Regime forfettario per Agrotecnico

regime forfettarioregime forfettario

Per aprire Partita Iva come agrotecnico prima di tutto devi iscriverti all’albo Professionale degli Agrotecnici.
Successivamente dovrai iscriverti ad ENPAIA, ovvero la Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Agrotecnici, alla quale verserai i contributi.

I contributi previdenziali, saranno da versare ad ENPAIA, rispettando la disciplina interna dell’Ente:

  • soggettivo, in percentuale, tra il 10% e il 26% del reddito netto;
  • integrativo, al 4% sul volume di affari;
  • di maternità/paternità, in quota fissa.

Codice Ateco per Agrotecnico

Ad ogni attività professionale autonoma, con l’apertura della Partita Iva, bisogna associare un Codice Ateco dedicato.

Per te che sei un agrotecnico, il Codice Ateco corretto è:

    Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • 74.90.12Consulenza agraria fornita da agrotecnici

È essenziale che il codice Ateco adottato sia coerente con l’attività che si sceglie di intraprendere.

Il Regime forfettario per Agrotecnico

Il Regime forfettario è attualmente il Regime fiscale più conveniente in Italia, questo grazie ai numerosi vantaggi fiscali e contabili.

Se stai valutando di adottare tale Regime fiscale per la tua attività di agrotecnico, devi verificare di rispettare tutti i requisiti necessari.
Qualora dovessi incorrere in una soltanto delle sue cause di esclusione, non potrai adottare il forfettario:

  • gli incassi dell’anno precedente non devono superare gli 85.000 euro;
  • i redditi da lavoro dipendente o assimilati (come ad esempio il reddito da pensione) dell’anno precedente non devono superare i 30.000 euro;
  • le spese per personale/collaboratori dell’anno precedente non devono superare i 20.000 euro;
  • è necessario avere la residenza in Italia, in un Paese dell’Unione Europea o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein). Negli ultimi due casi, dovrai produrre almeno il 75% del reddito complessivo in Italia;
  • non devi far parte di società di persone, associazioni o imprese familiari;
  • non devi avere controllo diretto o indiretto di una Srl e contemporaneamente fatturare alla srl per “attività economicamente riconducibile“, ovvero che appartiene alla stessa categoria di Codice Ateco.
  • non devi fatturare per più del 50% al datore di lavoro attuale o avuto nei due anni precedenti all’apertura della partita Iva;
  • non è possibile applicare il Regime forfettario se, in via esclusiva o prevalente, si effettuano operazioni di cessioni di fabbricati o terreni edificabili, o cessioni intracomunitarie di mezzi di trasporto nuovi;
  • il Regime forfettario è incompatibile con i Regimi speciali Iva, pertanto se svolgi un’attività che richiede l’applicazione di un Regime Iva speciale (ad es. editoria, pesca, attività agricola etc) non potrai adottare il forfettario.

Per approfondimenti potrai leggere il nostro articolo dedicato:

Limiti Regime forfettario

Se adotterai il Regime forfettario, potrai versare l’imposta sostitutiva al 15%, o al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetterai i tre requisiti richiesti:

Imposta sostitutiva 5%.

Il coefficiente di redditività nel Forfettario

Nel Regime Forfettario, la base imponibile su cui vengono calcolati imposta e contributi dovuti, viene ottenuta applicando il coefficiente di redditività ai ricavi incassati nell’anno.

Cerchiamo di capire meglio:

Il coefficiente di redditività legato al tuo Codice Ateco 74.90.12 – Consulenza agraria fornita da agrotecnici, è del 78%. Ciò significa che il 78% dei tuoi ricavi sarà soggetto a tassazione, invece il restante 22% verrà riconosciuto come “spesa forfettaria”.

Ipotizzando che tu abbia incassato 50.000 euro e conoscendo il coefficiente di redditività del 78%, con l’applicazione dell’aliquota al 5% dell’imposta sostitutiva, il calcolo che dovrai fare sarà il seguente:

50.000 x 78% = 39.000 euro (base imponibile su cui calcolare imposta e contributi dovuti).

39.000 x 5% = 1.950 euro (imposta unica sostitutiva dovuta a saldo).

Qualora volessi affidare a noi l’apertura della tua Partita Iva e la gestione della tua contabilità, potrai trovare i servizi dedicati nel nostro e-service.

Se desideri ulteriori chiarimenti crea gratuitamente il tuo account gratuito su FlexTax!
La nostra assistenza è sempre a tua disposizione sia tramite telefono che via ticket.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI