Promotori finanziari e forfettario
Se sei un promotore finanziario con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., puoi prendere in considerazione di adottare il Regime forfettario. In base alla tua situazione soggettiva, il forfettario ti può garantire numerosi vantaggi sia a livello contabile che a livello fiscale.
Se decidi di adottare questo Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime..., devi assicurarti però di rispettare alcune condizioni precise, che andremo ad analizzare nel prossimo paragrafo.
Regime forfettario: chi può accedere?
La prima cosa che devi fare se decidi di adottare il forfettario è quella di controllare i ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi dell’anno precedente della tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo...: questi infatti non devono superare 85.000 euro.
Se apri la Partita Iva per la prima volta, sicuramente rientrerai all’interno di questo limite, in quanto i guadagni dell’anno prima risulteranno essere pari a zero. Questa però non è l’unica condizione da rispettare per poter accedere al forfettario.
Non potrai infatti adottarlo se:
- Hai percepito (o percepisci) redditi da lavoro dipendente superiori ai 30.000 euro all’anno;
- Fatturi prevalentemente nei confronti di uno dei datori di lavoro dei due anni precedenti o a quello attuale (o a soggetti ad essi riconducibili);
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- La tua attività è soggetta ad un Regime speciale Iva (per esempio per le attività di pesca, agricoltura, vendita di tabacco, agenzie di viaggio, ecc.);
- Non risiedi in Italia, a meno che tu non risieda in uno degli Stati Membri dell’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,... o in uno Stato aderente all’Accordo sullo spazio economico europeo, e che comunque produci almeno il 75% del reddito complessivoSomma dei redditi posseduti dal contribuente in un periodo d'imposta. I redditi sono calcolati distintamente per ciascuna categoria d'appartenenza (fondiari, di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro... nel territorio italiano;
- Contemporaneamente all’attività con Partita Iva forfettaria partecipi a società di persone, a imprese familiari, a società a responsabilità limitata o ad associazioni in partecipazioneL’associazione in partecipazione è una particolare forma contrattuale che permette ad un imprenditore (associante) di accordarsi con uno o più soggetti lavoratori (associati), per poter ricevere come...;
- La tua attività riguarda cessioneCessione è il termine giuridico utilizzato per indicare il trasferimento della proprietà dei beni. Se A vende a B un bene, tale attività viene considerata una cessione,... di fabbricati, di terreni edificabili o di mezzi di trasporto nuovi;
- Sostieni spese per collaboratori o dipendente superiori ai 20.000 euro all’anno;
- Non effettui in via esclusiva o prevalente cessioni di fabbricati o porzioni di essi, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi.
Promotori finanziari: Codice Ateco
Subito dopo aver aperto la Partita Iva, dovrai scegliere il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi che qualifica la tua attività. Il tuo Codice come promotore finanziario è il seguente:
- 66.19.21 – Promotori finanziari.
In esso sono compresi:
– servizi di consulenza per investimenti finanziari;
– attività di consulenti di mutui ipotecari.
Il Codice Ateco è presente in qualsiasi Regime tu scelga di adottare, ma nel forfettario acquista una valenza fondamentale perché a ciascun Codice corrisponde un coefficiente di redditività.
Tale coefficiente si applica ai ricavi conseguiti nell’anno per ottenere il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... sul quale andrai a versare le tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,..., e per te che sei un promotore finanziario è del 78%.
Regime forfettario per promotori finanziari: imposta e contributi da versare
Come promotore finanziario dovrai versare:
- L’imposta sostitutiva del 15% (in alcuni casi, può essere ridotta al 5%).
- I contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... obbligatori alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps.
- L’Enasarco.
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributi li verserai sul tuo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile (ricavi x coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi del 78%).
Facendo parte della Gestione InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., dovrai versare dei contributi fissi obbligatori indipendentemente dal reddito che hai conseguito, infatti:
- Se il tuo reddito va da 0 ai 17.504 euro, sarai tenuto a versare 4.292,42 euro di contributi fissi all’anno.
- Se il tuo reddito, invece, supera i 17.504 euro, oltre ai contributi fissi, dovrai versare anche quelli sul reddito eccedente il minimale, con l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi del 24 %.
Potrai inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi, collegandoti direttamente al sito dell’Inps ed inviare il modulo per via telematica. Dovrai inoltre versare i contributi all’EnasarcoEnte Nazionale di Assistenza per gli Agenti e Rappresentanti di Commercio (ENASARCO) nato nel 1938. È oggi un soggetto di diritto privato che persegue finalità di pubblico... e le modalità con cui calcolare la percentuale le trovi direttamente sul sito che ti riportiamo: Calcolo contributi Enasarco.
Regime forfettario per promotori finanziari: esempio di tassazione
Ti riportiamo qui di seguito un esempio, supponendo che i tuoi ricavi come promotore finanziario ammontino a 40.000 euro:
Ricavi: 40.000 euro
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile: 31.200 euro (40.000 x 78%)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... 15%: 4.680 euro (31.200 x 15%)
Contributi fissi: 4.292,42 euro
Contributi eccedenti il minimale: 3.287,04 euro (31.200 – 17.504 x 24%)
Riassumendo, se in un anno dalla tua attività di promotore finanziario hai guadagnato 40.000 euro, sarai tenuto a versare un totale di circa 12.259,46 euro tra imposta (4.680 euro) e contributi (4.292,42 + 3.287,04 euro).
N.B.: nell’esempio, per semplicità, si suppone che non si siano versati i contributi obbligatori nell’anno.
Qual è il limite max di reddito imponibile oltre il quale non si paga l’inps. Se ad esempio mi trovo nel forfettario e quell’anno fatturo 200000€ e ho anche richiesto la riduzione del 35% , quanto pagherò di inps e quanto pagherò d’imposta sostitutiva? Grazie
Buongiorno Samuele,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buongiorno,
il consulente finanziario iscritto all’ albo ocf che non ha alcun mandato da banche, SIM, ecc…e che opera in regime forfettario, che tipo di fattura emette?
Buongiorno Carlo,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buongiorno, perdonatemi ma al calcolo dell’imposta non viene calcolato sul reddito imponibile al netto dei contributi versati (dovrebbero andare in deducibilità)?
Buonasera,
come indicato alla fine dell’esempio riportato nell’articolo, si è supposto che non si siano versati i contributi obbligatori nell’anno.
Dal reddito imponibile si devono infatti dedurre i contributi versati nell’anno di riferimento, per il calcolo dell’imposta sostitutiva.
Speriamo di averla aiutata.
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!