Coach in Regime Forfettario
Il Forfettario è, almeno sulla carta, il Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... più conveniente in Italia, sia grazie all’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi più bassa rispetto a quelle del Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile..., sia grazie alle numerose semplificazioni fiscali e contabili che riserva a chi decide di rientrarvi.
Un coach può aderire al Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi? L’accesso al Forfettario è permesso ai titolari di qualsiasi attività svolta con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... individuale, quindi anche a te che sei un coach. Per poter applicare tale Regime devi assicurarti di rispettare tutte le condizioni previste dal forfettario. All’interno di questo articolo ti spiegheremo quali e quante tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... paga un coach in Regime forfettario.
Codice ATECO per coach
Quando decidi di aprire Partita Iva come coach, dovrai seguire alcuni passi per comunicare correttamente la tua volontà di dare vita ad una nuova attività individuale. Un passaggio fondamentale consiste nel trasmettere all’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... il Modello AA9/12, al fine di indicare quale codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi scegli per la tua attività di coach.
Qual è il codice ATECO per l’attività di coach? Il nostro consiglio è quello di utilizzare il:
- 85.59.20 – Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale.
È molto importante scegliere il corretto codice ATECO, soprattutto perché ad ognuno è associato un differente coefficiente di redditività, di cui ti parleremo nel prossimo paragrafo.
Calcolo dell’imposta per coach in Regime forfettario
Scegliere il corretto codice ATECO è fondamentale, perché rappresenta un elemento cruciale per determinare l’imposta sostitutiva e i contributi obbligatori. Per te che sei coach il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi è pari al 78%. Il coefficiente di redditività va applicato ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti per determinare il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... su cui agisce l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi di imposta (al 15% o al 5%) e su cui si calcolano i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... obbligatori (lo vedremo nel prossimo paragrafo).
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisEsempio:
Ricavi: 20.000
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: 15.600 € (20.000 x 78%)
Imposta dovuta allo Stato: 2.340 € (15.600 x 15%).
N.B: in realtà prima di applicare l’aliquota d’imposta al reddito, si possono dedurre i contributi obbligatori versati nell’anno dal reddito così da ridurre la base imponibileGrandezza a cui si applica l’aliquota (o il tasso o la percentuale) fissata dalla legge per determinare l’ammontare del debito d’imposta.. In questo esempio, per semplicità, abbiamo ipotizzato che tali contributi fossero pari a zero.
Contributi INPS per coach in Regime forfettario
Oltre al pagamento dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%..., il Regime Forfettario prevede il versamento dei contributi previdenziali obbligatori. I coach pagano i contributi obbligatori alla Gestione Separata Inps, ossia il fondo pensionistico per i liberi professionisti che non hanno una Cassa previdenziale dedicata. I contributi da versare alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi, sono del 26,23% sul reddito imponibile lordo (anche per i contributi il reddito si calcola attraverso il coefficiente di redditività). Una peculiarità di tale Gestione Previdenziale, è quella di non prevedere fissi annuali.
Esempio:
Ricavi: € 18.000
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito: € 14.040 (18.000 x 78%)
Contributi Gestione Separata INPSIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del...: € 3.682,692 (14.040 x 26,23%).