Consulenti della sicurezza e Regime Forfettario
Sono un consulente della sicurezza, posso accedere al Regime forfettario?
A livello teorico il Forfettario è il Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... più conveniente in Italia: sono molti i vantaggi fiscali e contabili che presenta, ma per rientrarvi devi assicurarti di rispettare determinati requisiti.
In questo articolo ti spiegheremo quello che devi sapere se stai valutando di adottare questo Regime per la tua attività di consulente della sicurezza e quali tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... dovrai versare.
Codice ATECO per consulenti della sicurezza
Che cos’è il Codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi? È il Codice con cui viene identificata ogni attività svolta con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa.... Nel tuo caso potrai utilizzare:
74.90.21 – Consulenza sulla sicurezza ed igiene dei posti di lavoro
74.90.29 – Altra attività di consulenza in materia di sicurezza (se svolgi consulenza in tema di sicurezza non in connessione con l’attività di vigilanza o in tema di sicurezza di prodotti non connessi all’analisi tecnica degli stessi).
È importante scegliere correttamente il codice ATECO, perché ad ogni Codice è associato un diverso coefficiente di redditività. Per te che sei un consulente della sicurezza, indipendentemente dal Codice che tu scegli, è del 78%.
Nel prossimo paragrafo riuscirai a comprendere perché è importante il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi e come avviene il calcolo dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi in Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi.
Calcolo dell’imposta per consulente della sicurezza in Regime forfettario
Come accennato, il coefficiente di redditività per un consulente della sicurezza è pari al 78%. Questo significa che ti viene riconosciuto un totale complessivo di costi sostenuti pari al 22% del fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio..
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisIn altre parole, il tuo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... su cui applicare l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi d’imposta è pari al 78% dei tuoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi.
Applicando il coefficiente di redditività ai ricavi si ottiene il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... lordo. Da questo si deducono i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... obbligatori versati nell’anno, ottenendo il reddito imponibile netto.
Su quest’ultimo si applica l’imposta sostitutiva del 15% o, in alcuni casi precisi, del 5%, determinando l’importo da versare allo Stato.
Esempio:
Ricavi: 40.000
Coefficiente di redditività: 78%
Contributi obbligatori versati: 8.000 €
Reddito imponibile lordo: 31.200 € (40.000 x 78%)
Reddito imponibile netto: 23.200 € (31.200 – 8.000)
Imposta dovuta allo Stato: 3.480 € (23.200 x 15%).
Contributi INPS per consulenti della sicurezza in Regime forfettario
Quanto paga di contributi un consulente della sicurezza in Forfettario?
Oltre al pagamento dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%..., il Regime Forfettario prevede il versamento dei contributi previdenziali obbligatori.
I consulenti della sicurezza pagano i contributi obbligatori alla Gestione Separata Inps, con l’aliquota del 26,23% sul reddito imponibile lordo (ricavi x coefficiente di redditività del 78%).
Esempio:
Ricavi: € 40.000
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito: € 31.200 (40.000 x 78%)
Contributi Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi INPSIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del...: € 8.183,76 (31.200 x 26,23%).
Indicazioni molto utili per chi vuole intraprendere un’attività sulla sicurezza all’interno delle aziende.