Registi e Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi
Il Regime forfettario è il Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... che permette a chi possiede Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... individuale e decide di adottarlo di ottenere numerosi vantaggi e semplificazioni di tipo contabile e fiscale.
Non tutti possono accedervi però: infatti è necessario assicurarsi di rispettare i requisiti e di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione.
In questo articolo vedremo le caratteristiche principali del Regime Forfettario per registi.
Codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi per registi
Se apro Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... come regista, quale Codice ATECO devo scegliere? Nel momento in cui decidi di aprire Partita Iva, andrai incontro ad alcuni adempimenti burocratici che devi assolvere per comunicare correttamente la tua volontà di dare vita all’attività autonoma di regista.
Un passaggio fondamentale consiste nel scegliere quale Codice ATECO adottare per la tua attività di regista.
Il Codice ATECO, detto anche Codice attività, è un insieme di caratteri alfanumerici che identifica una specifica professione: esistono quindi moltissimi Codici ATECO, uno per ogni attività svolta con Partita Iva.
I Codici ATECO che vanno ad individuare l’attività del regista sono i seguenti:
- 90.02.02 – Attività nel campo della regia
- 90.02.09 – Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche
È molto importante scegliere il corretto Codice perché ad ognuno di essi è associato un differente coefficiente di redditività, di cui ti parleremo nel prossimo paragrafo.
Calcolo dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... per registi in Regime forfettario
Per determinare l’imposta sostitutiva del 15% è necessario introdurre il concetto di coefficiente di redditività.
Come ti anticipavamo nel paragrafo precedente, ad ogni attività identificata da un diverso Codice ATECO è associato in Regime Forfettario un determinato coefficiente di redditività, che per la tua attività di regista è del 67%, sia che tu scelga il codice 90.02.02, sia che opti per il 90.02.09.
Questo coefficiente è indispensabile per calcolare l’imposta che andrai a versare: lo si deve applicare ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti nello scorso esercizio giungendo al reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... lordo. Da quest’ultimo si potranno dedurre i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali obbligatori versati nell’anno, ottenendo così il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile netto.
L’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... d’imposta al 15% (o al 5% per determinati soggetti) si applica sul reddito imponibile netto.
Esempio:
Ricavi: 50.000
Coefficiente di redditività: 67%
Contributi obbligatori versati: 8.000 €
Reddito imponibile lordo: 33.500 € (50.000 x 67%)
Reddito imponibile netto: 25.500 € (33.500 – 8.000)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... del 15%: 3.825 € (25.500 x 15%)
Contributi INPSIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... per registi in Regime forfettario
Oltre al pagamento dell’imposta sostitutiva, il Regime Forfettario prevede il versamento dei contributi previdenziali obbligatori.
Come regista, se lavori con soggetti privati, sarai tenuto a versare i contributi obbligatori alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi Inps.
In questo caso, scegliendo il Codice Ateco 90.02.02, ti classifichi come Professionista e al reddito imponibile lordo (ricavi x coefficiente di redditività del 67%) si applica un’aliquota pari al 26,23%.
Se, al contrario, lavori con soggetti del mondo dello spettacolo, dovrai versare i contributi previdenziali all’Ex-Enpals (ora assorbito dall’Inps).
Nel caso in cui invece tu scelga di adottare il Codice Ateco 90.02.09, sarai qualificato come Artigiano in quanto andrai a offrire servizi e dovrai iscriverti e versare i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, secondo questa fascia di reddito:
- Se il tuo reddito va da 0 a 17.504 euro, dovrai versare un contributo fisso di circa 4.208,40 euro all’anno;
- Se il tuo reddito va dai 17.504 euro in su, oltre ai contributi fissi, dovrai versare anche quelli sul reddito eccedente, calcolandoli con l’aliquota del 24%.
Essendo iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti, potrai richiedere la riduzione del 35% dei contributi, collegandoti al sito dell’Inps ed inviando telematicamente il modulo compilato.
Ti riportiamo ora due esempi per entrambe le situazioni, per avere il quadro completo.
Esempio regista Professionista
Ricavi: € 24.000
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito: € 16.080 (24.000 x 67%)
Contributi Gestione Separata INPS: € 4.177,58 (16.080 x 26,23%)
Esempio regista Artigiano
Ricavi: € 30.000
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito: € 20.100 (30.000 x 67%)
Contributi fissi sul minimale: € 4.208,40
Contributi eccedenti il minimale: € 623,04 (20.100 -17.504 x 24%)
Se hai bisogno di assistenza fiscaleAttività di ausilio e supporto tributario nei confronti di contribuenti. Si distingue l'assistenza ai dipendenti per la presentazione del modello 730 (ordinario e precompilato) e l'assistenza a... specifica, crea il tuo Account su FlexSuite e formula gratuitamente tramite ticket le tue domande: uno dei nostri professionisti ti risponderà il prima possibile e cercherà di aiutarti!
Salve. Una domanda. Quali sono (per lo Stato Italiano) le attività nel campo della regia? Grazie.
Buongiorno Luca,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buongiorno,
avendo aperto partita iva con questi codici ateco, il professionista può eseguire montaggi di materiale per terzi e fare installazioni fisse di materiale inerente alla regia ( es monitor, rack per il controllo multimediale di sale conferenza, impianti audio ecc ) ?
Se si, può eseguire questo genere di lavori in cantieri aperti ? Non possedendo visura camerale ?
Buongiorno Alessandro,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
IL REGISTA E’ INQUADRATO AI FINI PREVIDENZIALI NELLA GESTIONE EX-ENPALS E NON GESTIONE SEPARATA INPS.
Buongiorno Jacopo,
La ringraziamo per la segnalazione.
Abbiamo provveduto a correggere e integrare l’articolo.
Infatti, se i registi lavorano con soggetti del mondo dello spettacolo, sono tenuti a versare i contributi all’Ex-Enpasl (ora inglobato dall’Inps).
La ringraziamo nuovamente e le auguriamo buona giornata!