Istruttore sportivo e Regime forfettario
Se sei un istruttore sportivo e la tua attività passa da occasionale e saltuaria ad abituale e continuativa nel tempo, dovrai aprire la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
Il nostro consiglio è quello di rivolgerti ad un commercialista che ti guidi nei vari passaggi, dall’apertura alla scelta del Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi e del Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... da adottare.
Tra i vari Regimi, il Regime forfettario è quello che, valutando la tua situazione soggettiva, potrebbe riservarti maggiori agevolazioni, proprio perché presenta vantaggi fiscali e contabili dedicati solo al forfettario. In questo articolo ti forniremo una panoramica completa del Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi riferita alla tua attività di istruttore sportivo.
N.B.: Se stai cercando delle informazioni sulla Riforma dello Sport, puoi trovarle al seguente link:
Regime forfettario per istruttore sportivo: chi può applicarlo?
La prima cosa importante da sapere se vuoi adottare il forfettario per la tua attività di istruttore sportivo, è che ci sono delle condizioni precise da rispettare per potervi accedere. Devi innanzitutto controllare di non rientrare in nessuna causa di esclusione del forfettario, pena l’impossibilità di adottare tale Regime fiscale. Inoltre, i tuoi ricavi dell’anno precedente non devono superare i 85.000 euro.
Se rispetti tutte queste condizioni, potrai allora tranquillamente adottare il Regime forfettario per la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... di istruttore sportivo.
Regime forfettario per istruttore sportivo: Codice Ateco
Dopo aver aperto la Partita Iva, dovrai scegliere il tuo Codice Ateco. Questo Codice è una sequenza numerica utilizzata per identificare la tipologia di attività, infatti è diversa a seconda della tua professione. Per te che sei un istruttore sportivo, il Codice Ateco che dovrai adottare è il seguente:
- 85.51.00 – Corsi sportivi e ricreativi, in cui sono inclusi:
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis– formazione sportiva (calcio, baseball, basket, cricket eccetera)
– centri e campi scuola per la formazione sportiva
– corsi di ginnastica
– corsi o scuole di equitazione
– corsi di nuoto
– istruttori, insegnanti ed allenatori sportivi
– corsi di arti marziali
– corsi di giochi di carte (esempio bridge)
– corsi di yoga
Il Codice Ateco è presente in tutti i Regimi fiscali, ma nel forfettario ha un’importanza fondamentale in quanto a ciascun Codice corrisponde un coefficiente di redditività. Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi si applica ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi che hai ottenuto nell’anno: ottieni da questa operazione il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... sul quale saranno calcolati impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... che dovrai versare. Per te che sei un istruttore sportivo, il coefficiente ha un’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi del 78%.
Regime forfettario per istruttori sportivi: Contribuzione
Come istruttore in Partita Iva forfettaria, sarai tenuto a versare:
- I contributi previdenziali InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del...
- L’imposta sostitutiva del 15% (in alcuni casi può scendere al 5%, se rispetti alcune condizioni)
Imposta e contributi li pagherai sul tuo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile (ricavi x coefficiente di redditività). Essendo tu annoverato come un professionista ed iscritto quindi alla Gestione Separata Inps, non avrai contributi fissi obbligatori da pagare, ma li verserai per il 26,23 % del tuo reddito. Attraverso questo meccanismo, verserai i contributi solo se produrrai del reddito; in caso contrario, non verserai alcun contributo.
Ti ricordiamo che se non lavori per privati ma per ad esempio palestre o associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione... sportive, sarai soggetto alla contribuzione ex-enpals e non alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi.
Ti riportiamo qui di seguito un esempio di tassazione alla quale sarai soggetto come istruttore sportivo, supponendo che i tuoi ricavi ammontino a 35.000 euro interamente conseguiti prestando la professione a soggetti privati.
Ricavi: 35.000 euro
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile: 27.300 euro (35.000 x 78%)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... 15%: 4.095 euro (27.300 x 15%)
Contributi previdenziali 26,23%: 7.160,79 euro (27.300 x 26,23%)
Riassumendo, se come istruttore hai ottenuto alla fine dell’anno 35.000 euro di ricavi, sarai tenuto a versare un totale di 11.255,79 euro tra imposta (4.095 euro) e contributi (7.160,79 euro).
NB: nell’esempio abbiamo omesso per semplicità di indicare i contributi obbligatori versati nell’anno. Fossero stati presenti, tali contributi si sarebbero potuti dedurre dal reddito imponibile per il calcolo dell’imposta.
buongiorno
ma leggendo la normativa mi è sembrato di capire che l’esenzione da tassazione iperf fino a 15.000 vale anche per lavoratori sportivi con partita iva regime forfettario, nonchè l’esenzione inps fino a 5.000,00 ma nel Vs calcolo queste esenzioni non sono previste.
potreste chiarire grazie
Buondì Roberto,
le confermiamo quanto riportato nel primo Decreto Legislativo 5 ottobre 2022, n.163
In particolare l’Articolo 24 al punto 6 (la parte rossa delle note) e l’Articolo 23 al punto 8 bis (la parte rossa delle note) dove viene confermato che:
Le consigliamo la lettura dei nostri due articoli dedicati alla riforma dello sport, sperando possano esserle d’aiuto:
Riforma dello Sport 2023
Riforma fiscale dello sport: cosa cambia per i lavoratori autonomi
Per qualsiasi informazione in merito alla sua situazione specifica, la invitiamo a registrarsi gratuitamente sul nostro portale.
Potrà aprire un ticket di assistenza servizi o prenotare gratuitamente la sua chiamata, i nostri consulenti saranno a sua disposizione: Registrazione gratuita