Procacciatori d’affari e Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi
Se sei un procacciatore di affari con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... individuale puoi decidere di adottare per la tua attività il Regime Forfettario, il quale ti permette di ottenere numerosi vantaggi e semplificazioni di tipo contabile e fiscale.
Devi sapere che tale Regime ha un’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi di imposta sostitutiva del 15% (o del 5% in presenza di determinate condizioni), che è sicuramente più bassa rispetto alle aliquote IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... previste dal Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile..., le quali vanno dal 23% al 43%.
Per accedere all’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... e a tutte le altre agevolazioni del Regime Forfettario, devi rispettare diversi requisiti di accesso e non rientrare in nessuna delle cause di esclusione.
Codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi per procacciatori d’affari
Ogni Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... è identificata da un differente Codice ATECO, il quale classifica la tipologia di attività svolta. Quindi, anche per la tua attività di procacciatore di affari ne esiste uno.
Di seguito trovi i Codici ATECO più comuni per l’attività di procacciatore di affari:
- 46.19.02 – Procacciatori d’affari di vari prodotti senza prevalenza di alcuno
- 46.16.08 – Procacciatori d’ affari di prodotti tessili, abbigliamento, pellicce, calzature e articoli in pelle
- 46.18.34 – Procacciatori d’affari di prodotti farmaceutici e di cosmetici
- 46.13.04 – Procacciatori d’affari di legname e materiali da costruzione
- 46.15.06 – Procacciatori d’affari di mobili, articoli per la casa e ferramenta
- 46.17.08 – Procacciatori d’affari di prodotti alimentari, bevande e tabacco
- 46.14.06 – Procacciatori d’affari di macchinari, impianti industriali, navi e aeromobili, macchine agricole, macchine per ufficio, attrezzature per le telecomunicazioni, computer e loro periferiche
- 46.18.23 – Procacciatori d’affari di elettronica di consumo audio e video, materiale elettrico per uso domestico, elettrodomestici
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisNel prossimo paragrafo riuscirai a comprendere perché è davvero importante conoscere il proprio Codice ATECO.
Calcolo dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi per procacciatori d’affari in Regime Forfettario
Il Regime forfettario prevede l’applicazione dell’imposta sostitutiva. L’aliquota di imposta sostitutiva viene applicata al reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di..., il quale viene calcolato attraverso il coefficiente di redditività, diverso per ciascun Codice ATECO si scelga di adottare.
Per te che sei un procacciatore d’affari il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi è del 62%, qualsiasi Codice sopraelencato tu scelga di associare alla tua Partita Iva.
Come si calcola il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile nel Regime Forfettario?
Si devono semplicemente moltiplicare i ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi dello scorso esercizio per il coefficiente di redditività, ottenendo così il reddito imponibile lordo; da questo si deducono i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... obbligatori versati nell’anno, giungendo al reddito imponibile netto, su cui sarà calcolata l’imposta sostitutiva.
Esempio:
Ricavi: 51.000
Coefficiente di redditività: 62%
Contributi obbligatori versati: 5.000 €
Reddito imponibile lordo: 31.620 € (51.000 x 62%)
Reddito imponibile netto: 26.620 € (31.620 – 5.000)
Imposta sostitutiva del 15%: 3.993 € (26.620 x 15%).
Contributi INPSIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... per procacciatori d’affari in Regime forfettario
Oltre al pagamento dell’imposta sostitutiva, il Regime Forfettario prevede il versamento dei contributi previdenziali obbligatori.
Essendo tu un procacciatore d’affari, risulti essere un Commerciante e di conseguenza dovrai versare i contributi obbligatori alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, secondo questo schema:
- Per la parte di reddito compresa tra 0 e 17.504 euro di reddito (il cosiddetto “reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi”) devi versare una contribuzione fissa pari a 4.292,42 euro circa;
- Sul reddito eccedente il minimale di 17.504 euro e fino a 48.279 euro, si applica un’aliquota del 24% circa;
- Sul reddito compreso tra i 48.279 e 105.014 euro, l’aliquota è pari al 25% circa.
Questo vuol dire che un commerciante che non produce reddito sarà comunque obbligato al versamento di 4.292,42 euro circa a titolo di contributi previdenziali obbligatori, da pagare in 4 rate fisse di uguale importo.
N.B.: 105.014 euro è l’importo oltre il quale non si versano più i contributi (reddito massimale).
Esempio:
Ricavi: 64.000 €
Coefficiente di redditività: 62%
Reddito imponibile: 39.680 €
Contribuzione fissa: 4.292,42 €
Contribuzione eccedente il minimale: 5.322,24 € (39.680 – 15.953 x 24%).
Facendo parte della Gestione Artigiani e Commercianti, potrai richiedere la riduzione del 35% sui contributi INPS da versare.
Se sceglierai di usufruire di tale agevolazione, la riduzione del 35% si applicherà sia ai contributi fissi che a quelli eccedenti il minimale.
Inoltre, non dovrai versare alcun contributo previdenziale all’Enasarco, in quanto non hai l’obbligo di iscrizione a tale Fondazione.
Ma attenzione: nel caso in cui la tua attività di procacciatore di affari sia riconducibile a quella dell’agente di commercio (a causa della stabilità del rapporto con l’azienda preponente), allora si presuppone l’esistenza di un mandato di agenzia e dovrai obbligatoriamente iscriverti all’EnasarcoEnte Nazionale di Assistenza per gli Agenti e Rappresentanti di Commercio (ENASARCO) nato nel 1938. È oggi un soggetto di diritto privato che persegue finalità di pubblico....
Essendo io ditta individuale come procacciatore d’affari codice ateco 46.19.02, sono costretto all’iscrizione alla CCIAA?
Grazie.
Massimo Stella
MILANO
Buongiorno Massimo,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buona sera come artigiano altre attività di manutenzione , se voglio aggiungere il codice ateco procacciatore di affari posso farlo senza alcun problema grazie
Buongiorno Raffaele,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!