Indice
Amministratori di condominio in Regime forfettario
Se hai aperto o stai pensando di aprire la Partita Iva come amministratore di condominio, dovrai scegliere quale Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime ordinario, un regime ordinario leggermente semplificato (riservato alle attività che hanno conseguito ricavi inferiori a 400.000 euro se... Leggi applicare alla tua attività. Il Regime forfettario è un tipo di Regime che può riservati notevoli vantaggi fiscali e contabili, ma per poterlo adottare devi assicurarti di non rientrare in nessuna causa di esclusione.
Se rientri anche solo in una delle condizioni che te ne precludono l’accesso, non potrai adottare il forfettario per la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi.
In questo articolo andremo ad analizzarne tutti gli aspetti fiscali in riferimento alla figura dell’amministratore di condominio, in modo da mettere in luce le caratteristiche e permetterti di fare la scelta migliore per la tua situazione.
Amministratori di condominio: Codice Ateco
Nel momento in cui apri la Partita Iva, dovrai scegliere il Codice Ateco da adottare, ovvero una sequenza di sei numeri che identifica la tua attività. Per te che sei un amministratore di condominio, il Codice che dovrai scegliere è il seguente:
- 68.32.00 – Amministrazione di condomini e gestione di beni immobili per conto terzi
Nel forfettario il Codice Ateco acquista una valenza fondamentale, in quanto è da esso che deriva il coefficiente di redditività, indispensabile per ottenere il reddito imponibile.
Il tuo coefficiente ha l’aliquota dell’86%. Questo vuol dire che sull’86% del tuo reddito verserai le tasse, mentre il 14% ne sarà escluso e verrà considerato come totale delle spese da te sostenute.

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
N.B.: a differenza del semplificato, se adotti il forfettario non potrai infatti dedurre/detrarre i singoli costi da te avuti durante l’anno di imposta, come figli a carico, spese mediche, ecc. ma solo una spesa “forfettaria”, a te riconosciuta in base al tuo coefficiente di redditività.
Regime forfettario per amministratori di condominio: tassazione
Le tasse che dovrai versare saranno calcolate sul tuo reddito imponibile: questo si ottiene andando a moltiplicare ai ricavi che hai ottenuto il coefficiente di redditività dell’86%.
Sul reddito imponibile pagherai:
- L’imposta sostitutiva;
- I contributi previdenziali alla Gestione Separata Inps.
L’imposta sostitutiva è del 15%, ma si può ridurre al 5% per i primi 5 anni di attività, passati i quali salirà automaticamente all’aliquota standard. Per poter applicare la riduzione, dovrai rispettare alcune condizioni.
I contributi li verserai invece per il 25,98% del tuo reddito.
La Gestione Separata InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi non prevede il pagamento di contributi fissi obbligatori, infatti questo è il vantaggio di essere classificato come Professionista. Ti facciamo ora un esempio per capire meglio quanto sarai tenuto a versare tra imposta e contributi, supponendo che alla fine dell’anno tu abbia ricavato 35.000 euro dalla tua attività di amministratore di condominio:
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: 35.000 euro
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice ATECO, ha un coefficiente di redditività differente. Per esempio, per coloro che svolgono attività professionali è del 78%,... Leggi: 86%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti. E' sul reddito imponibile così ottenuto che si calcolano l'imposta sostitutiva e i contributi... Leggi: 30.100 euro (35.000 x 86%)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% per le startup e un’aliquota del 15% per le imprese di non recente creazione. Tale imposta sostituisce l’imposta... Leggi: 4.515 euro (30.100 x 15%)
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi previdenziali: 7.819,98 euro (30.100 x 25,98%)
N.B.: nell’esempio, per semplicità, si suppone che non si siano versati i contributi obbligatori nell’anno.
Quindi, se in un anno hai conseguito 35.000 euro di ricavi, dovrai versare un totale di 12.334,98 euro tra imposta (4.515 euro) e contributi (7.819,98 euro).
2 commenti su “Regime forfettario per amministratori di condominio”
Come posso conoscere il regime fiscale e il relativo Codice Ateco del mio Amministratore di Condominio?
Grazie per l’eventuale risposta.
Fausto
Buongiorno Fausto,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!