Formatore: Regime forfettario
Se come formatore hai già aperto o stai pensando di aprire la tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., dovrai scegliere il Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... da adottare. Il Regime fiscale che potrebbe essere più conveniente per te potrebbe risultare il Regime forfettario. È un regime che garantisce a chi lo adotta numerosi vantaggi a livello sia contabile che fiscale, e in questo articolo andremo ad analizzare i punti salienti riferiti alla tua attività di formatore.
Regime forfettario per formatore: chi può accedere?
La prima cosa da tenere in considerazione se si sta valutando di adottare il forfettario, sono i ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti. Per poterlo adottare come Regime fiscale, non bisogna aver conseguito ricavi superiori a 85.000 euro nell’anno precedente di attività. Questo vuol dire che se è la prima volta che apri la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... come formatore, sicuramente rispetti questo limite, perché i tuoi ricavi da Partita Iva dell’anno precedente sono pari a zero. Non potrai inoltre adottare il forfettario se rientri anche solo in una delle altre cause di esclusione del forfettario.
Il Codice Ateco per formatori
Dopo aver aperto la Partita Iva come formatore, dovrai scegliere il tuo Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi. Il Codice Ateco è una sequenza di 6 numeri che identifica la tua attività. Tu che sei un formatore, dovrai scegliere il seguente Codice:
- 85.59.90 – Altri servizi di istruzione nca
Il Codice Ateco è presente in ogni regime fiscale tu scelga di adottare, ma nel forfettario acquista una valenza fondamentale perché a ciascun Codice corrisponde un coefficiente di redditività, determinante per il calcolo del reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di.... Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi per te che sei un formatore è del 78%.
Regime forfettario per formatori: tassazione
Come formatore con Partita Iva in forfettario, dovrai versare:
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- L’imposta sostitutiva del 15% (può essere ridotta al 5% in alcuni casi);
- I contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali alla Gestione Separata Inps.
L’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e i contributi li dovrai pagare in base al tuo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile, che si ottiene moltiplicando ai ricavi che hai conseguito il coefficiente di redditività del 78%. I contributi previdenziali li pagherai nella percentuale del 26,23% del tuo reddito. Non sarai perciò tenuto a versare contributi fissi obbligatori, ma li verserai solo se produrrai reddito: questo vuol dire che se un anno i tuoi guadagni saranno pari a zero, zero saranno anche i tuoi contributi previdenziali.
Esempio tassazione formatori
Ti facciamo ora un esempio per capire meglio quanto sarai tenuto a versare tra imposta e contributi, supponendo che alla fine dell’anno tu abbia ricavato 30.000 euro dalla tua attività di formatore:
Ricavi: 30.000 euro
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile: 23.400 euro (30.000 x 78%)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%...: 3.510 euro (23.400 x 15%)
Contributi previdenziali: 6.137,82 euro (23.400 x 26,23%)
N.B.: nell’esempio, per semplicità, si suppone che non si siano versati i contributi obbligatori nell’anno.
Quindi, se in un anno hai conseguito 30.000 euro di ricavi, dovrai versare un totale di 9.647,82 euro tra imposta (3.510 euro) e contributi (6.137,82 euro).