Aggiornamento
Questo articolo tratta della fuoriuscita dal Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per l’anno 2018 e fa riferimento dunque ad una legislazione e delle aliquote che non sono più in vigore. Se vuoi sapere come gestire la fuoriuscita dal Regime forfettario secondo le norme attualmente vigenti (settembre 2023), puoi leggere il nostro articolo dedicato:
Regime forfettario per chi sfora nel 2018
In sempre più persone ci stanno scrivendo per capire cosa succederà nel caso in cui nel 2018 superano il limite di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi previsto per il proprio Codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi.
Se anche tu sei interessato all’argomento, questo articolo ti fornirà tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Regime forfettario per chi sfora nel 2018: un ripassino
Per poter aderire al Regime forfettario, fino al 2018, la disciplina prevedeva il seguente vincolo di ricavi:
“I contribuenti applicano il Regime forfettario se nell’anno precedente hanno conseguito ricavi non superiori ai limiti indicati a seconda del codice ATECO che contraddistingue l’attività esercitata”.
Come si può notare da questa frase, per poter accedere al Regime forfettario si devono “guardare” i ricavi che si sono conseguiti l’anno precedente.
Quindi, per esempio nel caso in cui nel 2017 si siano superati gli incassi massimi previsti per il proprio Codice ATECO, nel 2018 si è stati esclusi dalla possibilità di applicazione del Regime forfettario.
Se, invece, si “sfora” nel 2018, si potrà accedere al forfettario 2019 ampliato a 65.000 euro?
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisRegime forfettario per chi sfora nel 2018: cambiamenti
Per chi supera il limite di ricavi nel 2018 la situazione è diversa: vi ricordate la frase della norma sul vincolo di ricavi che vi abbiamo riportato nel precedente paragrafo? È stata eliminata e sostituita dalla seguente (che varrà per il Regime forfettario 2019, a partire dal 1^ Gennaio):
“I contribuenti applicano il Regime forfettario se nell’anno precedente hanno conseguito ricavi non superiori a 65.000 euro”.
Per la verificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di... del rispetto di questo vincolo per aderire al Regime forfettario 2019, si dovrà semplicemente verificare che i ricavi conseguiti nel 2018 non siano superiori ai 65.000 euro.
Da questa verifica potranno presentarsi 3 situazioni:
- L’anno precedente si sono conseguiti ricavi minori al proprio limite, quindi si potrà accedere al forfettario anche nel 2019 (in quanto sicuramente tali incassi sono stati inferiori a 65.000 euro);
- Nel 2018 non si svolgeva l’attività per la quale si vuole applicare il Regime forfettario 2019, non avendo parametriStrumento presuntivo di accertamento applicato nei confronti di determinati soggetti (titolari di reddito di impresa o di lavoro autonomo), in base al quale, partendo dalla rilevazione di determinati... di riferimento, potrò accedere al forfettario;
- Nel 2018 si è superato il limite di ricavi previsto per il proprio Codice attività ma comunque si sono generati ricavi minori di 65.000 euro: si può aderire al Regime forfettario 2019.
La Disciplina del Regime forfettario non è ancora stata approvata definitivamente dal Parlamento, pertanto nulla è ancora definitivo.
Se desideri avere informazioni riguardanti i servizi offerti da Flex Tax, ti basterà compilare l’apposito modulo indicando la fascia oraria in cui preferisci essere contattato e ti chiamiamo noi.
Rimanete aggiornati su tutte le novità del Regime forfettario 2019 nel nostro articolo in continua evoluzione.