Sei un Geologo e stai pensando di adottare il Regime forfettario per la tua attività?
Che tu voglia aprire la tua Partita Iva in Regime forfettario, o voglia cambiare Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime..., questa guida ti sarà utile per essere a conoscenza degli adempimenti fiscali che avrai con la tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
Innanzitutto è bene sapere che per poter adottare il Regime forfettario è necessario essere in possesso di tutti i requisiti richiesti, vediamoli di seguito:
- gli incassi dell’anno precedente, derivanti dall’attività in Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., non devono superare gli 85.000 euro. Se si tratta della tua prima apertura, sicuramente rispetterai questo requisito;
- i redditi da lavoro dipendente e/o assimilati (come, ad esempio, il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da pensione) dell’anno precedente non devono superare i 30.000 euro;
- le spese sostenute per personale/collaboratori dell’anno precedente non devono superare i 20.000 euro. Anche in questo caso, se sei alla tua prima apertura, rispetterai questo requisito;
- è necessario avere la residenza in Italia o in un Paese appartenente all’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,... o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein). Negli ultimi due casi la produzione del reddito deve essere svolta almeno per il 75% in Italia;
- non devi far parte di società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale..., associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione... professionali indicate nell’articolo 5 del TUIR o imprese familiari;
- non devi avere il controllo diretto o indiretto di una srlLa Società a responsabilità limitata (Srl) è un tipo di società di capitali, dotata di personalità giuridica, in cui i soci rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti delle quote versate... e contemporaneamente fatturare alla srl per “attività economicamente riconducibile“;
- non devi fatturare per più del 50% al datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il... attuale o avuto nei due anni precedenti all’apertura della partita Iva;
- non è possibile applicare il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi se, in via esclusiva o prevalente, si effettuano operazioni di cessioni di fabbricati o terreni edificabili o cessioni intracomunitarieCostituiscono cessioni intracomunitarie, non imponibili ai fini Iva, le cessioni di beni effettuate dal territorio di uno Stato a quello di un altro Stato comunitario, sempre che... di mezzi di trasporto nuovi;
- il Regime forfettario è incompatibile con i Regimi Iva speciali, pertanto se svolgi un’attività che richiede l’applicazione di un Regime Iva speciale (ad es. editoria, pesca, vendita di sali e tabacchi etc) non potrai adottare il forfettario.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisLeggi di più:
limiti del Regime forfettario
Se non ricadi in nessuna causa di esclusione, potrai adottare il Regime forfettario.
È importante sottolineare che i requisiti dovranno essere verificati ogni anno.
Il Codice Ateco, il coefficiente di redditività e l’imposta
L’imposta sostitutiva prevede un’aliquota del 15%, applicata al reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di.... L’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi può essere ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività, se vengono rispettati alcuni requisiti.
Leggi di più:
Chi può applicare l’imposta sostitutiva al 5%
Ma cerchiamo di fare chiarezza con ordine.
Il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi adatto alla tua professione di geologo è il codice 71.12.50 – Attività di studio geologico e di prospezione geognostica e mineraria.
Al suddetto Codice Ateco è associato un coefficiente di redditività del 78%.
Questo significa che, verserai l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... dovuta sulla base imponibileGrandezza a cui si applica l’aliquota (o il tasso o la percentuale) fissata dalla legge per determinare l’ammontare del debito d’imposta. pari al 78% dei tuoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi. Invece, il restante 22% è escluso poiché riconosciuto come “spesa forfettaria”.
Approfondisci:
Regime forfettario coefficiente di redditività
N.B: Dato il riconoscimento in percentuale di spesa forfettaria, in fase di Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... non è prevista nessuna deduzioneLa deduzione rappresenta l’importo che si può sottrarre dal reddito imponibile dal quale si calcola l’imposta dovuta. Per esempio se il reddito imponibile di un soggetto contribuente.../detrazione delle spese.
Facciamo un esempio.
Supponiamo che tu abbia aperto Partita Iva in Regime forfettario nell’anno corrente 2023, e che il tuo incassato sia pari a 25.000 euro.
Sapendo che il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi è del 78% e che potresti dover versare un’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi del 5%, il calcolo corretto è il seguente:
- 25.000 x 78% = 19.500€ (base imponibile sulla quale calcolare l’imposta)
- 19.500 x 5% = 975€ (imposta sostitutiva da versare a saldo 2023)
Ricordiamo che in fase di Dichiarazione dei redditi non bisognerà versare soltanto il saldo (975€ nel nostro esempio), ma bisognerà versare anche gli acconti pari al 100% del saldo dovuto (in questo caso sarebbero altri 975€).
Il versamento dei contributi per i Geologi
Il versamento dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... obbligatori per i Geologi, è disciplinato dall’EPAP: Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale.
Per verificarne le modalità previste per i versamenti, puoi consultare direttamente la pagina dell’Ente:
Quali sono i contributi dovuti all’EPAP e quali sono le scadenze.
Hai ancora dubbi? Crea subito il tuo account gratuito su FlexTax, e contattaci tramite ticket, i nostri professionisti saranno lieti di poterti aiutare.