Parrucchieri in Regime forfettario
Sei un parrucchiere e stai pensando di adottare il Regime forfettario per la tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa...?
Questo Regime può riservarti numerosi vantaggi, sia a livello contabile che fiscale.
In questo articolo andiamo ad analizzare gli aspetti caratteristici del Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per parrucchieri, proprio per fornirti un quadro completo ed esaustivo.
Regime forfettario: chi può accedere?
Se hai deciso o stai valutando di adottare il Regime forfettario per parrucchieri, dovrai rispettare il primo requisito fondamentale: nell’anno precedente, non devi aver superato 85.000 euro di ricavi con la tua attività in Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo....
Per adottare il forfettario, dovrai assicurarti inoltre di non rientrare in alcuni casi specifici. Sarai infatti escluso dal forfettario se:
- Hai percepito (o percepisci) redditi da lavoro dipendente e con la tua Partita Iva fatturi prevalentemente (più del 50% dei tuoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi) nei confronti di un soggetto che è stato tuo datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il... nei due anni precedenti.
- Contemporaneamente all’attività con Partita Iva forfettaria partecipi a società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale..., ad associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione..., a imprese familiari.
- Partecipi a societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... a S.r.l. o associazioni in partecipazioneL’associazione in partecipazione è una particolare forma contrattuale che permette ad un imprenditore (associante) di accordarsi con uno o più soggetti lavoratori (associati), per poter ricevere come... che esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dagli esercenti attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare....
- La tua attività è soggetta ad un Regime speciale Iva (per esempio per le attività di pesca, agricoltura, vendita di tabacco, agenzie di viaggio, ecc.);
- Non risiedi in Italia, a meno che tu non risieda in uno degli Stati Membri dell’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,... o in uno Stato aderente all’Accordo sullo spazio economico europeo, e che comunque produci almeno il 75% del redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... dell’attività nel territorio italiano;
- La tua attività riguarda cessioneCessione è il termine giuridico utilizzato per indicare il trasferimento della proprietà dei beni. Se A vende a B un bene, tale attività viene considerata una cessione,... di fabbricati, di terreni edificabili o di mezzi di trasporto nuovi;
- Nell’anno precedente hai percepito reddito da dipendente o assimilato (ad esempio la pensione) superiore a 30.000 euro;
- Nell’anno precedente hai sostenuto spese per collaboratori o dipendenti superiori a 20.000 euro.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisSe rispetti il requisito di accesso dei 85.000 euro di ricavi e non rientri in nessuna delle cause di esclusione sopra citate, allora potrai applicare il Regime forfettario alla tua attività di parrucchiere.
Codice Ateco per parrucchieri
Dopo aver aperto la tua Partita Iva come parrucchiere, dovrai scegliere il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi, la sequenza alfanumerica diversa per ogni tipologia di attività.
Il Codice Ateco per i parrucchieri è il seguente:
96.02.01 – Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere, adatto per lo svolgimento delle seguenti attività:
- Servizi di barbiere, parrucchiere;
- Attività di lavatura, taglio, messa in piega, tintura, ondulatura, lisciatura e simili trattamenti dei capelli per uomini e donne.
È molto importante scegliere il corretto Codice Ateco, perché è da questo che deriva il proprio coefficiente di redditività, fondamentale per il calcolo del reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di..., su cui si calcolano poi impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... che dovrai versare.
Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi per i parrucchieri prevede l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi del 67%. Questo significa che il 67% dei tuoi ricavi viene tassato, mentre il restante 33% no.
Tassazione per parrucchieri
Se decidi di adottare il Regime forfettario per la tua Partita Iva come parrucchiere, dovrai versare:
- Imposta sostitutiva;
- Contributi previdenziali obbligatori;
- Diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... annuale.
L’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... ha un’aliquota del 15% (tranne in alcuni casi nei quali puoi accedere alla riduzione del 5% per i primi 5 anni di attività).
L’imposta la applichi al reddito imponibile, cioè al risultato che ottieni applicando i ricavi il tuo coefficiente di redditività (ricavi x coefficiente di redditività al 67%).
Essendo tu un parrucchiere ed annoverato quindi come Artigiano, dovrai iscriverti alla Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... (alla quale verserai ogni anno il diritto camerale, di circa 50 euro) e alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, alla quale verserai i contributi obbligatori.
Per il reddito che va da zero a 17.504 euro (il cosiddetto “reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi“) sarai tenuto a versare i contributi fissi per un importo di 4.208,40 euro, indipendentemente dai ricavi che consegui alla fine dell’anno.
Quindi anche se dovessi avere reddito zero, verseresti la contribuzione fissa.
Sulla parte di reddito che eccede la soglia dei 17.504 euro verrà applicata un’aliquota contributiva del 24%.
Ricorda che facendo parte della Gestione Artigiani e Commercianti, potrai richiedere la riduzione del 35% dei contributi, collegandoti direttamente al sito dell’Inps ed inviando il modulo per via telematica.
Regime forfettario: esempio di tassazione
Ti riportiamo qui di seguito un esempio di tassazione alla quale sarai soggetto come parrucchiere con Partita Iva in forfettario.
N.B.: nell’esempio si suppone che non si abbiano i requisiti per accedere alla riduzione del 5% dell’imposta sostitutiva che non sia fatta richiesta della riduzione del 35% dei contributi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del....
Ricavi: 30.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile: 20.100 euro (30.000 x 67%)
Imposta sostitutiva: 3.015 euro (20.100 x 15%)
Contributi fissi: 4.208,40 euro
Contributi eccedenti il minimale: 623,04 euro (20.100 – 17.504 x 24%)
Quindi, se come parrucchiere hai ricavato 30.000 euro in un anno di attività, sarai tenuto a versare tra imposta (3.015 euro) e contributi (4.208,40 + 623,04 euro) un totale di 7.846,44 euro.