Amministratori di condominio in Regime forfettario
Se hai aperto o stai pensando di aprire la Partita Iva come amministratore di condominio, dovrai scegliere quale Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... applicare alla tua attività. Il Regime forfettario è un tipo di Regime che può riservati notevoli vantaggi fiscali e contabili, ma per poterlo adottare devi assicurarti di non rientrare in nessuna causa di esclusione.
Se rientri anche solo in una delle condizioni che te ne precludono l’accesso, non potrai adottare il forfettario per la tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
In questo articolo andremo ad analizzarne tutti gli aspetti fiscali in riferimento alla figura dell’amministratore di condominio, in modo da mettere in luce le caratteristiche e permetterti di fare la scelta migliore per la tua situazione.
Amministratori di condominio: Codice Ateco
Nel momento in cui apri la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., dovrai scegliere il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi da adottare, ovvero una sequenza di sei numeri che identifica la tua attività. Per te che sei un amministratore di condominio, il Codice che dovrai scegliere è il seguente:
- 68.32.00 – Amministrazione di condomini e gestione di beni immobiliI beni immobili sono quella tipologia di beni che non possono essere spostati dalla posizione in cui sono nati senza alterarne la forma. Un esempio sono le... per conto terzi
Nel forfettario il Codice Ateco acquista una valenza fondamentale, in quanto è da esso che deriva il coefficiente di redditività, indispensabile per ottenere il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di....
Il tuo coefficiente ha l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... dell’86%. Questo vuol dire che sull’86% del tuo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... verserai le tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,..., mentre il 14% ne sarà escluso e verrà considerato come totale delle spese da te sostenute.
N.B.: a differenza del semplificato, se adotti il forfettario non potrai infatti dedurre/detrarre i singoli costi da te avuti durante l’anno di impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento..., come figli a carico, spese mediche, ecc. ma solo una spesa “forfettaria”, a te riconosciuta in base al tuo coefficiente di redditività.
Regime forfettario per amministratori di condominio: tassazione
Le tasse che dovrai versare saranno calcolate sul tuo reddito imponibile: questo si ottiene andando a moltiplicare ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi che hai ottenuto il coefficiente di redditività dell’86%.
Sul reddito imponibile pagherai:
- L’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%...;
- I contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali alla Gestione Separata Inps.
L’imposta sostitutiva è del 15%, ma si può ridurre al 5% per i primi 5 anni di attività, passati i quali salirà automaticamente all’aliquota standard. Per poter applicare la riduzione, dovrai rispettare alcune condizioni.
I contributi li verserai invece per il 26,23% del tuo reddito.
La Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... non prevede il pagamento di contributi fissi obbligatori, infatti questo è il vantaggio di essere classificato come Professionista. Ti facciamo ora un esempio per capire meglio quanto sarai tenuto a versare tra imposta e contributi, supponendo che alla fine dell’anno tu abbia ricavato 35.000 euro dalla tua attività di amministratore di condominio:
Ricavi: 35.000 euro
Coefficiente di redditività: 86%
Reddito imponibile: 30.100 euro (35.000 x 86%)
Imposta sostitutiva: 4.515 euro (30.100 x 15%)
Contributi previdenziali: 7.895,23 euro (30.100 x 26,23%)
N.B.: nell’esempio, per semplicità, si suppone che non si siano versati i contributi obbligatori nell’anno.
Quindi, se in un anno hai conseguito 35.000 euro di ricavi, dovrai versare un totale di 12.410,23 euro tra imposta (4.515 euro) e contributi (7.895,23 euro).
Come posso conoscere il regime fiscale e il relativo Codice Ateco del mio Amministratore di Condominio?
Grazie per l’eventuale risposta.
Fausto
Buongiorno Fausto,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!