Regime Forfettario per copywriter

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Regime Forfettario per copywriter

Regime Forfettario per copywriter

Il Forfettario è il Regime fiscale più conveniente in Italia, sia grazie alle sua imposta più bassa, sia grazie alle numerose semplificazioni fiscali e contabili che riserva a chi decide di applicarlo. L’accesso al Forfettario è permesso ai titolari di attività svolta con Partita Iva individuale, quindi anche a te che sei un copywriter. Per accedere, però, devi assicurarti di rispettare determinati limiti del forfettario.
In questo articolo ti spiegheremo quali e quante tasse paga un copywriter in Regime forfettario.

Codice ATECO per copywriter

Quando decidi di aprire Partita Iva come copywriter, dovrai seguire alcuni passi per comunicare correttamente la tua volontà di dare vita ad una nuova attività individuale.
Un passaggio fondamentale consiste nel recarsi agli sportelli dell’Agenzia delle Entrate e presentare il Modello AA9/12, al fine di indicare quale codice ATECO scegli per la tua attività di copywriter.

Qual è il codice ATECO per l’attività di copywriter? Puoi scegliere tra diversi codici:

  • 70.21.00 – relazione pubbliche e comunicazione
  • 63.99.00 – altre attività dei servizi di informazione NCA
  • 90.03.09 – Altre creazioni artistiche e letterarie

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Il nostro consiglio è quello di utilizzare il 90.03.09, in quanto è quello che identifica meglio la tua attività di copywriting. Difatti, tale codice ATECO può essere utilizzato per “l’attività di scrittori individuali, che trattano qualsiasi argomento, inclusi gli scrittori di romanzi, di saggi, eccetera”. È molto importante scegliere il corretto codice ATECO, soprattutto perché ad ognuno è associato un differente coefficiente di redditività, di cui ti parleremo nel prossimo paragrafo.

Calcolo dell’imposta per copywriter in Regime forfettario

Scegliere il corretto codice ATECO è fondamentale, perché rappresenta un elemento cruciale per determinare l’imposta sostitutiva e i contributi obbligatori. Quindi, non puoi permetterti di sbagliare codice ATECO, in quanto potresti avere spiacevoli sorprese a seguito di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate. Se scegli il codice ATECO 90.03.09 il coefficiente di redditività è pari al 67%.
Se invece decidi di optare per gli altri due codici (70.21.00 e 63.99.00), i coefficienti saranno pari al 78% e al 67%.

N.B: Negli esempi che potrai visionare più avanti noi utilizzeremo il coefficiente pari al 67%.

Il coefficiente di redditività va applicato ai ricavi conseguiti per determinare il reddito su cui agisce l’aliquota di imposta (al 15% o al 5%) e su cui si calcolano i contributi obbligatori.
Esempio:
Ricavi: 20.000
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile: 13.400 € (20.000 x 67%)
Imposta dovuta allo Stato: 2.010 € (13.400 x 15%).

Se rispetti precise condizioni puoi applicare il 5% di imposta per i primi 5 anni di attività.

N.B: in realtà prima di applicare l’aliquota d’imposta al reddito, si possono dedurre i contributi obbligatori versati nell’anno dal reddito (in questo modo lo si “riduce” e si paga meno di imposta).

Contributi INPS per copywriter in Regime forfettario

Oltre al pagamento dell’imposta sostitutiva, il Regime Forfettario prevede il versamento dei contributi previdenziali obbligatori. I copywriter pagano i contributi obbligatori alla Gestione Separata Inps, ossia il fondo pensionistico per i liberi professionisti che non hanno una Cassa previdenziale dedicata. Ma quanto paga di contributi un copywriter in Forfettario?
Per calcolare l’importo da versare all’Inps, basta applicare un’aliquota del 26,23% sul reddito imponibile lordo.

Esempio:
Ricavi: € 18.000
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito: € 12.060 (18.000 x 67%)
Contributi Gestione Separata INPS: € 3.163,338 (12.060 x 26,23%).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI