Estetiste/i in Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi
Se sei un/un’ estetista e hai deciso di lavorare in autonomia, la prima cosa che dovrai fare, subito dopo aver ottenuto la qualifica, è aprire la tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
Attraverso questo articolo ti spiegheremo tutto ciò che devi sapere se vuoi adottare il Regime Forfettario per estetiste/i.
Questo Regime riserva numerosi vantaggi ai soggetti che decidono di avvalersene, ma devi rispettare alcune condizioni precise, che andremo subito ad analizzare.
Chi può accedere al Forfettario?
Se come estetista stai pensando di adottare il Regime forfettario, dovrai per prima cosa rispettare il limite di accesso.
Infatti non devi aver superato gli 85.000 euro di ricavi con la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo....
Inoltre, esistono altre condizioni da rispettare.
Qualora non ne rispettassi anche solo una non potrai accedere al Regime Forfettario.
Codice Ateco per estetiste
Ogni titolare di Partita Iva, nel momento in cui la apre, si troverà a scegliere il proprio Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi.
Questo Codice è una combinazione di 6 numeri che qualifica la tua attività proprio in base alla sua tipologia. Per te che sei un’estetista, i Codici Ateco che identificano la tua attività sono i seguenti:
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- 96.02.02 – Servizi degli istituti di bellezza, se svolgi servizi di estetista o trattamenti al viso e di bellezza, trucco, ecc.
- 96.02.03 – Servizi di manicure e pedicure.
Il Codice Ateco ha un’importanza fondamentale, in quanto a ciascun Codice corrisponde un coefficiente di redditività: è da questo infatti che si ottiene il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... su cui andrai a versare le tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,....
Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi per te che sei estetista ha l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi del 67%.
Regime forfettario: tassazione
Come estetista con Partita Iva in forfettario, sarai tenuta a versare:
- L’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... all’Agenzia delle Entrate.
- I contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali obbligatori.
- Il diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... annuale della Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio....
L’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva è del 15%, ma questa aliquota può scendere al 5% per i primi 5 anni di attività, se si rispettano alcune condizioni.
Questa aliquota si applica al redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile (ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi per coefficiente di redditività del 67%).
Essendo tu un’estetista e qualificata perciò come Artigiana, dovrai iscriverti alla Camera di Commercio (pagando il diritto camerale, circa 50 euro all’anno) e alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, alla quale dovrai versare i tuoi contributi previdenziali obbligatori.
Come estetista Artigiana, sarai tenuta a versare contributi fissi obbligatori, secondo due fasce di reddito:
- Se il tuo reddito va da 0 a 17.504 euro, dovrai versare un contributo fisso di 4.208,40 euro all’anno;
- Se il tuo reddito va dai 17.504 euro in su, oltre ai contributi fissi, dovrai versare anche quelli sul reddito eccedente, calcolandoli con l’aliquota del 24%.
Facendo parte della Gestione Artigiani e Commercianti, potrai inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi Inps, tenendo presente però che se non versi almeno 4.208,40 (importo dei contributi fissi) ti verranno ridotte le settimane accreditate ai fini pensionistici.
Regime forfettario: Esempio di tassazione
Ti riportiamo qui di seguito un esempio dell’imposta e dei contributi che dovrai versare, supponendo che tu abbia ricavato da un anno di attività in forfettario 40.000 euro.
Ricavi: 40.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile: 26.800 euro (40.000 x 67%)
Imposta sostitutiva: 4.020 euro (26.800 x 15%)
Contributi fissi: 4.208,40 euro
Contributi eccedenti il minimale: 2.231,04 euro (26.800 – 17.504 x 24%)
N.B.: nell’esempio, per semplicità, si suppone che non si siano versati i contributi obbligatori nell’anno e che non ci siano le condizioni per richiedere né la riduzione del 35% dei contributi, né dell’imposta sostitutiva al 5%.
Riassumendo: se sei un’estetista e decidi di adottare per la tua Partita Iva il Regime forfettario, a 40.000 euro di ricavi corrisponde un totale di 10.459,04 euro tra imposta (4.020 euro) e contributi (4.208,40 + 2.231,04 euro).