Per gli osteopati, il regime Forfettario rappresenta una valida opzione che offre semplificazioni fiscali e vantaggi economici.
In questo articolo, esploreremo il regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per osteopati, analizzando i suoi vantaggi, le condizioni per accedervi e le considerazioni essenziali per una gestione finanziaria corretta.
Il Regime Forfettario prevede una tassazione vantaggiosa, pensata per agevolare i lavoratori autonomi. Questa opzione consente di pagare un’unica impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi in percentuale al redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... sostituendo il metodo a scaglioni previsto per l’applicazione dell’IRPEFL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., oltre ad addizionali comunaliL’addizionale comunale è un’imposta proporzionale al reddito (l’ammontare dell’imposta cresce all'aumentare del reddito) richiesta dal Comune. Ogni comune ha un’aliquota propria, per esempio l’aliquota del Comune di... e regionali.
Ti consigliamo di consultare il nostro articolo dedicato:
Limiti Forfettario.
In generale, puoi adottare il Forfettario se:
- il tuo reddito annuo lordo da lavoro dipendente o assimilato è inferiore a 30.000 euro;
- rispetti il limite di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi consentito, che è di 85.000 euro all’anno;
- sei residente in Italia, in un Paese dell’Unione Europea o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio Economico Europeo. In uno di questi ultimi due casi, devi produrre almeno il 75% del tuo reddito sul suolo italiano;
- sostieni spese per collaboratori o dipendenti inferiori a 20.000 all’anno;
- non svolgi un’attività che richieda l’applicazione di un regime speciale IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo...;
- non ti occupi in via prevalente di cessioneCessione è il termine giuridico utilizzato per indicare il trasferimento della proprietà dei beni. Se A vende a B un bene, tale attività viene considerata una cessione,... di fabbricati o terreni edificabili;
- non controlli direttamente o indirettamente una S.r.l. e contemporaneamente fatturi per attività economiche riconducibili a questa attività;
- non fai parte di società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale..., imprese familiari o associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione... professionali;
- non fatturi prevalentemente, cioè per più del 50%, verso il tuo datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il... attuale o quello che hai avuto nei due anni precedenti l’apertura della tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisUna volta che avrai verificato di essere in possesso di tutti i requisiti necessari, il passo successivo consisterà nel selezionare il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi che meglio descrive l’attività di osteopata.
In questo caso il codice Ateco dedicato è il seguente:
- 86.90.29 – Altre attività paramediche indipendenti n.c.a.
che include:
-servizi di assistenza sanitaria non erogati da ospedali o da medici o dentisti: attività di infermieri, o altro personale paramedico nel campo dell’optometria, idroterapia, massaggi curativi, terapia occupazionale, logopedia, chiropodia, chiroterapia, ippoterapia, ostetriche eccetera;
-attività del personale paramedico odontoiatrico come gli specialisti in terapia dentaria, gli igienisti
Qualora fosse possibile adottare il regime forfettario, il calcolo del reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... sarà effettuato mediante l’applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi dell’anno, intendendo per “ricavi” le fatture incassate.
Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi è una percentuale associata a ciascun Codice Ateco.
Per questo Codice Ateco, il coefficiente di redditività è del 78%.
Questo significa che il 78% dei tuoi ricavi sarà soggetto ad imposta e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono..., mentre il rimanente 22% sarà considerato come “spesa forfettaria” e quindi non sarà soggetto tassazione.
Il regime Forfettario infatti non prevede la possibilità di dedurre le spese sostenute per l’esercizio dell’attività, per questo riconosce una percentuale di spesa forfettaria.
Sarai inquadrato come libero professionista e non avendo una cassa specifica dedicata agli osteopati, verserai i contributi alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... in percentuale nella misura del 26,23% sul tuo reddito.
Nel caso in cui contemporaneamente svolgi un lavoro dipendente, potrai versare i contributi in forma ridotta al 24%.
Oltre ai contributi, dovrai versare l’imposta sostitutiva.
Infatti il Forfettario, come ti abbiamo anticipato, prevede il versamento di un’unica imposta in percentuale del 15% o del 5% se rispetti determinati requisiti:
- nei tre anni precedenti l’apertura della tua Partita Iva non devi aver svolto attività di impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... anche in forma associata o familiare;
- l’attività che desideri intraprendere non deve essere una mera prosecuzione di un’attività in precedenza svolta, sia come dipendente che in modo autonomo;
- se rilevi l’attività da terzi, dovrai verificare che nell’anno precedente sia stato rispettato il limite dei ricavi previsto per il Regime forfettario, cioè 85.000€.
Il fatto che il regime Forfettario sia soggetto ad imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... e non ad Irpef non consente la possibilità di portare in detrazioneImporto che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale... e dunque di “scaricare” spese personali: queste possono essere portate in detrazione esclusivamente se oltre al reddito derivante dall’attività in Partita Iva in regime forfettario, si ha anche un altro reddito soggetto ad Irpef, come ad esempio un reddito da pensione o un reddito da lavoro dipendente.
Un altro vantaggio derivante dall’applicazione del regime Forfettario è l’esonero dall’obbligo di inserimento dell’Iva in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi..
Tuttavia, su tutte le fatture di importo superiore a 77,47€ dovrai inserire la marca da bollo del valore di 2€ la quale potrà essere, a scelta, addebitata o meno al cliente.
Se sceglierai di addebitare l’importo del bollo al cliente, tieni presente che anche tale importo concorrerà alla formazione dei ricavi dunque al reddito imponibile.
Nel caso in cui avessi ancora dei dubbi o nel caso in cui volessi semplicemente richiedere una nostra consulenza fiscale gratuita, registrati gratuitamente a FlexTax.
Saremo felici di fornirti l’assistenza a te più adatta.