Regime Forfettario per Odontotecnico

regime forfettarioregime forfettario

Odontotecnico e regime Forfettario

Qualora volessi svolgere l’attività di odontotecnico come lavoratore autonomo avrai la necessità di aprire la Partita Iva e potrai adottare il Regime Forfettario.
Per adottare il Regime Forfettario come odontotecnico dovrai rispettare tutti requisiti e non incorrere nelle cause di esclusione previste dalla normativa in materia.
Ma quali sono tutti i requisiti richiesti per poter adottare il Regime Forfettario? Te li riportiamo di seguito:

  • Essere residente in Italia o in un Paese appartenente all’Unione Europea o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein). Se risiedi in uno di questi Paesi esteri, potrai applicare il Forfettario, ma dovrai produrre almeno il 75% del tuo reddito complessivo sul territorio italiano.
  • Non aver conseguito, l’anno precedente, ricavi da Partita Iva superiori a 85.000 euro; se è la prima volta che apri Partita Iva, sicuramente rispetterai questo limite.
  • Non aver percepito, nell’anno precedente, reddito da dipendente o assimilati (ad esempio, da pensione) superiore ai 30.000 euro. Tale limite non trova applicazione se il rapporto di lavoro è terminato entro il 31/12 dell’anno precedente all’apertura della Partita Iva.
  • Non sostenere spese per collaboratori o dipendenti superiori ai 20.000 euro all’anno.
  • Non emettere fatture per più del 50% nei confronti del tuo attuale datore di lavoro o di quello avuto nei due anni antecedenti l’apertura della tua Partita Iva.
  • Non avere il controllo diretto o indiretto di una S.r.l. e allo stesso tempo fatturare per attività economiche riconducibili.
  • Non partecipare a società di persone, associazioni professionali o imprese familiari contemporaneamente all’attività in Partita Iva.
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • Non applicare Regimi speciali Iva o Regimi forfetari di determinazione del reddito.
  • Non effettuare prevalentemente cessione di fabbricati e terreni edificabili.

Regime Forfettario per odontotecnico: codice Ateco

Il Codice Ateco è una sequenza di sei numeri che identifica l’attività che andrai a svolgere.
Per poter svolgere l’attività di odontotecnico, il codice Ateco adatto è il seguente:

  • 32.50.20fabbricazione di protesi dentarie (inclusa riparazione)

Che include:

– fabbricazione di denti artificiali, ponti eccetera, realizzati in laboratori specializzati.

Il regime forfettario prevede che al Codice Ateco sia associato un coefficiente di redditività ovvero una percentuale che applicata ai ricavi conseguiti in Partita Iva identifica il reddito imponibile sul quale verranno calcolate imposta sostitutiva e i contributi da versare.

Al suddetto codice è associato un coefficiente del 67%: ciò significa che il 67% dei tuoi ricavi saranno soggetti ad imposta e contributi, il restante 33% ti verrà riconosciuto come “spesa forfettaria” sostenuta per svolgere la tua attività di odontotecnico.

Regime Forfettario per odontotecnico: quali contributi devi versare?

L’ odontotecnico che desidera svolgere l’attività in Partita Iva dovrà essere inquadrato come artigiano: ciò significa che dovrai iscriverti in Camera di Commercio alla quale verserai il diritto camerale annuale il cui importo oscilla tra i 50€ e i 100€ a seconda della Camera di Commercio.

Dovrai versare i contributi previsti dalla Gestione Artigiani Inps che seguono sempre lo schema che ti riportiamo di seguito:

  • per un reddito che va da 0 a 17.504 euro, si verserà un contributo fisso di circa 4.200 euro all’anno;
  • Se il reddito dovesse superare i 17.504 euro, oltre ai contributi fissi, dovrai versare anche quelli sul reddito eccedente, a cui verrà applicata l’aliquota del 24% circa.

Come ti abbiamo accennato precedentemente gli eventuali contributi in percentuale li verserai in base al tuo reddito imponibile ovvero: ricavi x coefficiente di redditività del 67%.

In quanto iscritto alla Gestione Artigiani Inps, posto che tu possa adottare il Regime forfettario, potrai beneficiare della riduzione del 35% dei contributi.

Trattandosi di un’attività artigianale, dovrai iscriverti all’INAIL e annualmente versare il premio che ti verrà comunicato dall’ente stesso.

Regime Forfettario per odontotecnici: imposta sostitutiva

Oltre ai contributi, sarai tenuto a versare l’imposta sostitutiva al 15%, ma potrai applicarla al 5% per i primi 5 anni di Partita Iva se rispetti queste condizioni:

  • Non devi aver svolto attività di impresa nei tre anni antecedenti l’apertura della tua Partita Iva per svolgere l’attività di odontotecnico;
  • Non devi svolgere un’attività che sia una mera prosecuzione di una già svolta in precedenza, sia sotto forma di lavoro autonomo che come dipendente.
  • Se rilevi un’attività già avviata da un altro soggetto, questo deve aver rispettato il limite dei 85.000 euro di ricavi da Partita Iva.

Qual è il servizio FlexTax adatto alle tue esigenze?

Vorresti affidare a FlexTax l’apertura della tua Partita Iva per attività di odontotecnico e la gestione per l’anno di riferimento? Il servizio adatto alle tue esigenze è il seguente:

Apertura e contabilità artigiani e commercianti Forfettario, 449€ + IVA

Acquistando il suddetto servizio il nostro Team di esperti si occuperà dell’apertura della tua Partita Iva e della gestione della contabilità della tua attività di odontotecnico, con incluse la compilazione degli F24 e la Dichiarazione dei redditi da presentare in riferimento all’anno di gestione.

Ti avvertiremo delle scadenze fiscali da rispettare e potrai contattare il nostro Team in qualsiasi momento, sia via ticket che telefonicamente, prenotando la tua chiamata nella fascia oraria di tua preferenza.

Potrai emettere le fatture cartacee ed elettroniche direttamente dalla tua area riservata, le quali si salveranno in automatico nella sezione dedicata.

In questo modo, potrai avere una panoramica dell’andamento della tua attività e il Professionista potrà visionare i dettagli per compilare la Dichiarazione.

Ti è rimasto qualche dubbio? Registrati gratuitamente alla piattaforma e contatta uno dei nostri professionisti per una consulenza gratuita.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI