- Regime forfettario per chi affitta con Airbnb
- Regime forfettario per chi affitta con Airbnb: requisiti
- Codice Ateco da utilizzare per chi affitta con Airbnb
Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per chi affitta con Airbnb
Chi affitta con Airbnb può accedere al Regime forfettario?
Sono sempre più numerose le persone che decidono di affittare la propria casa al mare, in montagna o in altri luoghi di villeggiatura per brevi periodi.
Sempre più persone, inoltre, usufruiscono del servizio dei portali specializzati di prenotazione online, quali appunto Airbnb.
Regime forfettario per chi affitta con Airbnb: requisiti
Se svolgi le attività di locazioni turistiche, Bed and breakfast, affittacamere o case vacanze in modo abituale e attraverso una organizzazione di mezzi e di persone, dovrai necessariamente aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
Per organizzazione di mezzi e di persone si intende il fornire sevizi aggiuntivi, quali per esempio lenzuola e asciugamani, la pulizia, la colazione, ecc.
In questo caso potrai usufruire di un Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... e contabile agevolato, ossia il Regime forfettario.
Il Regime forfettario è un Regime fiscale che ti permette di essere soggetto ad un’unica imposta sostitutiva del 15% (o, in alcuni casi, del 5% per i primi cinque anni di attività).
Non è rilevante, nel valutare l’accesso al Regime forfettario, se per l’affitto dei tuoi appartamenti ti avvali dei portali di prenotazioni online, quali Airbnb.
Per poter accedere al Regime forfettario dovrai solo assicurarti di aver percepito nell’anno precedente ricavi non superiori a 85.000 euro dalla tua attività con Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... e di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione previste dalla Normativa.
Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi da utilizzare per chi affitta con Airbnb
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisAl momento dell’apertura della Partita Iva ti sarà richiesto il Codice Ateco previsto per la tua attività.
I possibili Codici Ateco che potrai utilizzare per tale attività sono:
- 55.20.51 – Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence;
- 68.20.01 – LocazioneContratto con cui il locatore dà in godimento al conduttore (locatario) un bene in cambio di un corrispettivo periodico, detto canone. immobiliare di beni propri o in leasingContratto col quale un soggetto cede a un altro il godimento di un bene contro il versamento di un canone periodico, per un determinato lasso di tempo.... (affitto).
Con il primo Codice Ateco potrai svolgere le seguenti attività:
- fornitura di alloggio di breve durata presso: chalet, villette e appartamenti o bungalow per vacanze;
- cottage senza servizi di pulizia.
Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi assegnato per tale Codice Ateco è del 40%.
Mentre con il secondo Codice Ateco potrai svolgere le attività di:
- affitto e gestione di immobiliTermine con il quale ci si riferisce a fabbricati e terreni. di proprietà o in leasing: edifici ed alloggi residenziali, edifici non residenziali, incluse sale per esposizioni, strutture di magazzinaggio, terreni, centri commerciali;
- affitto e gestione di immobili di proprietà o in leasing: case, appartamenti e camere ammobiliate o meno per soggiorni di lunga durata, generalmente su base mensile o annuale;
- gestione di aree residenziali per case trasportabili;
- sviluppo di progetti immobiliari finalizzati all’affitto.
Il coefficiente di redditività previsto per tale Codice Ateco è invece dell’86%.
Per approfondire il funzionamento del coefficiente di redditività, guarda il nostro articolo: Regime forfettario coefficiente di redditività.
Ma qual è la differenza tra i due codici Ateco?
La differenza principale è che le prime attività sono considerate di tipologie extralberghiere, disciplinate dalle Normative Regionali e dai Regolamenti Comunali, mentre le seconde sono contratti di locazione disciplinati dalle disposizioni del Codice CivileIl Codice Civile è una raccolta di quasi 3.000 articoli che regolano la materia del diritto civile. Esso è entrato in vigore nel 1942 ed è la....
In linea generale i contratti di locazione, a differenza delle tipologie extralberghiere, sono caratterizzati dall’assenza di servizi accessori, quali il cambio della biancheria giornaliera, la pulizia dei locali durante il soggiorno, la prima colazione, etc.
N.B.: I professionisti del nostro Team potranno consigliarti il corretto Codice Ateco da scegliere per la tua attività ed illustrarti gli aspetti fiscali e previdenziali derivanti dalla scelta di tale codice di attività.
I vantaggi previsti per chi accede al Regime forfettario
Accedere al Regime forfettario ti permette di usufruire di numerosi vantaggi sia dal punto di vista fiscale che contabile.
Dal punto di vista fiscale, sarai soggetto a un’unica imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... del 15% o del 5%, che sostituisce IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... (con le aliquote ordinarie che vanno dal 23% al 43%), IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non..., addizionali regionaliL’addizionale regionale è una quota tributaria aggiuntiva all'IRPEF, dovuta alla Regione in cui il contribuente ha la residenza. Ogni Regione può individuare una propria aliquota, rispettando i... e comunali previsti nel regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile....
Mentre dal punto di vista contabile, se rientri nel Regime forfettario avrai numerose semplificazioni:
- sei esonerato dall’applicazione della fatturazione elettronica;
- non applichi la ritenuta d’acconto;
- non applichi l’Iva nelle fatture emesse (non potrai tuttavia detrarti l’Iva sugli acquisti);
- sei esonerato dall’obbligo di registrare le fatture e i corrispettiviI corrispettivi sono ricavi conseguiti dai commercianti, per i quali non vi è l’obbligo di emissione fattura, a meno che questa non sia richiesta espressamente dal cliente.....
Regime forfettario per chi affitta con Airbnb: contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del...
Per l’attività di affittacamere è necessario iscriversi all’Inps presso la Gestione Commercianti.
Normalmente chi è iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps è tenuto a versare una quota minima fissa di contributi di circa 3.940 euro all’anno, anche se non consegue alcun redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del....
Come precisato dall’Inps, invece, se svolgi l’attività di affittacamere avrai un’importante agevolazione: sei infatti esonerato dal versamento della quota minima fissa di contributi.
Dovrai versare solamente una percentuale del 24%, da applicare al reddito lordo (ottenuto applicando il coefficiente di redditività ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti) da Partita Iva.
Potrai inoltre avvalerti della riduzione del 35% dei contributi obbligatori da versare prevista per gli Artigiani e Commercianti in Regime forfettario, tramite apposita domanda all’Inps.
Esempio di tassazione per chi affitta con Airbnb in Regime forfettario
Per capire meglio come funziona il calcolo dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva e dei contributi in Regime forfettario, vediamo un esempio concreto.
Mario gestisce alcune case vacanze e si avvale del Regime forfettario, in quanto ha conseguito nell’anno precedente ricavi inferiori a 65.000 euro e non ricade in nessuna delle cause di esclusione.
Mario un anno consegue ricavi (al lordo delle commissioni automaticamente detratte da Airbnb, che vanno dal 3% al 5% a seconda dei termini di cancellazione previsti) pari a 30.000 euro.
N.B.: Ipotizziamo che nell’anno di imposta Mario abbia versato contributi Inps (unica spesa deducibile in Regime forfettario) pari a 3.000 euro, tralasciando per semplicità il meccanismo del saldo e degli acconti. Per approfondire: Regime forfettario contributi deducibili.
Ricavi: 30.000 euro
Coefficiente di redditività: 40%
Reddito lordo: 12.000 euro (30.000 x 40%)
Contributi Inps versati nell’anno di imposta: 3.000 euro
Reddito netto: 9.000 euro (12.000 – 3.000)
Imposta sostitutiva al 15%: 1.350 euro (9.000 x 15%)
Contributi Inps dovuti: 2.937,6 euro (12.000 x 24,48%)
Per valutare la convenienza del Regime forfettario, guarda il nostro articolo: Regime forfettario quando conviene?.
Se hai bisogno di ricevere assistenza fiscaleAttività di ausilio e supporto tributario nei confronti di contribuenti. Si distingue l'assistenza ai dipendenti per la presentazione del modello 730 (ordinario e precompilato) e l'assistenza a..., ad esempio sull’apertura della tua Partita Iva per affittare con Airbnb o sulla gestione della contabilità della tua attività autonoma, non esitare a contattare i Professionisti di FlexTax, creando il tuo Account gratuito su FlexSuite.
I Consulenti di FlexTax, esperti nell’affitto di immobili tramite Partita Iva, ti aiuteranno infatti a risolvere tutti i tuoi dubbi fiscali e potrai inoltre usufruire della convenzione con Airbnb, la quale ti permette di risparmiare 40,00 euro sul servizio adatto alle tue esigenze.
Cosa aspetti, affidati alla competenza di FlexTax!
Quindi con il vantaggioso regime forfettario se guadagno 30000 euro lordi annui con airbnb alla fine porto a casa netti 9000 euro?
Cioè il 70% è tasse???
Buongiorno Andrea,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buongiorno, vorrei chiedere alcune informazioni:
Ho partita iva con regime forfettario come consulente informatico. Ho redditi intorno ai 50’000
Vorrei chiedere se:
1. Posso avviare nuova attività con airbnb senza incidere sul mio massimale annuo e, se si
2. Quanto costa questo tipo di scelta?
Grazie
Buongiorno Leonardo,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!