Regime forfettario per commercianti
Il Regime forfettario è un Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime rivolto a coloro che svolgono attività professionale o commerciale/artigiana con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa.
Molte attività, a seconda del modo in cui vengono svolte, possono essere sia classificate come commerciali che come professionali.
Se prendiamo ad esempio l’attività di fotografo, essa può essere classificata come:
- Professionale nel caso in cui il soggetto svolga in prevalenza servizi fotografici creativi presso i clienti;
- Commerciale se il soggetto possiede un negozio nel quale, oltre che le foto, vende anche articoli collegati alla fotografia.
Sia nel caso in cui tu svolga un’attività professionale o artigiana/commerciante, il Regime forfettario può fare al caso tuo.
Non sempre, però, il Regime forfettario risulterà essere conveniente per la tua attività, per scoprire quando sarà conveniente usufruire del Regime forfettario, ti consigliamo di leggere il seguente articolo: Regime forfettario quando conviene
Regime forfettario per commercianti: regole e cause di esclusione
Per poter aderire al Regime forfettario, però, la tua attività non deve superare il limite di ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. di 65.000 euro appositamente previsto dalla Normativa sul Regime forfettario.
Questo limite di cui abbiamo appena parlato, risulta lo stesso per ogni tipologia di attività.
Dopo aver verificato il rispetto di tale limite di ricavi però, non potrai essere sicuro di poter usufruire del Regime forfettario, in quanto prima dovrai ancora verificare di non rientrare in nessuna causa di esclusione prevista dal Regime forfettario.
Puoi trovare queste cause di esclusione all’interno del nostro articolo dedicato: Limiti Regime forfettario
Regime forfettario per commercianti: vantaggi
Se sei un commerciante, perché dovresti considerare l’idea di aderire al Regime forfettario?
Perché la tua attività potrebbe accedere alle seguenti semplificazioni:
- Esonero dalla fatturazione elettronica;
- Esonero applicazione IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo nelle fatture emesse;
- Esonero applicazione ritenuta d’acconto;
- Esonero dalla registrazione obbligatoria di fatture e corrispettiviÈ un portale web, accessibile dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate, che offre una serie di servizi – totalmente gratuiti per gli utenti – per predisporre, trasmettere,;
- Tassazione agevolata: la tua attività sarà soggetta solo ed esclusivamente all’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%, di aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per del 15% (in alcuni casi può essere del 5%).
Per poter applicare l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento sostitutiva agevolata al 5% la tua attività deve possedere determinate caratteristiche: Regime forfettario imposta sostitutiva 5%
Puoi approfondire questi vantaggi appena elencati, leggendo l’articolo specifico: Vantaggi Regime forfettario
Regime forfettario per commercianti: esempio di tassazione
In questo paragrafo andremo a fare un esempio più concreto per permetterti di capire come calcolare l’imposta sostitutiva e i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono che sarai tenuto a versare.
Esempio
Supponiamo di prendere come riferimento un contribuente che svolga attività di affitta camere con codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si 55.20.51 il quale possiede un coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice pari al 40%.
Inoltre, supponiamo che questo soggetto non abbia né i requisiti per accedere alla riduzione del 35% dei contributi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del da versare, né all’imposta sostitutiva agevolata al 5%.
Per scoprire in quali casi potrai usufruire della riduzione dei contributi ti consigliamo di leggere il seguente articolo: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti
Inizio attività | 01/01/2022 |
Incassi anno 2022 | € 45.000 |
Coefficiente di redditività | 40% |
Imposta sostitutiva | 15% |
- Imposta sostitutiva dovuta per l’attività 2022
Incassi 2022 | € 45.000 |
Coefficiente di redditività | 40% |
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di lordo | € 18.000 |
Contributi Inps deducibili pagati nel 2022* | € 2.000 |
Imponibile netto per calcolo imposta sostitutiva | € 16.000 |
Imposta sostitutiva al 15% | € 2.400 |
*Per poter calcolare l’imposta sostitutiva, si devono sottrarre (al redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del ottenuto dall’applicazione del coefficiente di redditività) i contributi Inps pagati durante l’anno, in questo caso 2.000 euro.
- Contributi Inps 2022
Incassi 2020 | € 45.000 |
Coefficiente di redditività | 40% |
Reddito imponibile per calcolo Inps | € 18.000 |
Reddito minimale previsto dall’Inps | € 16.243 |
Contributi fissi sul reddito minimale | € 3.983,73 |
Reddito eccedente il minimale | € 1.757 (18.000 – 16.243) |
Contributi Inps eccedente il minimale | € 430,11 (€ 1.757 x 24,48%) |
NB: i dati utilizzati nell’esempio sono relativi al 2022, aliquote Inps e reddito minimale potrebbero leggermente variare negli anni futuri.
Regime forfettario per commercianti: contributi
Se svolgi un’attività autonoma con Partita Iva di tipo commerciale, sei obbligato all’iscrizione alla Cassa Previdenziale Artigiani e Commercianti dell’Inps.
Tale cassa è la cassa storica per eccellenza ed è la prima ad essere nata.
Se ti iscrivi alla Cassa Artigiani e Commercianti ogni anno hai un costo fisso, ovvero anche nel caso in cui tu non riesca a produrre un utile dovrai comunque pagare una quota fissa alla tua Cassa.
Per avere maggiori informazioni sulla contribuzione di tale cassa, consulta direttamente la Circolare Inps numero 27 del 12-02-2018.
2 commenti su “Regime forfettario per commercianti”
Salve,
attualmente sono titolare di partita iva a Regime forfettario e lavoro come freelance.
Posso aprire un negozio su strada (studio fotografico) con questo regime fiscale? Vorrei vendere esclusivamente servizi fotografici.
Non ho intenzione di vendere beni materiale come stampe o poster. Solo servizi fotografici. Nessun bene materiale.
Sono obbligata ad iscrivermi ugualmente alla cassa artigiani e commercianti?
Grazie in anticipo per la risposta.
Buongiorno Pam,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!