Artisti e Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi
Il Regime Forfettario è un Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... che consente di ottenere numerosi vantaggi, grazie alle sue semplificazioni fiscali e contabili. Gli artisti possono adottare il Regime forfettario, ma è importante che rispettino i requisiti di accesso, senza ricadere in nessuna delle cause di esclusione.
Nei prossimi paragrafi vedremo quale Codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi scegliere per la tua attività e come funziona il Regime Forfettario per artisti.
Codice ATECO per artisti
Il Codice ATECO è un insieme di caratteri alfanumerici che identifica la tua attività in Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... individuale. Quindi anche per l’attività di artista esiste un codice ATECO dedicato, che dovrai comunicare all’Agenzia delle Entrate quando apri la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo....
In realtà ne esistono diversi che puoi utilizzare: dipende dall’attività che svolgi.
Potrai scegliere infatti tra:
- 90.01.01 – Attività nel campo della recitazione, se esegui rappresentazioni di spettacoli teatrali dal vivo o attività di artisti individuali quali attori;
- 90.01.09 – Altre rappresentazioni artistiche, se ti occupi di rappresentazioni di concerti, di opere liriche o di balletti e di altre produzioni artistiche: attività di gruppi, circhi o di compagnie, di orchestre o di complessi musicali, attività di artisti individuali quali ballerini, musicisti, cantanti, disk-jockey, conferenzieri o oratori, modelle;
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- 90.03.02 – Attività di conservazione e restauro di opere d’arte, se ti occupi di restauro finalizzato alla conservazione di opere d’arte quali: quadri, affreschi, sculture, mosaici, arazzi, materiale archeologico ecc.;
- 90.03.09 – Altre creazioni artistiche e letterarie se svolgi attività di artisti individuali quali scultori, pittori, cartonisti, incisori, acquafortisti, aerografista ecc; attività di scrittori individuali, che trattano qualsiasi argomento, inclusi gli scrittori di romanzi, di saggi ecc; stesura di manuali tecnici; consulenza per l’allestimento di mostre di opere d’arte.
N.B.: se sei un artista che si configura come Artigiano (potresti anche essere un artista Libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi, ma vedremo dopo la differenza), puoi vendere le tue creazioni sul web senza dover aggiungere un ulteriore codice ATECO, perché ti basta quello che identifica l’attività primaria di creatore di opere d’arte.
Calcolo dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi per artisti in Regime forfettario
L’imposta sostitutiva si chiama così perché sostituisce le tradizionali imposte come IRAPL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non..., IRPEFL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., Addizionali, ecc. Gli artisti che aderiscono al Forfettario pagheranno quindi solo l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%..., oltre che i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali obbligatori.
Il calcolo dell’imposta sostitutiva avviene in questo modo:
- si applica il coefficiente di redditività ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti, ottenendo il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... lordo. Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi per te che sei un artista ha l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi del 67%;
- si deducono i contributi obbligatori versati nell’anno dal redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile lordo, trovando così il reddito imponibile netto;
- al reddito imponibile netto si applica l’aliquota d’imposta al 15% (o al 5%, se rispetti determinati requisiti), ottenendo infine l’importo da versare.
Esempio:
Ricavi: € 12.000
Coefficiente di redditività: 67%
Contributi obbligatori versati nell’anno: € 1.500
Reddito imponibile lordo: € 8.040 (12.000 x 67%)
Reddito imponibile netto: € 6.540 (8.040 – 1.500)
Imposta sostitutiva dovuta: € 981 (6.540 x 15%)
Contributi INPSIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... per artisti in Regime forfettario
Il calcolo dei contributi previdenziali obbligatori per te che sei artista, dipende da come svolgi l’attività in Partita Iva.
Ci sono infatti artisti che si configurano come artigiani, in quanto producono opere in serie, ed altri invece che si qualificano come Liberi professionisti, in quanto producono pezzi unici e non uguali li uni agli altri.
