Indice
Coach in Regime Forfettario
Il Forfettario è, almeno sulla carta, il Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime ordinario, un regime ordinario leggermente semplificato (riservato alle attività che hanno conseguito ricavi inferiori a 400.000 euro se... Leggi più conveniente in Italia, sia grazie all’imposta più bassa rispetto a quelle del Regime ordinarioRegime senza alcun tipo di vantaggio nè contabile nè fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile che a livello fiscale. Questo tipo di regime comporta il... Leggi, sia grazie alle numerose semplificazioni fiscali e contabili che riserva a chi decide di rientrarvi.
Un coach può aderire al Regime forfettario? L’accesso al Forfettario è permesso ai titolari di qualsiasi attività svolta con Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi individuale, quindi anche a te che sei un coach. Per poter applicare tale Regime devi assicurarti di rispettare tutte le condizioni previste dal forfettario. All’interno di questo articolo ti spiegheremo quali e quante tasse paga un coach in Regime forfettario.
Codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si andrà a svolgere. Tale codice è fondamentale per la determinazione delle tasse da versare in quanto comporta differenti... Leggi per coach
Quando decidi di aprire Partita Iva come coach, dovrai seguire alcuni passi per comunicare correttamente la tua volontà di dare vita ad una nuova attività individuale. Un passaggio fondamentale consiste nel trasmettere all’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di tipo fiscale e tributario da parte dei contribuenti. Questo ente possiede un proprio statuto e appositi regolamenti che... Leggi il Modello AA9/12, al fine di indicare quale codice ATECO scegli per la tua attività di coach.
Qual è il codice ATECO per l’attività di coach? Il nostro consiglio è quello di utilizzare il:
- 85.59.20 – Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale.
È molto importante scegliere il corretto codice ATECO, soprattutto perché ad ognuno è associato un differente coefficiente di redditività, di cui ti parleremo nel prossimo paragrafo.
Calcolo dell’imposta per coach in Regime forfettario
Scegliere il corretto codice ATECO è fondamentale, perché rappresenta un elemento cruciale per determinare l’imposta sostitutiva e i contributi obbligatori. Per te che sei coach il coefficiente di redditività è pari al 78%. Il coefficiente di redditività va applicato ai ricavi conseguiti per determinare il reddito su cui agisce l’aliquota di imposta (al 15% o al 5%) e su cui si calcolano i contributi obbligatori (lo vedremo nel prossimo paragrafo).
Account Gratuito
Esempio:
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa.... Leggi: 20.000
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice ATECO, ha un coefficiente di redditività differente. Per esempio, per coloro che svolgono attività professionali è del 78%,... Leggi: 78%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti. E' sul reddito imponibile così ottenuto che si calcolano l'imposta sostitutiva e i contributi... Leggi: 15.600 € (20.000 x 78%)
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento delle imposte in forza della sovranità riconosciutagli dalla legge. L’imposta presenta alcuni elementi essenziali come: Il presupposto, l’evento... Leggi dovuta allo Stato: 2.340 € (15.600 x 15%).
N.B: in realtà prima di applicare l’aliquota d’imposta al reddito, si possono dedurre i contributi obbligatori versati nell’anno dal reddito così da ridurre la base imponibile. In questo esempio, per semplicità, abbiamo ipotizzato che tali contributi fossero pari a zero.
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi INPS per coach in Regime forfettario
Oltre al pagamento dell’imposta sostitutiva, il Regime Forfettario prevede il versamento dei contributi previdenziali obbligatori. I coach pagano i contributi obbligatori alla Gestione Separata Inps, ossia il fondo pensionistico per i liberi professionisti che non hanno una Cassa previdenziale dedicata. I contributi da versare alla Gestione Separata, sono del 25,72% sul reddito imponibile lordo (anche per i contributi il reddito si calcola attraverso il coefficiente di redditività). Una peculiarità di tale Gestione Previdenziale, è quella di non prevedere fissi annuali.
Esempio:
Ricavi: € 18.000
Coefficiente di redditività: 78%
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del godimento di un bene o dell'effettuazione di una operazione.... Leggi: € 14.040 (18.000 x 78%)
Contributi Gestione Separata INPS: € 3.611,09 (14.040 x 25,72%).