Regime Forfettario per Sarti

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Regime Forfettario per Sarti

Il Regime forfettario è considerato il Regime di vantaggio e per poterlo adottare è necessario rispettare tutti i requisiti da esso previsti:

  • i ricavi da Partita Iva dell’anno precedente non devono superare gli 85.000€, dunque per il primo anno di attività la causa di esclusione non trova applicazione;
  • il RAL da lavoro dipendente (o assimilati) dell’anno precedente non deve superare i 30.000€. Se interrompi il lavoro dipendente entro il 31 dicembre dell’anno precedente, non ricadrai nella causa di esclusione;
  • le spese per il personale e i collaboratori non devono essere superiori ai 20.000€ annui;
  • non devi fatturare per più del 50% al datore di lavoro attuale o avuto nei due anni antecedenti l’apertura della Partita Iva. Questo dato si vede alla fine dell’anno con fatture alla mano, dunque per il primo anno di attività la causa di esclusione non opera;
  • non devi far parte di società di persone, associazioni professionali o imprese familiari;
  • non devi avere il controllo diretto o indiretto di una srl e, contemporaneamente, fatturare per attività economicamente riconducibile;
  • devi avere la residenza in Italia, in un Paese dell’Unione Europea o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein). Negli ultimi due casi la produzione del reddito deve essere svolta almeno per il 75% in Italia;
  • non puoi occuparti in via prevalente di cessione di fabbricati e terreni edificabili;
  • non puoi adottare il forfettario se l’attività che desideri intraprendere richiede l’applicazione di un regime speciale ai fini Iva.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Regime Forfettario per Sarti: codice Ateco, imposta e contributi

Per la tua attività di sarta potrai adottare uno dei due seguenti codici Ateco:

  • 14.13.20 – Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno

che include:

– sartoria su misura
– confezione su misura di abiti da sposa, da cerimonia, da sera

oppure

  • 14.13.10 – Confezione in serie di abbigliamento esterno

che include:

– fabbricazione di altri indumenti esterni realizzati con tessuti, tessuti non tessuti, eccetera per uomo, donna e bambino: cappotti, completi, insiemi, giacche, pantaloni, gonne eccetera
– fabbricazione o lavorazione di parti degli articoli elencati
– confezione in serie di abiti da cerimonia, abiti da sposa, abiti da sera

Ai suddetti codici Ateco è associato un coefficiente di redditività pari al 67%.

Dovrai iscriverti in Camera di Commercio (e versare annualmente il diritto camerale annuale di circa 50€), presentare la SCIA al Comune (segnalazione certificata di inizio attività) e versare i contributi alla Gestione Artigiani Inps secondo il seguente schema:

  • per un reddito compreso tra 0€ e 17.504€ verserai contributi fissi di circa 4.200€;
  • superato il reddito minimale di 17.504€, oltre ai contributi fissi, li verserai anche in percentuale al 24% circa sull’eccedenza.

Adottando il Regime forfettario potrai richiedere la riduzione del 35% su tutti i contributi:
Riduzione contributi 35%.

Sempre se adotterai il forfettario, oltre ai contributi, dovrai versare l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetterai i tre requisiti richiesti:

Imposta sostitutiva 5%.

Trattandosi di attività artigianale, non solo dovrai versare imposta sostitutiva e contributi previdenziali, dovrai anche versare il premio INAIL. Il premio INAIL si versa annualmente e l’importo viene definito dall’ente stesso, sulla base della percentuale di rischio della tua attività.

Il primo anno di attività dovrai versare il premio INAIL in un’unica soluzione, dal secondo anno potrai suddividere l’importo in 4 rate:

  • 16 febbraio
  • 16 maggio
  • 20 agosto
  • 16 novembre

Inoltre, ogni anno nel mese di febbraio, dovrai presentare l’autoliquidazione INAIL.

Qualora desiderassi affidare a noi l’apertura della tua Partita Iva e la gestione della contabilità della tua attività, potrai consultare il nostro shop e selezionare il servizio adatto alle tue esigenze.

Per qualsiasi dubbio la nostra Assistenza è a tua disposizione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI