Regime forfettario per Modelli

regime forfettarioregime forfettario

Sei un modello in Partita Iva e adotti il forfettario?
Vuoi capire meglio a quali adempimenti fiscali andrai in contro?

Non ti preoccupare, FlexTax è qui per te!

Se invece stai pensando di aprire Partita Iva in Regime forfettario, sappi che sono richiesti alcuni requisiti da rispettare.

Ma ora proseguiamo e vediamo quali adempimenti fiscali sono previsti in Regime Forfettario per l’attività di modello.

Il Codice Ateco che dovrai adottare è il 90.01.09Altre rappresentazioni artistiche.

Al presente Codice Ateco è associato un coefficiente di redditività del 67% e ciò significa che il 67% dei tuoi ricavi sarà soggetto a tassazione, mentre il restante 33% verrà riconosciuto come “spesa forfettaria“.

Per capire meglio, se percepisci ricavi pari a 70.000 euro, applicando il 67% di coefficiente di redditività ottieni il reddito imponibile:

70.000 x 67% = 46.900 euro su cui calcolare imposta e contributi.

Regime forfettario e l’imposta sostitutiva

Nel regime Forfettario, al contrario del Regime ordinario semplificato, è previsto il versamento di un’unica imposta, l’imposta sostitutiva la cui aliquota è pari al 15%.

In fase di apertura di Partita Iva e per i primi cinque anni di attività è possibile applicare l’aliquota al 5% se si rispettano i tre requisiti richiesti.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Riprendendo l’esempio precedente:

46.900 x 5% (reddito imponibile x 5%) = 2.345 euro di imposta sostitutiva a saldo dovuta.

Contributi previdenziali

I contribuenti in Regime Forfettario iscritti alla Gestione Separata Inps, devono versare i contributi in proporzione ai ricavi conseguiti. Infatti, questi andranno versati nella misura del 26,23% sul reddito imponibile.

Quindi, riprendendo l’esempio precedente:

46.900 x 26,23% = 12.301,87 euro contributi a saldo dovuti.

Ricapitolando, con ricavi pari a 70.000 euro dovrai versare 2.345 euro di imposta a saldo e 12.301,87 euro di contributi a saldo.

Oltre al saldo di imposta e contributi in riferimento all’anno fiscale di interesse, saranno dovuti anche gli acconti per l’anno successivo:

  • 100% di acconto di imposta sostitutiva;
  • 80% di acconto di contributi.

Se hai ancora qualche dubbio, la nostra Assistenza è a tua disposizione!
Iscriviti gratuitamente alla piattaforma e richiedi la tua consulenza gratuita ai nostri professionisti.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI