai suddetti codici Ateco è associato un coefficiente di redditività pari al 67%.
Dovrai iscriverti in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... (e versare annualmente il diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... annuale di circa 50€), presentare la SCIAScia sta per Segnalazione certificata di inizio attività. E' un documento che deve essere presentato da tutte le attività economiche soggette a verifica al Comune (segnalazione certificata di inizio attività) e versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione Artigiani InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... secondo il seguente schema:
- per un reddito compreso tra 0€ e 17.504€ verserai contributi fissi di circa 4.200€;
- superato il reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi di 17.504€, oltre ai contributi fissi, li verserai anche in percentuale al 24% circa sull’eccedenza.
Adottando il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi potrai richiedere la riduzione del 35% su tutti i contributi:
Riduzione contributi 35%.
Sempre se adotterai il forfettario, oltre ai contributi, dovrai versare l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetterai i tre requisiti richiesti:
Trattandosi di attività artigianale, non solo dovrai versare imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... e contributi previdenziali, dovrai anche versare il premio INAIL. Il premio INAIL si versa annualmente e l’importo viene definito dall’ente stesso, sulla base della percentuale di rischio della tua attività.
Il primo anno di attività dovrai versare il premio INAIL in un’unica soluzione, dal secondo anno potrai suddividere l’importo in 4 rate:
- 16 febbraio
- 16 maggio
- 20 agosto
- 16 novembre
Inoltre, ogni anno nel mese di febbraio, dovrai presentare l’autoliquidazioneOperazione tecnico-contabile attraverso la quale il contribuente procede, di regola sulla base di un’apposita dichiarazione, al calcolo dell’imposta dovuta (ad esempio, l’Irpef), a titolo di acconto o... INAIL.
Qualora desiderassi affidare a noi l’apertura della tua Partita Iva e la gestione della contabilità della tua attività, potrai consultare il nostro shop e selezionare il servizio adatto alle tue esigenze.
Per qualsiasi dubbio la nostra Assistenza è a tua disposizione!