Regime forfettario per influencer

Regime Forfettario Regime Forfettario

Regime forfettario per influencer

Vista come una delle professioni nuove nate grazie al mondo digitale, la figura dell’influencer si è ormai affermata a tutti gli effetti. Chi svolge questo tipo di attività in maniera continuativa e abituale, ha necessità di aprire la Partita Iva e adottare il Regime fiscale che più fa al caso tuo.

Tra i Regimi che puoi scegliere, il Regime forfettario potrebbe essere quello più conveniente per te, ma devi assicurarti di non rientrare in nessuna causa di esclusione. Nel seguente articolo andiamo ad analizzare i vari aspetti di questo Regime, al fine di fornirti una panoramica completa e guidarti al meglio nella tua scelta.

Codice Ateco per influencer

Dopo aver aperto la tua Partita Iva come influencer presso l’Agenzia delle Entrate, dovrai scegliere il Codice Ateco che identifica la tua attività. Essendo quella dell’influencer un’attività nata recentemente, non c’è ancora un Codice Ateco ad hoc che la qualifica, ma la tua scelta dovrà ricadere tra i seguenti:

  • 73.11.01 – Ideazione di campagne pubblicitarie
  • 73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari.
  • 74.90.99 – Altre attività professionali nca.

Tutti questi Codici Ateco hanno come coefficiente di redditività l’aliquota del 78%. Tale coefficiente è fondamentale nel Regime forfettario, perché applicato ai ricavi che hai conseguito nell’anno, ti fornisce il reddito imponibile sul quale andrai a pagare imposta e contributi previdenziali.

Calcolo dell’imposta per influencer in Regime forfettario

Se decidi di adottare il forfettario per la tua attività di influencer, sarai soggetto ad un’unica imposta sostitutiva del 15%.

Se hai appena aperto la Partita Iva, puoi ottenere la riduzione dell’imposta al 5% per i primi 5 anni di attività ma devi rispettare alcune condizioni precise. Tale imposta è detta sostitutiva perché va proprio a sostituire le classiche imposte del Regime ordinario quali IRPEF, IRAP, addizionali, ecc. e si applica al tuo reddito imponibile (ricavi x coefficiente di redditività).
Ti riportiamo qui di seguito un esempio, supponendo che i tuoi ricavi come influencer ammontino a 20.000 euro e tu non abbia i requisiti per accedere alla riduzione dell’imposta al 5%.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Ricavi: 20.000 euro
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile: 15.600 euro (20.000 x 78%)
Imposta sostitutiva del 15%: 2.340 euro (15.600 x 15%)

Quindi, se come influencer ottieni 20.000 euro di ricavi alla fine dell’anno, dovrai versare 2.340 euro di imposta sostitutiva.

Calcolo dei contributi per influencer in Regime forfettario

I contributi che dovrai versare variano a seconda che tu abbia aperto la Partita Iva come influencer Commerciante o come influencer Libero professionista.
Se hai deciso di aprirla come influencer Commerciante, oltre ad iscriverti alla Camera di Commercio e versare il diritto camerale annuale di circa 50 euro, dovrai iscriverti alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, e versare dei contributi fissi obbligatori in base al tuo reddito:

  • Se il tuo reddito va da 0 a 17.504 euro, dovrai versare circa 4.200 euro di contributi fissi;
  • Se il tuo reddito, invece, supera i 17.504 euro, oltre i contributi fissi sul minimale, dovrai versare quelli sul reddito eccedente, con l’aliquota del 24%.

Potrai inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi Inps, con la possibilità però di vederti ridotte anche le settimane accreditate ai fini pensionistici.

Se invece hai aperto la Partita Iva come influencer Professionista, dovrai iscriverti alla Gestione Separata Inps e versare i contributi nella percentuale del 26,23% sul tuo reddito imponibile. Questo vuol dire che se un anno i tuoi ricavi saranno pari a zero, non dovrai versare alcun contributo.

Ti riportiamo qui di seguito due esempi, per farti capire meglio il meccanismo della contribuzione.

Influencer Commerciante:

Ricavi: 30.000 euro
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile: 23.400 euro (30.000 x 78%)
Imposta sostitutiva del 15%: 3.510 euro (23.400 x 78%)
Contributi fissi: 4.292,42 euro
Contributi eccedenti il minimale: 1.415,04 euro (23.400 – 17.504 x 24,09%)

Riassumendo: se come influencer Commerciante hai ottenuto 30.000 euro di ricavi, dovrai versare un totale di 9.217,46 euro tra imposta (3.510 euro) e contributi (4.292,42+ 1.415,04euro).
Nell’esempio fatto, si suppone che non si siano richieste né la riduzione dei contributi Inps né quella dell’imposta sostitutiva al 5%.

Influencer Professionista:
Ricavi: 30.000 euro
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile: 23.400 euro (30.000 x 78%)
Imposta sostitutiva del 15%: 3.510 euro (23.400 x 78%)
Contributi previdenziali del 26,23%: 6.137,82 euro (23.400 x 26,23%)

Riassumendo: se come influencer Professionista hai ottenuto 30.000 euro di ricavi, dovrai versare un totale di 9.647,82 euro tra imposta (3.510 euro) e contributi (6.137,82 euro).

N.B.: in entrambi gli esempi, per semplicità, si suppone che non si siano versati i contributi obbligatori nell’anno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI