Sei un modello in Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... e adotti il forfettario?
Vuoi capire meglio a quali adempimenti fiscali andrai in contro?
Non ti preoccupare, FlexTax è qui per te!
Se invece stai pensando di aprire Partita Iva in Regime forfettario, sappi che sono richiesti alcuni requisiti da rispettare.
Ma ora proseguiamo e vediamo quali adempimenti fiscali sono previsti in Regime Forfettario per l’attività di modello.
Il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi che dovrai adottare è il 90.01.09 – Altre rappresentazioni artistiche.
Al presente Codice Ateco è associato un coefficiente di redditività del 67% e ciò significa che il 67% dei tuoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi sarà soggetto a tassazione, mentre il restante 33% verrà riconosciuto come “spesa forfettaria“.
Per capire meglio, se percepisci ricavi pari a 70.000 euro, applicando il 67% di coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi ottieni il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...:
70.000 x 67% = 46.900 euro su cui calcolare impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono....
Regime forfettario e l’imposta sostitutiva
Nel regime Forfettario, al contrario del Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato, è previsto il versamento di un’unica imposta, l’imposta sostitutiva la cui aliquota è pari al 15%.
In fase di apertura di Partita Iva e per i primi cinque anni di attività è possibile applicare l’aliquota al 5% se si rispettano i tre requisiti richiesti.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisRiprendendo l’esempio precedente:
46.900 x 5% (redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile x 5%) = 2.345 euro di imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... a saldo dovuta.
Contributi previdenziali
I contribuenti in Regime Forfettario iscritti alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi Inps, devono versare i contributi in proporzione ai ricavi conseguiti. Infatti, questi andranno versati nella misura del 26,23% sul reddito imponibile.
Quindi, riprendendo l’esempio precedente:
46.900 x 26,23% = 12.301,87 euro contributi a saldo dovuti.
Ricapitolando, con ricavi pari a 70.000 euro dovrai versare 2.345 euro di imposta a saldo e 12.301,87 euro di contributi a saldo.
Oltre al saldo di imposta e contributi in riferimento all’anno fiscale di interesse, saranno dovuti anche gli acconti per l’anno successivo:
- 100% di acconto di imposta sostitutiva;
- 80% di acconto di contributi.
Se hai ancora qualche dubbio, la nostra Assistenza è a tua disposizione!
Iscriviti gratuitamente alla piattaforma e richiedi la tua consulenza gratuita ai nostri professionisti.