Regime forfettario per Geologi

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Regime forfettario per Geologi

Sei un Geologo e stai pensando di adottare il Regime forfettario per la tua attività?

Che tu voglia aprire la tua Partita Iva in Regime forfettario, o voglia cambiare Regime fiscale, questa guida ti sarà utile per essere a conoscenza degli adempimenti fiscali che avrai con la tua Partita Iva.

Innanzitutto è bene sapere che per poter adottare il Regime forfettario è necessario essere in possesso di tutti i requisiti richiesti, vediamoli di seguito:

  • gli incassi dell’anno precedente, derivanti dall’attività in Partita Iva, non devono superare gli 85.000 euro. Se si tratta della tua prima apertura, sicuramente rispetterai questo requisito;
  • i redditi da lavoro dipendente e/o assimilati (come, ad esempio, il reddito da pensione) dell’anno precedente non devono superare i 30.000 euro;
  • le spese sostenute per personale/collaboratori dell’anno precedente non devono superare i 20.000 euro. Anche in questo caso, se sei alla tua prima apertura, rispetterai questo requisito;
  • è necessario avere la residenza in Italia o in un Paese appartenente all’Unione Europea o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein). Negli ultimi due casi la produzione del reddito deve essere svolta almeno per il 75% in Italia;
  • non devi far parte di società di persone, associazioni professionali indicate nell’articolo 5 del TUIR o imprese familiari;
  • non devi avere il controllo diretto o indiretto di una srl e contemporaneamente fatturare alla srl per “attività economicamente riconducibile“;
  • non devi fatturare per più del 50% al datore di lavoro attuale o avuto nei due anni precedenti all’apertura della partita Iva;
  • non è possibile applicare il Regime forfettario se, in via esclusiva o prevalente, si effettuano operazioni di cessioni di fabbricati o terreni edificabili o cessioni intracomunitarie di mezzi di trasporto nuovi;
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • il Regime forfettario è incompatibile con i Regimi Iva speciali, pertanto se svolgi un’attività che richiede l’applicazione di un Regime Iva speciale (ad es. editoria, pesca, vendita di sali e tabacchi etc) non potrai adottare il forfettario.

Leggi di più:
limiti del Regime forfettario

Se non ricadi in nessuna causa di esclusione, potrai adottare il Regime forfettario.
È importante sottolineare che i requisiti dovranno essere verificati ogni anno.

Il Codice Ateco, il coefficiente di redditività e l’imposta

L’imposta sostitutiva prevede un’aliquota del 15%, applicata al reddito imponibile. L’aliquota può essere ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività, se vengono rispettati alcuni requisiti.

Leggi di più:
Chi può applicare l’imposta sostitutiva al 5%

Ma cerchiamo di fare chiarezza con ordine.

Il Codice Ateco adatto alla tua professione di geologo è il codice 71.12.50 – Attività di studio geologico e di prospezione geognostica e mineraria.
Al suddetto Codice Ateco è associato un coefficiente di redditività del 78%.

Questo significa che, verserai l’imposta sostitutiva dovuta sulla base imponibile pari al 78% dei tuoi ricavi. Invece, il restante 22% è escluso poiché riconosciuto come “spesa forfettaria”.

Approfondisci:
Regime forfettario coefficiente di redditività

N.B: Dato il riconoscimento in percentuale di spesa forfettaria, in fase di Dichiarazione dei redditi non è prevista nessuna deduzione/detrazione delle spese.

Facciamo un esempio.

Supponiamo che tu abbia aperto Partita Iva in Regime forfettario nell’anno corrente 2023, e che il tuo incassato sia pari a 25.000 euro.
Sapendo che il coefficiente di redditività è del 78% e che potresti dover versare un’imposta del 5%, il calcolo corretto è il seguente:

  • 25.000 x 78% = 19.500€ (base imponibile sulla quale calcolare l’imposta)
  • 19.500 x 5% = 975€ (imposta sostitutiva da versare a saldo 2023)

Ricordiamo che in fase di Dichiarazione dei redditi non bisognerà versare soltanto il saldo (975€ nel nostro esempio), ma bisognerà versare anche gli acconti pari al 100% del saldo dovuto (in questo caso sarebbero altri 975€).

Il versamento dei contributi per i Geologi

Il versamento dei contributi obbligatori per i Geologi, è disciplinato dall’EPAP: Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale.
Per verificarne le modalità previste per i versamenti, puoi consultare direttamente la pagina dell’Ente:

Quali sono i contributi dovuti all’EPAP e quali sono le scadenze.

Hai ancora dubbi? Crea subito il tuo account gratuito su FlexTax, e contattaci tramite ticket, i nostri professionisti saranno lieti di poterti aiutare.

Se invece hai le idee chiare e hai il piacere di affidare a noi l’apertura della tua Partita Iva e la gestione contabile, troverai tutti i servizi dedicati al nostro Shop.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI