Regime forfettario per giovani medici

regime forfettario regime forfettario

Regime forfettario per giovani medici

Il Regime forfettario è un particolare Regime fiscale rivolto ai titolari di Partita Iva che rispettino determinate condizioni, può valere anche per giovani medici.

Per aderire al Regime forfettario non sono previsti limiti di età.

Regime forfettario per giovani medici: i passi da compiere

Se vuoi iniziare l’attività di medico in modo autonomo, devi seguire precisi passaggi.

Devi obbligatoriamente superare con successo l’esame per ottenere l’iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi Odontoiatri.

Devi procedere con la compilazione e l’invio del Modulo di richiesta di apertura Partita Iva all’Agenzia delle Entrate, entro 30 giorni dall’inizio della tua attività.

Infine, sei obbligato ad iscriverti alla Cassa Previdenziale specifica dedicata ai Medici, ovvero L’ENPAM. Tale Cassa previdenziale gestisce il Fondo generale (Quota A e Quota B) e i Fondi speciali; per approfondire la tematica inerente i contributi e la Cassa Previdenziale dei Medici ti rimandiamo direttamente sul sito dell’ENPAM.

Regime forfettario: puoi accedere?

Per poter aderire al forfettario, devi rispettare un limite di ricavi previsto dalla normativa sul Regime forfettario, ovvero non devi aver superato 85.000 euro di ricavi nell’anno precedente. Questo limite risulta uguale per ogni tipologia di attività.

N.B.: Se apri una nuova Partita Iva, potrai aderire al Regime forfettario (non avendo ricavi di anni precedenti da poter considerare per valutare il rispetto o meno del limite stabilito dalla normativa) e durante il primo anno di esercizio dell’attività con Partita Iva non dovrai superare 85.000 euro di ricavi se vorrai usufruire del Regime forfettario anche per l’anno successivo.

Oltre a dover rispettare tale limite di ricavi, dovrai inoltre controllare di non rientrare nelle cause di esclusione appositamente previste per il Regime forfettario.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Non potrai aderire al Regime forfettario quando:

  • nell’anno precedente hai percepito redditi da lavoro dipendente o assimilati (come per esempio pensione) superiori ai 30.000 euro all’anno;
  • nell’anno precedente hai sostenuto spese per collaboratori/dipendente superiori ai 20.000 euro;
  • usufruisci di regimi speciali ai fini della determinazione dell’IVA o di regimi forfettari per la determinazione del reddito (ad esempio agricoltura, agriturismo, vendita fiammiferi, ecc.);
  • non sei residente in Italia, a meno che tu sia residente in uno Stato membro dell’Unione Europea o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo e allo stesso tempo devi produrre nel territorio italiano un ammontare di ricavi che rappresenti almeno il 75% del totale dei ricavi conseguiti;
  • la tua attività consiste prevalentemente o esclusivamente nello scambio di: fabbricati, porzioni di fabbricati, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi;
  • oltre alla tua attività possiedi partecipazioni in: società di persone, imprese familiari, società a responsabilità limitata, associazioni in partecipazione;
  • fatturi prevalentemente (per più del 50% delle fatture totali) nei confronti del datore di lavoro attuale o avuto nei due anni precedenti l’apertura della tua Partita Iva, o a soggetti ad esso riconducibili direttamente o indirettamente.
  • hai il controllo diretto o indiretto di una s.r.l. e contemporaneamente fatturi per attività ad essa riconducibili.

Per approfondire le cause di esclusione: Limiti Regime forfettario

Regime forfettario: vantaggi

Il Regime forfettario è un particolare Regime fiscale che permette di poter godere di numerose semplificazioni fiscali e contabili.

Una delle semplificazioni più importanti è rappresentata dal fatto che se sei un contribuente forfettario sarai esonerato dalla fatturazione elettronica.

Inoltre, se aderisci al Regime forfettario:

  • Sarai esonerato dall’obbligo di applicazione dell’Iva in fattura, non dovrai applicare l’Iva sull’importo complessivo;
  • Sarai esonerato dall’applicazione della ritenuta d’acconto, ovvero i tuoi clienti (se sei un consulente o svolgi un’attività che la prevede) non dovranno più trattenerti il 20% dell’importo indicato in fattura ma dovranno versarti l’intera somma. Inoltre, con il Regime forfettario non esiste più il sostituto d’imposta, ciò significa che nessun soggetto dovrà trattenere somme sotto forma di anticipi Inps a tuo nome;
  • Sarai esonerato dall’obbligo di registrazione delle fatture e dei corrispettivi;
  • Sarai sottoposto ad una “tassazione semplificata” attraverso l’imposta sostitutiva di aliquota standard del 15% (in alcuni casi potrai usufruire di un’aliquota agevolata al 5%: nel prossimo paragrafo andremo ad analizzare proprio le condizioni che devi avere per poter usufruire di questa aliquota agevolata).

Per approfondire tutti i vantaggi previsti con l’iscrizione al Regime forfettario ti consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato: Vantaggi Regime forfettario

Regime forfettario per giovani medici: imposta sostitutiva 5%

All’interno di questo paragrafo andremo ad elencare le condizioni che dovrai rispettare per poter usufruire dell’aliquota agevolata al 5% per i primi 5 anni di attività (a partire dal sesto anno di attività l’aliquota sarà del 15%).

Per poter usufruire di tale aliquota agevolata è necessario che:

  • L’attività da te svolta non rappresenti una continuazione di un’altra attività che hai svolto in precedenza sia come lavoratore dipendente, che come lavoratore autonomo (sono esclusi i periodi di pratica obbligatori per poter esercitare arti o professioni);
  • Nei tre anni precedenti a quello di riferimento, tu non abbia preso parte ad attività di impresa sia in forma associata che familiare;
  • Qualora rilevi un’attività da un terzo, tale attività nell’anno precedente deve aver rispettato i requisiti richiesti per entrare nel Regime forfettario.

Puoi approfondire gli aspetti legati all’imposta al 5%, all’interno del seguente articolo: Regime forfettario imposta sostitutiva 5%

Regime forfettario per giovani medici: Codici ATECO

Il Codice ATECO è una scelta fondamentale, in quanto rappresenta la base per sapere in che modo applicare l’imposta sostitutiva e quale aliquota di “spese forfettarie” sono riconosciute per la tua attività, di conseguenza, con queste informazioni potrai calcolare agevolmente i contributi INPS.

Quando si parla di attività di medico, si possono intendere una molteplicità di mansioni differenti.

Proprio per questo motivo, i Codici ATECO dedicati a questa macro-categoria di attività sono molti. Risulterebbe, quindi, confusionario riportare tutte le mansioni possibili, all’interno di questo articolo.

Di seguito ti lasciamo il link relativo alla classificazione delle diverse attività (con relativi codici ATECO) operata direttamente dall’ISTAT: classificazione attività economiche

In questa pagina dell’Istat, potrete ricercare il Codice ATECO che si avvicini di più alla vostra tipologia di attività, basterà digitare la vostra macro-categoria di attività (medico) e vi comparirà la lista dei codici ad essa relativi.

Di seguito riportiamo un esempio che mostra come impostare una fattura per un contribuente a Regime forfettario:

 

Fattura Medico

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

2 commenti
"Regime forfettario per giovani medici"

    1. Elisa di FlexTax

      Buonasera Letizia,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona serata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI