Indice
Personal shopper e Regime Forfettario
Se hai deciso di svolgere l’attività di personal shopper e hai aperto la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi, potresti valutare di adottare il Regime Forfettario. Il Forfettario è, a livello teorico, il Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime ordinario, un regime ordinario leggermente semplificato (riservato alle attività che hanno conseguito ricavi inferiori a 400.000 euro se... Leggi più conveniente perché permette di riservare molteplici vantaggi a chi lo adotta.
La prima cosa che devi fare se stai pensando di accedervi, è quella di controllare di rispettare la soglia massima dei 65.000 euro di ricavi dell’anno precedente e di non incorrere in nessun’altra causa di esclusione.
In questo articolo andiamo ad analizzare i vari aspetti del Regime Forfettario riferiti alla tua attività di personal shopper.
Codice Ateco per personal shopper
Il Codice Ateco è una sequenza di sei numeri che qualifica la tua attività e deve essere adottata per qualsiasi Regime fiscale tu scelga.
Quella del personal shopper si può considerare un’attività nuova, di recente nascita, e il Codice Ateco che la può identificare è il seguente:
- 96.09.09- Altre attività di servizi per la persona nca
Che include:

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
– attività di astrologi e spiritisti
– servizi di ricerca genealogica
– servizi di lustrascarpe, addetti al parcheggio di automobili eccetera
– gestione di macchine a moneta per servizi alla persona (cabine per fototessera, bilance pesapersone, macchine per misurare la pressione del sangue, armadietti a chiave funzionanti a moneta)
– assistenza bagnanti (bagnini)
– servizi domestici svolti da lavoratori autonomi
Nel Regime Forfettario questo Codice assume un’importanza fondamentale, in quanto a ciascuno di essi è associato un coefficiente di redditività, da applicare ai ricavi per ottenere il reddito imponibile lordo.
Il coefficiente di redditività associato al Codice Ateco che ti abbiamo riportato per te che sei un personal shopper è del 67%.
Calcolo dell’imposta per personal shopper in Regime Forfettario
Come contribuente forfettario, sarai tenuto a versare l’imposta sostitutiva del 15% sul reddito imponibile netto.
Il reddito imponibile netto lo ricavi sottraendo al reddito imponibile lordo (ricavi x coefficiente di redditività del 67%) i contributi obbligatori versati nell’anno.
In alcuni casi e a precise condizioni, l’aliquota d’imposta può però scendere al 5% per i primi 5 anni di attività.
Esempio:
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: 15.000 euro
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice ATECO, ha un coefficiente di redditività differente. Per esempio, per coloro che svolgono attività professionali è del 78%,... Leggi: 67%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti. E' sul reddito imponibile così ottenuto che si calcolano l'imposta sostitutiva e i contributi... Leggi lordo: 10.050 euro (15.000 x 67%)
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi obbligatori versati: 2.500 euro
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del godimento di un bene o dell'effettuazione di una operazione. Leggi imponibile netto: 7.550 euro (10.050 – 2.500)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% per le startup e un’aliquota del 15% per le imprese di non recente creazione. Tale imposta sostituisce l’imposta... Leggi del 15%: 1.132,50 euro (7.550 x 15%)
Contributi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi per personal shopper in Regime Forfettario
Oltre all’imposta sostitutiva, dovrai versare i contributi previdenziali sul reddito imponibile lordo. Come personal shopper sarai classificato come Professionista e dovrai versare i contributi nella percentuale del 25,72% alla Gestione Separata Inps.
Nel caso in cui tu fossi un lavoratore dipendente e al tempo stesso titolare di Partita Iva come personal shopper, la percentuale di contribuzione sarà ridotta al 24%.
Esempio:
Ricavi: 15.000
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile lordo: 10.050 euro (15.000 x 67%)
Contributi obbligatori versati: 2.500 euro
Reddito imponibile netto: 7.550 euro (10.050 – 2.500)
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento delle imposte in forza della sovranità riconosciutagli dalla legge. L’imposta presenta alcuni elementi essenziali come: Il presupposto, l’evento... Leggi sostitutiva del 15%: 1.132,50 euro (7.550 x 15%)
Contributi previdenziali del 25,72%: 2.584,86 euro (10.050 x 25,72%)
2 commenti su “Regime Forfettario per personal shopper”
Ciao, se sono dipendente, quindi , con busta paga, devo comunque pagare la quota per i contributi previdenziali ? Grazie
Buon pomeriggio Donato,
per applicare il Regime Forfettario per la tua Partita Iva, oltre al rispetto di tutte le condizioni previste, dovrà controllare anche che il reddito da lavoro dipendente non superi i 30.000 euro all’anno.
Se contemporaneamente all’attività di lavoro autonomo aprirà la Partita Iva come Professionista, verserà i contributi previdenziali nella misura ridotta del 24% del reddito imponibile, al posto del 25,72%.
Se ha piacere di ricevere ulteriore assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buon pomeriggio!