Vediamo ora cosa cambia tra queste due classificazioni.
Contributi obbligatori artisti Artigiani:
Gli Artigiani versano i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps:
- contributi fissi di 4.208,40 euro per la parte di reddito che va da 0 a 17.504 euro (il cosiddetto reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi);
- contributi eccedenti il minimale: per il reddito oltre i 17.504 euro e inferiore a 52.190 euro l’aliquota contributiva è al 24%, per il reddito compreso tra 52.190 euro e 113.520 euro, l’aliquota sale al 25%.
N.B.: 113.520 euro è l’importo oltre il quale non si versano più i contributi (reddito massimale).
Esempio:
Ricavi: 31.000 €
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile: 20.770 €
Contribuzione fissa: 4.208,40 €
Contribuzione eccedente il minimale: 783,84 € (20.770 – 17.504 x 24%).
N.B.: Puoi richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare, collegandoti al sito dell’Inps ed inviando telematicamente il modulo. Tale richiesta potrà essere fatta una volta soltanto.
Contributi obbligatori artisti Liberi professionisti:
I Liberi professionisti versano i contributi:
- alla Gestione Separata INPS, se lavorano con soggetti privati;
- all’ex ENPALSL'ENPALS, ovvero l'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo, si occupa di erogare le pensioni per il Lavoratori dello Spettacolo e dello Sport... Leggi (ora inglobato dall’Inps) se lavorano con soggetti del mondo dello spettacolo.
Per il calcolo della contribuzione ex ENPALS fai riferimento alla pagina INPS che ti dà accesso al servizio ENPALS.
Per il calcolo dei contributi destinati alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi INPS, basta applicare un’aliquota contributiva del 26,23% sul reddito imponibile lordo.
Esempio:
Ricavi: € 24.000
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile lordo: € 16.08023
Contributi Gestione Separata: € 4.135,77 (16.080 x 26,23%)
Puoi approfondire qui:
come aprire partita iva per artisti.
Tutte le informazioni fiscali per artisti le trovi nell’apposita area del blog dedicata alle professioni.
Se hai piacere di ricevere assistenza specifica, crea il tuo Account gratuito su FlexSuite e formula tramite ticket la tua domanda: i Professionisti del nostro Team saranno lieti di aiutarti!
Salve,
sono un artista che emette compensi detraendo la percentuale del 9.19% a suo carico per contributi ex Enpals.
Essendo in regime forfettario, la somme delle detrazioni Enpals in fattura emesse nel corso del 2021 possono essere detratti al rigo LM35 come contributi previdenziali o devono essere portati come oneri deducibili al rigo RP21 (in questo caso, in assenza di atri redditi sarebbe una deduzione inutile)
Vi ringrazio per la risposta che mi darete e complimenti
Buongiorno Monica,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buongiorno, la gestione separata Inps prevede dei minimali di versamento o si versano contributi solo sul reddito imponibile lordo?
Buongiorno Davide,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buongiorno,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buonasera.
Con il codice Ateco 900109 quanto si può scaricare dell’auto privata?
Buongiorno Francesco,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buongiorno, come artista 90.03.09, posso detrarre l’iva per l’acquisto di un mezzo aziendale? a prescindere dalla risposta, fa qualche differenza a livello fiscale intestarla a me o alla mia ditta individuale?
Grazie
Buongiorno Riccardo,
se lei adotterà il regime Forfettario per la sua partita Iva, non applicherà in fattura l’Iva e non la potrà nemmeno detrarre: l’Iva, nelle sue fatture di acquisto, rappresenterà infatti per lei un costo.
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
Speriamo di averla aiutata e le auguriamo buona giornata!
salve sono un light designer(tutto cio che riguarda le luci nello spettacolo) e vorrei versare su ex enpals ?
attualmente sono con regime forfetario, codice ateco 90.02.09 e gestione separata inps
come posso fare ?
Buonasera Sebastiano,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!