Dog sitter e Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi
Se hai deciso di lavorare con i nostri amici a quattro zampe e aprire la tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... proprio per svolgere in maniera abituale e continuativa nel tempo questo tipo di attività, è possibile che il Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... più adatto alle tue esigenze sia il Regime Forfettario.
Per poterlo adottare, devi rispettare per prima cosa il limite di 85.000 euro di ricavi della tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo...: questo vuol dire che se è la prima volta che la apri, sicuramente rientrerai all’interno di questa soglia.
Dovrai inoltre assicurarti di non ricadere in nessun’altra causa di esclusione all’adozione di tale Regime, il quale può garantirti numerosi vantaggi fiscali e contabili, rendendo la gestione della tua attività ancora più semplice.
In questo articolo vedremo tutto ciò che devi sapere sul Regime Forfettario per dog sitter.
Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi per dog sitter
Nel momento in cui apri la tua Partita Iva, dovrai scegliere il Codice Ateco che qualifica la tua attività.
Sia che tu voglia svolgere l’attività di educatore cinofilo, sia che tu voglia aprire un negozio di toelettatura o fare prettamente il dog sitter, il Codice Ateco da adottare e che racchiude tutte queste attività è il seguente:
- 96.09.04 – Servizi di cura degli animali da compagnia (esclusi i servizi veterinari)
che include:
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis– servizi di cura degli animali da compagnia quali: presa in pensione, toelettatura, addestramento, custodia
– attività dei canili
– attività dei dog-sitter
– servizi degli accalappiacani
Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 67%: questo va applicato ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguito dall’attività in Partita Iva per ottenere il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di..., su cui versare impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono....
Calcolo dell’imposta per dog sitter in Regime Forfettario
Se scegli di adottare il Regime Forfettario per la tua attività di dog sitter (con questo termine includiamo tutte le attività elencate nel paragrafo precedente, esclusi i veterinari), sarai soggetto ad una sola imposta, l’imposta sostitutiva del 15%.
Potrai inoltre accedere alla riduzione dell’imposta al 5% per i primi 5 anni di attività, ma dovrai rispettare precise condizioni.
Ti facciamo ora un esempio dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... che dovrai versare, supponendo tu non abbia i requisiti per applicare la riduzione al 5% e che i tuoi ricavi a fine anno ammontino a 15.000 euro.
Esempio
Ricavi: 15.000 euro
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi: 67%
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile: 10.050 euro (15.000 x 67%)
Imposta sostitutiva del 15%: 1.507,50 euro (10.050 x 15%)
Contributi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... per dog sitter in Regime Forfettario
A seconda del tipo di attività da te svolta, potrai classificarti come:
- Artigiano, se svolgi per esempio attività di toelettatura o di pensione per animali;
- Libero ProfessionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi, se per esempio sei un educatore cinofilo ed offri consulenze sull’addestramento dei cani.
Se ti classifichi come Artigiano, dovrai iscriverti in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio..., versando il diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... annuale di circa 50 euro, e alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, a cui versare i contributi fissi di circa 4.200 euro per il reddito da 0 a 17.504 euro e per il reddito superiore a tale importo, oltre ai contributi fissi, li dovrai versare per il 24%.
In questo caso, potrai però richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare, inviando la richiesta per via telematica all’Inps, con il rischio però di vederti ridotte anche le settimane accreditate ai fini pensionistici.
Esempio contribuzione dog sitter Artigiano
Ricavi: 15.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile: 10.050 euro (15.000 x 67%)
Imposta sostitutiva del 15%: 1.507,50 euro (10.050 x 15%)
Contributi fissi: circa 4.208,40 euro
Quindi, se come dog sitter Artigiano consegui ricavi per 15.000 euro, sarai tenuto a versare un totale di 5.715,90 euro tra imposta (1.507,50 euro) e contributi (4.208,40 euro).
N.B.: per semplicità, si suppone non si siano versati contributi obbligatori nell’anno.
Se ti classifichi invece come Libero Professionista, dovrai iscriverti alla Gestione Separata Inps e versare i contributi nella misura del 26,23% del reddito imponibile.
Questo vuol dire che non avrai contributi fissi obbligatori da versare e li verserai in base al reddito che produci.
Esempio contribuzione dog sitter Libero Professionista
Ricavi: 15.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile: 10.050 euro (15.000 x 67%)
Imposta sostitutiva del 15%: 1.507,50 euro (10.050 x 15%)
Contributi previdenziali del 26,23%: 2.643,15 euro (10.050 x 26,23%)
Se come dog sitter Libero professionista alla fine dell’anno hai ricavi per 15.000 euro, dovrai versare un totale di 4.150,65 euro tra imposta (1.507,50 euro) e contributi (2.643,15 euro).
Artigiano o libero professionista?
Buongiorno, vorrei iniziare l’attività di dog sitting presso il mio domicilio. In altre parole, oltre alle passeggiate, voglio offrire il servizio di pensione casalinga. Per essere a norma, devo iscrivermi alla camera di commercio o basta l’iscrizione alla gestione separata Inps? Ci vuole un’autorizzazione sanitaria? Grazie per l’aiuto
Buongiorno Maria,
l’attività di dog sitting è un’attività professionale, ma se offre anche la possibilità del servizio di pensione, dovrà allora iscriversi in camera di Commercio.
Per ricevere una consulenza fiscale personalizzata sulla sua situazione specifica di dog sitter e pensione casalinga, può iscriversi gratuitamente sulla nostra piattaforma FlexSuite.
Con l’iscrizione ha a disposizione fino a 10 consulenze fiscali gratuite ogni anno a cura dei nostri professionisti. In questo modo sarà più facile capire nel dettaglio la sua attività e fornirle informazioni in merito.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Salve
Io mi sto specializzando come tecnico veterinario (infermiere veterinario) posso aprire una partita iva forfetaria? E se si, Qual’è il codice ATECO, coefficiente di redditività, inps e imposta sostitutiva. Ps faccio anche il dog sitter/walking ma dato che mi sto formando come tecnico veterinario per dare un servizio in più volevo sapere cosa andavo incontro. Grazie in anticipo!
Buonasera Daniel,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!