Regime forfettario per orientatori

regime forfettarioregime forfettario

Se svolgi l’attività di orientatore e hai intenzione di intraprendere questa carriera lavorativa in maniera autonoma, fermati un paio di minuti a leggere questo articolo dedicato a te!

Requisiti di accesso al Regime forfettario per orientatori

Il Regime Forfettario è il regime fiscale che offre vantaggi sia di natura fiscale sia di natura contabile.

Per poter adottare il Forfettario è necessario essere in possesso di tutti i requisiti richiesti.

Potrai verificare il rispetto di tali requisiti visionando il nostro articolo dedicato:

Limiti Forfettario.

Se sarai in possesso di tutti i requisiti, il passo successivo sarà quello di scegliere il Codice Ateco che descrive meglio l’attività che intendi svolgere in Partita Iva.

Codice Ateco per orientatori

Per gli orientatori il codice Ateco dedicato è il seguente:

85.60.01Consulenza scolastica e servizi di orientamento scolastico

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis
che include:
– erogazione di servizi di supporto ai processi o ai sistemi scolastici: consulenza scolastica, servizi di orientamento scolastico, servizi di test e prove d’esame

Se, invece, sei rivolto maggiormente ad un orientamento legato all’ambito professionale, puoi valutare di adottare uno di questi due codici Ateco:

  • 85.59.20 – Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale
  • 70.22.09 – Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale

Se potrai adottare il regime Forfettario, il reddito imponibile verrà calcolato applicando ai ricavi dell’anno (intesi come fatture incassate) il coefficiente di redditività: percentuale associata ad ogni codice Ateco.

In questo caso il coefficiente di redditività è del 78%: ciò significa che il 78% dei tuoi ricavi saranno soggetti ad imposta e contributi, il restante 22% le verrà riconosciuto come “spesa forfettaria“.

 

Imposta e contributi Regime forfettario per orientatori

Sarai inquadrato come libero professionista e verserai i contributi alla Gestione Separata Inps in percentuale nella misura del 26,23% sul reddito prodotto dalla tua Partita Iva.

Se contestualmente svolgi un lavoro dipendente, verserai i contributi nella percentuale ridotta al 24%.

Oltre ai contributi, sarai soggetto al versamento di un’unica imposta sostitutiva con aliquota al 15%, che potrà essere ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività se rispetti alcune condizioni:

Regime forfettario imposta sostitutiva 5%.

Registrati gratuitamente su FlexTax per richiedere gratuitamente una consulenza fiscale per l’apertura della tua Partita Iva: saremo felici di forniti tutte le informazioni necessarie ad effettuare le tue valutazioni!

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI