Regime Forfettario per B&B

regime forfettario regime forfettario

B&B e Regime Forfettario

Chi produce reddito attraverso la locazione di B&B in Partita Iva può accedere al Regime Forfettario?

Sì e non solo: l’attività di B&B è una tra quelle che beneficia di più dei vantaggi previsti dal Forfettario, principalmente per due motivi:

  • per questa attività l’Agenzia delle Entrate ha previsto un basso coefficiente di redditività;
  • ad eccezione di tutti gli altri Commercianti, chi dà in locazione bed & breakfast non deve versare i contributi fissi obbligatori all’Inps.

Vedremo tutto nei prossimi paragrafi, per ora è importante che tu abbia appreso che se hai dei redditi derivanti da B&B puoi accedere al Forfettario e ti è anche molto conveniente.

Codice ATECO per B&B

Quando apri la Partita Iva devi comunicare all’Agenzia delle Entrate che tipo di attività intendi svolgere. Non basta farlo attraverso una descrizione scritta che riassume in breve l’oggetto della tua attività: serve indicare il Codice Ateco, che è diverso per ogni professione. Tu dovrai indicare il:

55.20.51 – Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence

Il coefficiente di redditività associato a questo Codice ha un valore percentuale molto basso, come ti dicevamo in precedenza; infatti è pari al 40%, il che significa che su 100 euro di ricavi, soltanto 40 formano reddito, mentre i restanti 60 vengono riconosciuti come costi complessivi per lo svolgimento dell’attività.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Esempio:

Ricavi: € 8.000
Coefficiente di redditività: 40%
Reddito: € 3.200 (8.000 x 40%)

Il calcolo di imposta e contributi, ossia le uniche due uscite che devi affrontare per essere in regola con il Fisco, parte proprio da questi semplici passaggi.

Ricorda: applicando il coefficiente di redditività ai ricavi si determina il reddito su cui verranno poi calcolati l’imposta sostitutiva da versare allo Stato e i contributi previdenziali obbligatori, da pagare alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps.

Calcolo dell’imposta per B&B in Regime Forfettario

Nel paragrafo precedente abbiamo detto che imposta e contributi si calcolano sul reddito, ma è importante precisare che:

  • l’imposta sostitutiva si calcola sul reddito imponibile netto;
  • i contributi obbligatori, invece, sul reddito imponibile lordo.

Il reddito imponibile lordo viene chiamato così perché è al lordo dei contributi previdenziali obbligatori versati nell’anno di attività, i quali possono essere dedotti; a questo proposito, ti invitiamo a leggere il nostro articolo deducibilità dei contributi obbligatori in Forfettario. Una volta dedotti, si trova il reddito imponibile netto.

Esempio:

Ricavi: € 8.000
Coefficiente di redditività: 40%
Contributi previdenziali obbligatori versati: € 700
Reddito imponibile lordo: € 3.200 (8.000 x 40%)
Reddito imponibile netto: € 2.500 (3.200 – 700)

Dato che l’imposta sostitutiva si calcola sul reddito imponibile netto, basta applicare a quest’ultimo l’aliquota pari al 15% (o al 5% se rispetti determinati requisiti).
Sul reddito imponibile lordo si applica invece l’aliquota dei contributi al 24%, per chi fa attività di B&B.

Riprendiamo l’esempio:

Imposta sostitutiva: € 375 (2.500 x 15%)
Contributi obbligatori: € 768 (3.200 x 24%).

Contributi INPS per B&B in Regime forfettario

Chi effettua attività di locazione di B&B, essendo un Commerciante, ha l’obbligo di versare i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps. La tassazione è pari:

  • al 24,48% fino a 48.279 euro di reddito;
  • al 25,48% per la parte di reddito compresa tra 48.279  e 105.014 €;
  • oltre i 105.014 euro non si devono più pagare contributi.

Esempio:

Ricavi: € 13.000
Coefficiente di redditività: 40%
Reddito imponibile: € 5.200 (13.000 x 40%)
Contributi obbligatori: € 1.272,96 (5.200 x 24,48%).

N.B.: non dovrai versare la contribuzione fissa di 3.983,73 € (per il 2022), prevista per tutti gli altri Commercianti.

Inoltre potrai richiedere di ridurre del 35% l’importo dei contributi obbligatori da versare, col rischio però di vederti ridotte anche le settimane accreditate ai fini pensionistici.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

8 commenti
"Regime Forfettario per B&B"

  1. Buonasera ,nel caso in cui il gestore di un b&b ,sia anche un lavoratore dipendente full time, deve versarsi i contributi INPS ?e in quale soluzione ?

    1. Buongiorno Alessandro,
      quando è iscritto in Camera di Commercio e contestualmente ha un lavoro dipendente full-time può richiedere l’esonero contributivo all’Inps.

      Se volesse informazioni più specifiche, le farà piacere sapere che iscrivendosi gratuitamente sul nostro portale avrà a disposizione 10 ticket fiscali gratuiti. Inoltre, avrai a disposizione il modulo FlexTools gratuitamente per simulare l’imposta da versare.

      Può iscriversi ai nostri servizi gratuiti!

  2. Buonasera se ho B&B come attività principale e sartoria come secondaria devo pagare almeno i contributi fissi di 3.983,73 indipendentemente dal fatturato o no (perché come sarto dovrei)? Se non è così allora paga in proporzione e cioè (come riportato su) il 24,48% del reddito imponibile totale (cioè il 40% di quello proveniente da B&B + il 67% di quello proveniente da sartoria)? E’ giusto?
    Grazie

    PS.
    Qui dite
    ….”Sul reddito imponibile lordo si applica invece l’aliquota dei contributi, che per chi fa attività di B&B è pari al 24%.”…
    Più giù dite invece
    …”Chi effettua attività di locazione di B&B, essendo un Commerciante, ha l’obbligo di versare i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps. La tassazione è pari:
    al 24,48% fino a 48.279 euro di reddito;
    al 25,48% per la parte di reddito compresa tra 48.279 e 105.014 €;
    oltre i 105.014 euro non si devono più pagare contributi.”…

    E’ 24% o 24,48%?

    1. Marilisa di FlexTax

      Buongiorno Leonardo,

      Se ha piacere di ricevere assistenza sulla sua situazione personale, le consigliamo di iscriversi gratis alla nostra piattaforma, FlexSuite.
      In questo modo potrà descrivere la sua domanda nel dettaglio (tramite ticket) e sottoporre tutte le sue domande ai nostri consulenti fiscali. Con la registrazione ha a disposizione fino a 10 ticket gratuiti per anno.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, può prenotare la sua chiamata gratuita.
      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  3. ho un affittacamere in Sardegna, ho incassato nel 2001 € 30.000, in regime forfettario, moltiplicando per il coefficiente 40% il mio imponibile dovrebbe essere di € 12.000. I versamenti Inps pari al 24,48% dovrebbero ammontare a € 2.937. volevo sapere se i suddetti versamenti Inps possono essere dedotti dall’imponibile. Ovvero € 12.000- € 2.937 = € 9.063 imponibile finale x 15% = € 1.359.
    Se i miei calcoli sono esatti dovrei pagare € 2.937 (Inps) + € 1.359 (Irpef)

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Enrico,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  4. Avatar Giusy Galanti
    Giusy Galanti

    Buongiorno, vorrei aprire un B&B in forma imprenditoriale nella mia regione, la Sicilia. Non ho alcun reddito da lavoro, aprendo questa attività spero di poter lavorare circa 10 mesi l’anno e potrei ipotizzare di avere dei ricavi pari a € 50.000. Ho un dubbio in merito alla convenienza del regime forfettario:
    1) Essendo la mia prima attività potrei beneficiare dell’aliquota del 5% (da calcolare su € 20.000) ?
    2) Per i contributi inps ho diritto ad avere l’abbattimento del 35% ? Applicando il 24,09% a € 20.000 avrei da pagare circa € 4800 di contributi, su questi posso chiedere la riduzione del 35%?
    Grazie anticipatamente.

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Giusy,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI