Indice
Imbianchino e Regime forfettario
Il Regime forfettario è un tipo di regime che consente a chi lo sceglie di ottenere vantaggi sia a livello fiscale che contabile. Se hai già aperto la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi come imbianchino o stai valutando di farlo, molto probabilmente il forfettario può essere la scelta migliore per te. In questo articolo ti spieghiamo le sue caratteristiche e la tassazione alla quale sarai soggetto.
Regime forfettario per imbianchino: chi può accedere?
Se stai prendendo in considerazione il forfettario per la tua attività di imbianchino, devi innanzitutto domandarti se l’anno precedente hai superato la soglia dei 65.000 euro di ricavi con la tua Partita Iva. Questo perché la soglia dei 65.000 euro di ricavi è il primo limite di accesso per il Regime forfettario.
Ma non è l’unico che devi rispettare: ne sarai infatti escluso se rientri anche solo in una delle altre condizioni che te ne precludono l’accesso.
Codice Ateco per imbianchino
Nel momento in cui apri la Partita Iva, devi scegliere il Codice Ateco che caratterizza la tua attività di imbianchino. Il Codice Ateco è una combinazione di 6 numeri che identifica la tua attività.
Per te che sei un imbianchino, il Codice Ateco è il seguente:
- 43.34.00 – tinteggiatura e posa in opera di vetri;
– tinteggiatura interna ed esterna di edifici;

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
– verniciatura di strutture di genio civile;
– verniciatura di infissi già installati;
– posa in opera di vetrate, specchi, pellicole per vetri ecc.
Nel forfettario il Codice Ateco è importante perché è da esso che deriva il coefficiente di redditività, una percentuale che si deve applicare ai ricavi per ottenere il reddito imponibile su cui pagare poi imposta e contributi. Il coefficiente di redditività per te che sei un imbianchino è dell’86%.
Tassazione per imbianchino in Regime forfettario
Nel Regime forfettario, sul tuo reddito imponibile dovrai versare:
- Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% per le startup e un’aliquota del 15% per le imprese di non recente creazione. Tale imposta sostituisce l’imposta... Leggi;
- ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi previdenziali obbligatori;
- Diritto camerale annuale.
L’imposta è detta sostitutiva perché nel forfettario va a sostituire le imposte del Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile che a livello fiscale. Questo tipo di regime comporta il rispetto di procedure contabili articolate, l'applicazione dell'Iva in... Leggi (IRPEF, IRAP, addizionali, ecc.). L’imposta sostitutiva è del 15% , tranne alcuni casi che si riduce al 5% per i primi 5 anni di attività. Come imbianchino, sarai tenuto ad iscriverti come Artigiano alla Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio gestisce e detiene il Registro delle Imprese, ovvero l’elenco al quale sono obbligate ad iscriversi tutte le imprese.... Leggi: dovrai infatti versare lì il diritto camerale annuale che ammonta a circa 50 euro.
Come titolare di Partita Iva forfettaria dovrai inoltre iscriverti alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, versando contributi obbligatori secondo la tua fascia di reddito:
- Se il tuo reddito va da 0 a 15.953 euro, dovrai versare un contributo fisso di circa 3850 euro all’anno;
- Se il tuo reddito va dai 15.953 euro in su, oltre ai contributi fissi, dovrai versare anche quelli sul reddito eccedente, calcolandoli con l’aliquota del 24%.
Potrai però richiedere la riduzione del 35% dei contributi Inps, tenendo presente però che potresti vederti ridotte anche le settimane accreditate ai fini pensionistici.
Esempio di tassazione per imbianchino
Eccoti un esempio di quanto sarai tenuto a versare come imbianchino in forfettario, supponendo che i tuoi ricavi alla fine dell’anno siano di 40.000 euro:
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: 40.000 euro
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice ATECO, ha un coefficiente di redditività differente. Per esempio, per coloro che svolgono attività professionali è del 78%,... Leggi: 86%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti. E' sul reddito imponibile così ottenuto che si calcolano l'imposta sostitutiva e i contributi... Leggi: 34.400 euro (40.000 x 86%)
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento delle imposte in forza della sovranità riconosciutagli dalla legge. L’imposta presenta alcuni elementi essenziali come: Il presupposto, l’evento... Leggi sostitutiva: 5.160 euro (34.400 x 15%)
Contributi fissi: 3.850 euro
Contributi eccedenti il minimale: 4.427,28 euro (34.400 – 15.953 x 24%)
N.B.: nell’esempio, per semplicità, si suppone che non si siano versati contributi obbligatori nell’anno e che non si abbiano i requisiti né per accedere alla riduzione del 5% dell’imposta sostitutiva né del 35% dei contributi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi.
Riassumendo: se come imbianchino hai ricavato 40.000 euro in un anno di attività, sarai tenuto a versare tra imposta (5.160 euro) e contributi (3.850 + 4.427,28 euro) un totale di 13.437,28 euro.
6 commenti su “Regime forfettario per imbianchino”
Paolo 22/09/2021
Salve,volevo chiederle perché non vengono dedotti i contributi INPS dal reddito imponibile, grazie
Buongiorno Paolo,
al fondo dell’esempio è specificato come segue “nell’esempio, per semplicità, si suppone che non si siano versati contributi obbligatori nell’anno”.
Per semplicità di calcolo appunto, i contributi versati nell’anno di imposta non sono stati dedotti.
Speriamo di averla aiutata e le auguriamo buona giornata!
ciao!
credo che ti sia dimenticato un numero.
nel paragrafo “Tassazione per imbianchino in Regime forfettario” hai scritto:
“Come titolare di Partita Iva forfettaria dovrai inoltre iscriverti alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, versando contributi obbligatori secondo la tua fascia di reddito:
Se il tuo reddito va da 0 a 15.953 euro, dovrai versare un contributo fisso di 818,16 euro all’anno;
Se il tuo reddito va dai 15.953 euro in su, oltre ai contributi fissi, dovrai versare anche quelli sul reddito eccedente, calcolandoli con l’aliquota del 24%. ”
Forse intendevi 3818,16 € all’anno.
giusto?
Buongiorno Federico,
la ringraziamo per la segnalazione dell’errore, che abbiamo provveduto prontamente a correggere.
E’ giusto infatti dire che gli imbianchini, essendo qualificati come artigiani, sono soggetti al versamento dei contributi fissi di circa 3.840 euro più quelli eventualmente eccedenti il minimale.
La ringraziamo nuovamente e le auguriamo buona giornata!
Buongiorno, ho partita Iva come imbianchino e il mio reddito è in torno di 7000 , devo pagare contributo fisso 818,16 …..considerando che ho il reddito meno di 15878…..
Buon pomeriggio Nadeem,
Essendo lei iscritto in Camera di Commercio, sarà tenuto a versare i contributi fissi di circa 3.800 euro all’anno, anche se il suo reddito è intorno ai 7.000 euro.
Tali contributi fissi li verserà nelle 4 rate previste, divisi per eguale importo:
– 16 Maggio
– 20 Agosto
– 16 Novembre
– 16 Febbraio dell’anno successivo
Facendo parte della Gestione Artigiani e Commercianti Inps, potrà richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare. Può trovare tutti gli approfondimenti qui: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti
Speriamo di averla aiutata,
La ringraziamo per averci contattato e le auguriamo buon pomeriggio.