Regime forfettario per influencer
Vista come una delle professioni nuove nate grazie al mondo digitale, la figura dell’influencer si è ormai affermata a tutti gli effetti. Chi svolge questo tipo di attività in maniera continuativa e abituale, ha necessità di aprire la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... e adottare il Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... che più fa al caso tuo.
Tra i Regimi che puoi scegliere, il Regime forfettario potrebbe essere quello più conveniente per te, ma devi assicurarti di non rientrare in nessuna causa di esclusione. Nel seguente articolo andiamo ad analizzare i vari aspetti di questo Regime, al fine di fornirti una panoramica completa e guidarti al meglio nella tua scelta.
Codice Ateco per influencer
Dopo aver aperto la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... come influencer presso l’Agenzia delle Entrate, dovrai scegliere il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi che identifica la tua attività. Essendo quella dell’influencer un’attività nata recentemente, non c’è ancora un Codice Ateco ad hoc che la qualifica, ma la tua scelta dovrà ricadere tra i seguenti:
- 73.11.01 – Ideazione di campagne pubblicitarie
- 73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari.
- 74.90.99 – Altre attività professionali nca.
Tutti questi Codici Ateco hanno come coefficiente di redditività l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... del 78%. Tale coefficiente è fondamentale nel Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, perché applicato ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi che hai conseguito nell’anno, ti fornisce il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... sul quale andrai a pagare impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali.
Calcolo dell’imposta per influencer in Regime forfettario
Se decidi di adottare il forfettario per la tua attività di influencer, sarai soggetto ad un’unica imposta sostitutiva del 15%.
Se hai appena aperto la Partita Iva, puoi ottenere la riduzione dell’imposta al 5% per i primi 5 anni di attività ma devi rispettare alcune condizioni precise. Tale imposta è detta sostitutiva perché va proprio a sostituire le classiche imposte del Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... quali IRPEFL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., IRAPL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non..., addizionali, ecc. e si applica al tuo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile (ricavi x coefficiente di redditività).
Ti riportiamo qui di seguito un esempio, supponendo che i tuoi ricavi come influencer ammontino a 20.000 euro e tu non abbia i requisiti per accedere alla riduzione dell’imposta al 5%.
Ricavi: 20.000 euro
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile: 15.600 euro (20.000 x 78%)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... del 15%: 2.340 euro (15.600 x 15%)
Quindi, se come influencer ottieni 20.000 euro di ricavi alla fine dell’anno, dovrai versare 2.340 euro di imposta sostitutiva.
Calcolo dei contributi per influencer in Regime forfettario
I contributi che dovrai versare variano a seconda che tu abbia aperto la Partita Iva come influencer Commerciante o come influencer Libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi.
Se hai deciso di aprirla come influencer Commerciante, oltre ad iscriverti alla Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e versare il diritto camerale annuale di circa 50 euro, dovrai iscriverti alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, e versare dei contributi fissi obbligatori in base al tuo reddito:
- Se il tuo reddito va da 0 a 17.504 euro, dovrai versare circa 4.200 euro di contributi fissi;
- Se il tuo reddito, invece, supera i 17.504 euro, oltre i contributi fissi sul minimale, dovrai versare quelli sul reddito eccedente, con l’aliquota del 24%.
Potrai inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi Inps, con la possibilità però di vederti ridotte anche le settimane accreditate ai fini pensionistici.
Se invece hai aperto la Partita Iva come influencer Professionista, dovrai iscriverti alla Gestione Separata Inps e versare i contributi nella percentuale del 26,23% sul tuo reddito imponibile. Questo vuol dire che se un anno i tuoi ricavi saranno pari a zero, non dovrai versare alcun contributo.
Ti riportiamo qui di seguito due esempi, per farti capire meglio il meccanismo della contribuzione.
Influencer Commerciante:
Ricavi: 30.000 euro
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile: 23.400 euro (30.000 x 78%)
Imposta sostitutiva del 15%: 3.510 euro (23.400 x 78%)
Contributi fissi: 4.292,42 euro
Contributi eccedenti il minimale: 1.415,04 euro (23.400 – 17.504 x 24,09%)
Riassumendo: se come influencer Commerciante hai ottenuto 30.000 euro di ricavi, dovrai versare un totale di 9.217,46 euro tra imposta (3.510 euro) e contributi (4.292,42+ 1.415,04euro).
Nell’esempio fatto, si suppone che non si siano richieste né la riduzione dei contributi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... né quella dell’imposta sostitutiva al 5%.
Influencer Professionista:
Ricavi: 30.000 euro
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile: 23.400 euro (30.000 x 78%)
Imposta sostitutiva del 15%: 3.510 euro (23.400 x 78%)
Contributi previdenziali del 26,23%: 6.137,82 euro (23.400 x 26,23%)
Riassumendo: se come influencer Professionista hai ottenuto 30.000 euro di ricavi, dovrai versare un totale di 9.647,82 euro tra imposta (3.510 euro) e contributi (6.137,82 euro).
N.B.: in entrambi gli esempi, per semplicità, si suppone che non si siano versati i contributi obbligatori nell’anno.