Regime forfettario per cassa
Il Regime forfettario è l’unico Regime agevolatoRegime con vantaggi contabili e fiscali, al quale si può aderire se si rispettano determinati requisiti. Al momento l’unico regime agevolato presente in Italia è il Regime ad oggi presente in Italia.
Il Regime forfettario possiede specifiche caratteristiche che lo distinguono dagli altri Regimi fiscali: è un Regime per cassa, le spese vengono calcolate in modo forfettario ed ha una tassazione agevolata.
Nei paragrafi seguenti andremo a illustrare queste principali tre caratteristiche del forfettario
Regime forfettario per cassa: significato
Regime forfettario per cassa, cosa significa?
Il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del del contribuente soggetto a Regime forfettario, deve essere determinato in base agli incassi effettivamente percepiti durante l’anno di esercizio dell’attività.
In poche parole se nel 2019 si sono fatturati 30.000 euro ma di essi se ne sono incassati solo 23.000, il reddito generato dall’attività da prendere in considerazione è 23.000, ovvero quello realmente incassato.
Regime forfettario: come si calcolano le spese
Le spese vengono calcolate in modo forfettario, cosa significa?
La principale novità è quella che prevede che il reddito non sia più calcolato come la differenza tra ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. e costi bensì, ai ricavi realmente incassati devono essere tolte le spese calcolate in modo forfettario.
In poche parole, i contribuenti soggetti al forfettario ai fini fiscali, non devono tenere conto di ciò che spendono, in quanto le spese sono già rappresentate da una percentuale fissa per ogni tipologia di attività.
Esempio
Se Tizio (soggetto forfettario) ha fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. 25.000 euro, per determinare il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di non deve sottrarre tutti i costi sostenuti ma deve applicare il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice.
Il coefficiente di redditività non è altro che una percentuale, differente a seconda del tipo di attività, che sottrae ai ricavi generati le spese calcolate in modo forfettario (stimate per il tipo di attività svolta).
Ipotizziamo che Tizio, che ha fatturato 25.000 euro, per la sua attività ha il coefficiente di redditività del 78%.
Applicandolo al suo fatturato, Tizio ricava 19.500 euro (25.000 x 78%) di reddito imponibile.
Le sue spese forfettarieSpese che non sono state sostenute realmente ma sono il risultato di una stima, queste spese vengono addebitate all’interno della parcella di un avvocato ad esempio o risultano quindi essere il 22% di 25.000, ovvero 5.500 euro (100% – 78% = 22%).
Regime forfettario: tassazione agevolata
Il Regime forfettario ha una tassazione agevolata, cosa vuol dire?
I contribuenti che aderiscono al forfettario sono soggetti all’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%.
L’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento sostitutiva è un’imposta di un’unica aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per che comprende tutte le imposte solitamente pagate negli altri Regimi fiscali (come IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del, IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non, addizionali, ecc.).
L’aliquota standard dell’imposta sostitutiva è del 15%, ma in alcuni casi per i primi 5 anni di attività può essere ridotta al 5%.
Informati qui su quali caratteristiche deve possedere la tua attività per applicare l’aliquota ridotta al 5%.