Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per psicologi
Se sei abilitato a svolgere l’attività di psicologo e lo vorresti fare come professionista autonomo, soprattutto nelle prime fasi di attività, il Regime forfettario può essere una buona soluzione.
Regime forfettario per psicologi: requisiti richiesti
Per poter aderire al Regime forfettario, dovrai rispettare un unico limite, che risulta uguale per tutti i tipi di attività: 85.000 euro di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi generati nell’anno precedente.
Puoi avere una panoramica sulla modalità di calcolo di tale limite di ricavi leggendo il seguente articolo: Regime forfettario calcolo limite 85.000 euro di ricavi
Se rispetti questo limite di ricavi, non potrai essere sicuro di poter rientrare nel Regime forfettario, perché prima dovrai ancora verificare di non rientrare nelle cause di esclusione appositamente previste dalla Normativa sul Regime forfettario.
Cause di esclusione
Non potrai rientrare nel Regime forfettario se:
- La tua attività gode di regimi speciali ai fini della determinazione dell’IVAImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... o di regimi forfettari per la determinazione del redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... (ad esempio agricoltura, agriturismo, vendita di fiammiferi, ecc.);
- Non sei residente in Italia, a meno che tu non sia residente in uno Stato membro dell’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,... o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio Economico Europeo, in questo caso dovrai però produrre sul territorio italiano un ammontare di ricavi che rappresenti almeno il 75% del totale;
- In aggiunta alla tua attività possiedi anche delle partecipazioni in: società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale..., imprese familiari, societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... a responsabilità limitata o associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione... in partecipazioneQuota del capitale di una società (azioni, quote eccetera).;
- La tua attività consiste prevalentemente o esclusivamente nella vendita di: fabbricati, porzioni di fabbricati, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi;
- La tua attività risulta esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due anni precedenti.
- Nell’anno precedente hai percepito reddito da dipendente o assimilato ( per esempio la pensione) superiore a 30.000 euro.
- Nell’anno precedente hai sostenuto spese per collaboratori/dipendenti per più di 20.000 euro.
- Controlli direttamente o indirettamente una S.r.l. e contemporaneamente fatturi per attività economiche riconducibili.
Se rientri in queste cause di esclusione non potrai usufruire del Regime forfettario anche se rispetti il limite di ricavi previsto.
Puoi approfondire tutti i limiti previsti per il Regime forfettario all’interno del nostro articolo dedicato: Limiti Regime forfettario
Ricordiamo che per aderire al forfettario non esistono vincoli di età!
Ora vediamo più nello specifico il Regime forfettario per psicologi.
Regime forfettario per psicologi: i primi passi
Ovviamente la prima condizione per poter avvalersi del forfettario è la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
Nel momento in cui apri la Partita Iva, devi scegliere il Codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi, ovvero una serie di numeri che identifica in modo esatto l’attività che andrai a svolgere.
Il Codice ATECO per coloro che svolgono attività di psicologi è:
86.90.30 – Attività svolta da psicologi – servizi di salute mentale forniti da psicanalisti, psicologi e psicoterapisti.
Il Codice ATECO è di fondamentale importanza in quanto identifica il tuo coefficiente di redditività, in questo caso, per l’attività svolta da psicologi il coefficiente di redditività è del 78%.
Il coefficiente di redditività permette di ricavare il Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... partendo dal fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. lordo.
Un coefficiente del 78% implica che le spese stimate per quella data tipologia di attività sono del 22%.
Regime forfettario per psicologi: esempio concreto
In questo paragrafo faremo un esempio concreto per poter farti capire meglio come applicare il coefficiente di redditività al fine della determinazione dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... che sarai tenuto a versare.
NB: al Reddito imponibile lordo dovranno essere sottratti i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... versati l’anno precedente (ottenendo così il Reddito imponibile netto) per poter calcolare l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostitutiva. Al contrario, per quanto riguarda il calcolo dei contributi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... che dovrai versare, dovrai prendere come riferimento il Reddito imponibile lordo.
In questo esempio supponiamo che il soggetto preso come riferimento non abbia versato contributi nell’anno precedente, quindi il Reddito imponibile lordo coinciderà con quello netto.
Esempio
Attività: Psicologo
Coefficiente di redditività: 78%
Ricavi conseguiti: 45.000 euro
Reddito imponibile: 35.100 euro (45.000 X 78%)
Imposta sostitutiva al 15%: 5.265 euro (35.100 X 15%)
Qualora il soggetto preso come riferimento nell’esempio abbia il diritto di applicare l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... agevolata al 5% dovrà versare 1.755 euro (35.100 X 5%) a titolo di imposta sostitutiva, anziché 5.265 euro.
Puoi trovare i casi in cui potrai applicare l’aliquota agevolata al 5%, all’interno dell’articolo dedicato: Regime forfettario imposta sostitutiva 5%
Regime forfettario per psicologi: contributi
Se svolgi l’attività di psicologo sarai tenuto all’iscrizione all’apposito AlboOrdine costituito dai professionisti ad esso appartenente. Ogni albo professionale si riferisce ad una precisa attività professionale come ad esempio l’Albo dei commercialisti o dei geometri. Esso... professionale previsto per la tua professione, si tratta del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi.
L’iscrizione all’Albo risulta obbligatoria per poter esercitare l’attività da psicologo. Oltre ad iscriverti in tale Albo, dovrai anche iscriverti presso la Cassa Previdenziale appositamente prevista: l’ENPAP.
Hai bisogno di altre informazioni? Iscriviti gratuitamente a FlexSuite e potrai rivolgere le tue richieste direttamente al nostro team di esperti contabili!