Dare ripetizioni in Regime Forfettario
Se possiedo Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa per dare ripetizioni, posso accedere al Regime forfettario? Questo Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime permette a chi possiede Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo individuale di ottenere vantaggi e semplificazioni di tipo contabile e fiscale, ma non tutti possono accedervi: infatti è necessario assicurarsi di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione.
In questo articolo vedremo le caratteristiche principali del Regime Forfettario per chi come te vuole dare ripetizioni.
Scelta del Codice ATECO
Ogni attività svolta con Partita Iva viene identificata dall’ISTAT attraverso un diverso Codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si. Quest’ultimo è una sequenza numerica che deve essere comunicata all’Agenzia delle Entrate nel momento in cui decidi di avviare la tua attività per dare ripetizioni.
Il Codice ATECO per docenti privati o comunque per tutti coloro che impartiscono lezioni o ripetizioni è il:
- 85.59.90 – Altri servizi di istruzione nca
che include:
– centri che offrono corsi di recupero
– servizi di tutoraggio universitario
– corsi di preparazione agli esami di abilitazione professionale
– formazione religiosa
– corsi di salvataggio
– corsi di sopravvivenza
– corsi di lettura veloce
È fondamentale scegliere il corretto Codice ATECO, poiché ad ognuno è associato un diverso coefficiente di redditività, strumento indispensabile per il calcolo dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% e dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono previdenziali obbligatori.
Calcolo dell’imposta per dare ripetizioni in Regime forfettario
È molto semplice il calcolo dell’imposta sostituiva per i contribuenti in Forfettario che danno ripetizioni, poiché è sufficiente seguire questi passaggi:
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di lordo: ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. x coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del imponibile netto: reddito imponibile lordo – contributi obbligatori versati nell’anno
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento sostitutiva: reddito imponibile netto x aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per d’imposta (al 15 o al 5% in alcuni casi).
Esempio:
Ricavi: 10.000
Coefficiente di redditività: 78%
Contributi obbligatori versati: 1.000 €
Reddito imponibile lordo: 7.800 € (10.000 x 78%)
Reddito imponibile netto: 6.800 € (7.800 – 1.000)
Imposta dovuta allo Stato: 1.020 € (6.800 x 15%)
Contributi INPS per dare ripetizioni in Regime forfettario
Oltre al pagamento dell’imposta sostitutiva, dovrai versare i contributi previdenziali alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione INPSIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del. Al reddito imponibile lordo (ricavi x coefficiente di redditività del 78%) si applica un’aliquota pari al 25,72%.
Questo vuol dire che non dovrai versare contributi fissi obbligatori, ma lo farai in maniera percentuale.
Esempio:
Ricavi: € 10.000
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito: € 7.800 (10.000 x 78%)
Contributi Gestione Separata INPS: € 2.006,16 (7.800 x 25,72%).