Indice
Periti agrari e Regime forfettario
Che cos’è il Regime forfettario? Attualmente, almeno a livello teorico, è il Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime ordinario, un regime ordinario leggermente semplificato (riservato alle attività che hanno conseguito ricavi inferiori a 400.000 euro se... Leggi più conveniente in Italia, grazie alle numerose semplificazioni fiscali e contabili che prevede.
Dunque, se sei un perito agrario, puoi trovare conveniente aderire al Regime Forfettario.
Nei prossimi paragrafi ti consiglieremo il codice ATECO da utilizzare per la tua attività di perito agrario e ti mostreremo alcuni esempi di tassazione in Regime Forfettario.
Codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si andrà a svolgere. Tale codice è fondamentale per la determinazione delle tasse da versare in quanto comporta differenti... Leggi per perito agrario
Quando decidi di aprire la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi come perito agrario, dovrai per prima cosa possedere l’iscrizione nella sezione speciale del relativo ordine professionale e dovrai scegliere il Codice ATECO con cui identificare la tua attività.
Infatti, ad ogni attività è associato un diverso Codice ATECO.
Per te che sei un perito agrario il Codice ATECO è:
- 74.90.12 – Consulenza agraria fornita da agrotecnici e periti agrari.
È molto importante scegliere il corretto Codice Ateco, soprattutto perché ad ognuno di questi corrisponde un determinato coefficiente di redditività, di cui ti parleremo nel prossimo paragrafo.
Calcolo dell’imposta per periti agrari in Regime forfettario
Il coefficiente di redditività è il valore percentuale che viene attribuito ad ogni Codice ATECO (e quindi ad ogni differente attività svolta con Partita Iva). Nel tuo caso, il coefficiente di redditività per un perito agrario è pari al 78%.

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
Questo significa che il tuo reddito su cui applicare l’aliquota di imposta è pari al 78% dei tuoi ricavi. Infatti, applicando il coefficiente di redditività ai ricavi si ottiene il reddito imponibile lordo.
Da questo si deducono poi i contributi obbligatori versati nell’anno, ottenendo il reddito imponibile netto.
Su quest’ultimo si applica l’imposta sostitutiva del 15% o, in alcuni casi, del 5% per determinare l’importo da versare allo Stato.
Esempio:
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: 23.000
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice ATECO, ha un coefficiente di redditività differente. Per esempio, per coloro che svolgono attività professionali è del 78%,... Leggi: 78%
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi obbligatori versati: 4.000 €
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti. E' sul reddito imponibile così ottenuto che si calcolano l'imposta sostitutiva e i contributi... Leggi lordo: 17.940 € (23.000 x 78%)
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del godimento di un bene o dell'effettuazione di una operazione. Leggi imponibile netto: 13.940 € (17.940 – 4.000)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% per le startup e un’aliquota del 15% per le imprese di non recente creazione. Tale imposta sostituisce l’imposta... Leggi del 15%: 2.091 € (13.940 x 15%).
Contributi INPS per periti agrari in Regime forfettario
Oltre al pagamento dell’imposta sostitutiva, il Regime Forfettario prevede il versamento dei contributi previdenziali.
Generalmente l’Ente che si occupa della riscossione dei contributi è l’Inps, ma i Professionisti che hanno una propria Cassa di Previdenza versano i contributi a quest’ultima.
Nel tuo caso, come perito agrario, dovrai iscriverti all’ENPAIA. Ti suggeriamo quindi di visitare il sito della Fondazione ENPAIAL'Ente Nazionale di Previdenza per gli Addetti e per gli Impiegati in Agricoltura (ENPAIA) è l'Ente nazionale di previdenza e di assistenza per gli impiegati agricoli. La contribuzione al finanziamento dell'Ente avviene nelle forme e nei modi previsti dal Regolamento di attuazione. Gli impiegati agricoli,... Leggi, in particolar modo la pagina con il regolamento per il versamento dei contributi, in modo tale che tu possa comprendere come avviene il calcolo della contribuzione obbligatoria.
Tieni comunque in considerazione che sarai tenuto a versare:
• Contributo soggettivo in percentuale del reddito netto (con un minimo del 5% e un massimo del 30%)
• Contributo integrativo in percentuale sul volume d’affari (2%)
• Contributo di maternità in quota fissa