Regime Forfettario per estetiste

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Regime Forfettario per estetiste

Estetiste/i in Regime Forfettario

Se sei un/un’ estetista e hai deciso di lavorare in autonomia, la prima cosa che dovrai fare, subito dopo aver ottenuto la qualifica, è aprire la tua Partita Iva.

Attraverso questo articolo ti spiegheremo tutto ciò che devi sapere se vuoi adottare il Regime Forfettario per estetiste/i.

Questo Regime riserva numerosi vantaggi ai soggetti che decidono di avvalersene, ma devi rispettare alcune condizioni precise, che andremo subito ad analizzare.

Chi può accedere al Forfettario?

Se come estetista stai pensando di adottare il Regime forfettario, dovrai per prima cosa rispettare il limite di accesso.
Infatti non devi aver superato gli 85.000 euro di ricavi con la tua Partita Iva.

Inoltre, esistono altre condizioni da rispettare.

Qualora non ne rispettassi anche solo una non potrai accedere al Regime Forfettario.

Codice Ateco per estetiste

Ogni titolare di Partita Iva, nel momento in cui la apre, si troverà a scegliere il proprio Codice Ateco.
Questo Codice è una combinazione di 6 numeri che qualifica la tua attività proprio in base alla sua tipologia. Per te che sei un’estetista, i Codici Ateco che identificano la tua attività sono i seguenti:

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis
  • 96.02.02 – Servizi degli istituti di bellezza, se svolgi servizi di estetista o trattamenti al viso e di bellezza, trucco, ecc.
  • 96.02.03 – Servizi di manicure e pedicure.

Il Codice Ateco ha un’importanza fondamentale, in quanto a ciascun Codice corrisponde un coefficiente di redditività: è da questo infatti che si ottiene il reddito imponibile su cui andrai a versare le tasse.
Il coefficiente di redditività per te che sei estetista ha l’aliquota del 67%.

Regime forfettario: tassazione

Come estetista con Partita Iva in forfettario, sarai tenuta a versare:

  • L’imposta sostitutiva all’Agenzia delle Entrate.
  • I contributi previdenziali obbligatori.
  • Il diritto camerale annuale della Camera di Commercio.

L’imposta sostitutiva è del 15%, ma questa aliquota può scendere al 5% per i primi 5 anni di attività, se si rispettano alcune condizioni.
Questa aliquota si applica al reddito imponibile (ricavi per coefficiente di redditività del 67%).

Essendo tu un’estetista e qualificata perciò come Artigiana, dovrai iscriverti alla Camera di Commercio (pagando il diritto camerale, circa 50 euro all’anno) e alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, alla quale dovrai versare i tuoi contributi previdenziali obbligatori.

Come estetista Artigiana, sarai tenuta a versare contributi fissi obbligatori, secondo due fasce di reddito:

  • Se il tuo reddito va da 0 a 17.504 euro, dovrai versare un contributo fisso di 4.208,40 euro all’anno;
  • Se il tuo reddito va dai 17.504 euro in su, oltre ai contributi fissi, dovrai versare anche quelli sul reddito eccedente, calcolandoli con l’aliquota del 24%.

Facendo parte della Gestione Artigiani e Commercianti, potrai inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi Inps, tenendo presente però che se non versi almeno 4.208,40  (importo dei contributi fissi) ti verranno ridotte le settimane accreditate ai fini pensionistici.

Regime forfettario: Esempio di tassazione

Ti riportiamo qui di seguito un esempio dell’imposta e dei contributi che dovrai versare, supponendo che tu abbia ricavato da un anno di attività in forfettario 40.000 euro.

Ricavi: 40.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile: 26.800 euro (40.000 x 67%)
Imposta sostitutiva: 4.020 euro (26.800 x 15%)
Contributi fissi: 4.208,40 euro
Contributi eccedenti il minimale: 2.231,04 euro (26.800 – 17.504 x 24%)

N.B.: nell’esempio, per semplicità, si suppone che non si siano versati i contributi obbligatori nell’anno e che non ci siano le condizioni per richiedere né la riduzione del 35% dei contributi, né dell’imposta sostitutiva al 5%.

Riassumendo: se sei un’estetista e decidi di adottare per la tua Partita Iva il Regime forfettario, a 40.000 euro di ricavi corrisponde un totale di 10.459,04 euro tra imposta (4.020 euro) e contributi (4.208,40 + 2.231,04 euro).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI