Se sei un addetto all’installazione di impianti fotovoltaici e hai intenzione di svolgere tale attività in modo autonomo, questo articolo fa al tuo caso!
Ti farà piacere sapere che potrai adottare il Regime Forfettario per svolgere l’attività di installatore fotovoltaico, fermo restando alcuni punti fondamentali che ti spieghiamo di seguito.
Il Forfettario è il regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... attualmente più agevolato nel nostro Paese, in quanto:
- non è soggetto all’applicazione dell’IRPEFL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... a scaglioni e di addizionali regionaliL’addizionale regionale è una quota tributaria aggiuntiva all'IRPEF, dovuta alla Regione in cui il contribuente ha la residenza. Ogni Regione può individuare una propria aliquota, rispettando i... e comunali, ma prevede il versamento di un’unica imposta, detta sostitutiva;
- non è prevista l’applicazione dell’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi., ma dovrai semplicemente inserire la marca da bollo del valore di 2 euro per le tue fatture con importi superiori a 77,47 euro.
Per poter adottare il Forfettario per la tua Partita Iva, dovrai sincerarti di rispettare tutti i requisiti richiesti. Potrai controllare se ne sei in possesso visionando il nostro articolo dedicato:
Se rispetterai tutti i requisiti, potrai adottare il Forfettario e beneficiare delle sue agevolazioni fiscali, tra le quali:
- l’applicazione di un’unica imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, se anche qui rispetterai alcune condizioni: Imposta sostitutiva al 5%;
- la determinazione del reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... attraverso l’applicazione del coefficiente di redditività, una percentuale associata ad ogni Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisRegime Forfettario per Installatore di Impianti Fotovoltaici: Codice Ateco e coefficiente di redditività
Come prima cosa, nel momento in cui decidi di aprire la tua Partita Iva da installatore di impianti fotovoltaici, dovrai identificare il codice Ateco che descrive meglio l’attività che vorrai svolgere.
Il codice Ateco dedicato, in questo caso, è il seguente:
- 43.21.01 – Installazione di impianti elettrici in edifici o in altre opere di costruzione (inclusa manutenzione e riparazione)
che include:
– installazione di impianti elettrici in tutti i tipi di edifici e nelle strutture di genio civile: cablaggio e connessioni elettriche, impianti di illuminazione;
– installazione di impianti di collegamento di elettrodomestici e apparecchi elettrici;
– installazione di impianti fotovoltaici.
Come abbiamo accennato, il regime Forfettario prevede la determinazione del redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile, ovvero la base sulla quale verranno calcolati imposta e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono..., non in modo analitico (ovvero ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi – costi sostenuti), ma applicando il coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti.
Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi è una percentuale associata ad ogni codice Ateco, con il quale è possibile determinare la tua base imponibileGrandezza a cui si applica l’aliquota (o il tasso o la percentuale) fissata dalla legge per determinare l’ammontare del debito d’imposta.. La restante parte dei tuoi ricavi verrà considerata come “spesa forfettaria” e non sarà pertanto tassata.
Infatti, adottando il Forfettario non vi è la possibilità di portare in deduzioneLa deduzione rappresenta l’importo che si può sottrarre dal reddito imponibile dal quale si calcola l’imposta dovuta. Per esempio se il reddito imponibile di un soggetto contribuente... o detrazioneImporto che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale... alcun costo sostenuto per svolgere l’attività.
In questo caso il coefficiente di redditività associato è dell’ 86%, quindi:
- l’86% dei tuoi ricavi formerà la tua base imponibile;
- il 14% dei tuoi ricavi ti sarà riconosciuto come spesa forfettaria, e non verrà tassato.
Imposta sostitutiva e contributi previdenziali
Come già anticipato, oltre ai contributi dovrai versare l’imposta sostitutiva, che sostituisce appunto tutte le altre tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... previste negli altri regimi fiscali.
Di norma, l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... è del 15%, ma può essere ridotta al 5% per il primo quinquennio di attività se saranno rispettate le seguenti condizioni:
- non dovrai aver svolto attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... nei 3 anni precedenti all’apertura di questa Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa...;
- l’attività svolta in Partita Iva non deve configurarsi come una mera prosecuzione, ovvero non dovrai aver svolto in precedenza (sia come dipendente sia come lavoratore autonomo) la stessa attività per la quale stai aprendo Partita Iva;
- nel caso in cui subentri ad un’attività precedentemente avviata da terzi, questa deve essere in linea con i requisiti richiesti per adottare il Forfettario.
Essendo l’attività di installatore di impianti fotovoltaici di carattere artigianale, dovrai iscriverti in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e come artigiano verserai i contributi secondo questo schema di reddito:
- per il reddito compreso tra 0 euro e 17.504 euro, verserai contributi fissi di circa 4.200 euro;
- superato il reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi di 17.504 euro, oltre ai contributi fissi, li verserai anche in percentuale del 24% sull’eccedenza.
Adottando il Forfettario e versando i contributi alla Gestione Artigiani InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., potrai richiedere la riduzione del 35% per il versamento dei contributi, la cui agevolazione si applica sia ai fissi sia ai contributi in percentuale.
Come artigiano, dovrai ancora versare:
- il diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... annuale;
- il premio Inail.
Iscriviti gratuitamente su FlexTax, e scopri tutti i nostri servizi e le funzionalità della FlexSuite!
Se hai piacere di aprire la tua Partita Iva in questo campo ma hai ancora dei dubbi, potrai richiedere assistenza fiscaleAttività di ausilio e supporto tributario nei confronti di contribuenti. Si distingue l'assistenza ai dipendenti per la presentazione del modello 730 (ordinario e precompilato) e l'assistenza a... gratuita ai nostri professionisti, aprendo un ticket dalla tua area riservata: saremo lieti di fornirti assistenza in merito!