Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi operazioni EXTRA UEOperazioni attive o passive che vengono effettuate da due soggetti dei quali, almeno uno risiede in un altro Stato non facente parte dell’Unione Europea. Le operazioni compite...
Per le operazioni EXTRA UE compiute dai soggetti che rientrano nel Regime forfettario, in materia di applicazione dell’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., bisognerà prestare particolare attenzione.
Vista la disciplina particolare riguardante l’applicazione dell’Iva che coinvolge i contribuenti forfettari, sarà impossibile acquistare senza l’applicazione dell’Iva, in quanto per i contribuenti forfettari vige l’indetraibilità dell’Iva.
Per quanto riguarda le operazioni EXTRA UE, la normativa generale riguardante le importazioni ed esportazioni di beni, stabilisce che i contribuenti forfettari dovranno:
- In caso di importazioneAcquisto di beni da Paesi o Territori extra UE e introduzione degli stessi in Italia, da chiunque effettuata (aziende, professionisti e privati)./acquisti di beni – il contribuente forfettario versa l’IVA in dogana nel momento dell’importazione (il calcolo verrà effettuato direttamente dall’Agenzia delle DoganeÈ un ente pubblico, che gode di personalità giuridica con ampia autonomia che gestisce il sistema doganale italiano. Regolamenta inoltre il comparto del gioco pubblico italiano, contrastando... che successivamente ti indicherà quanto sei tenuto a pagare);
- In caso di esportazione – il contribuente forfettario che esporta non deve addebitare l’IVA in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi..
In particolare, ora andremo analizzare le differenze che vi sono per le operazioni EXTRA UE a seconda che tali operazioni siano riferite a beni o a servizi.
CessioneCessione è il termine giuridico utilizzato per indicare il trasferimento della proprietà dei beni. Se A vende a B un bene, tale attività viene considerata una cessione,.../vendite di prodotti a clienti fuori dall’Europa
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisCome già affermato in precedenza, nel caso di cessioni di beni a soggetti extra UE, la fattura di vendita va emessa senza IVA riportando la dicitura: “Cessione non imponibile IVA”.
Prestazioni di servizi rese a clienti che operano al di fuori dell’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,...
In questo caso il l’azienda in Regime forfettario dovrà semplicemente emettere una fattura senza addebito di IVA avendo cura di riportare la seguente dicitura: “operazione non soggetta ad IVA”.
Acquisto di prodotti da fornitori al di fuori dell’Europa
Per gli acquisti effettuati da fornitori extra UE valgono le regole in materia di importazione, per cui l’IVA viene addebitata direttamente in dogana.
L’Agenzia delle Dogane effettuerà tutti i calcoli relativi ai dazi e all’Iva da versare in base alla categoria merceologica che stai acquistando e successivamente provvederà ad indicarti quanto sarai tenuto a versare.
Per queste tipologie di attività, quindi risulta preclusa la possibilità di avvalersi della facoltà di acquistare utilizzando il plafondImporto limite di acquisti che gli esportatori abituali possono effettuare senza corrispondere l'Iva al fornitore..
Prestazioni di servizi ricevute da soggetti Extra UE
Nel caso di prestazioni di servizi ricevute da operatori economici extra-UE il contribuente forfetario non sarà tenuto all’iscrizione al VIESIl vies (Vat Information Exchange Systems) è il Sistema informatico che si occupa della gestione delle informazioni sugli scambi effettuati a livello comunitario, ha il fine di... e alla presentazione del modello INTRA (sempre che non venga superata la soglia di 100.000 euro), mentre dovrà assolvere l’IVA mediante l’emissione di un’autofatturaÈ il documento fiscale che certifica la vendita di un prodotto. In questo caso il documento è emesso dal destinatario del bene e non dal fornitore..
Con Flex Tax, incluso nel prezzo del servizio che andrai ad acquistare sarà compresa anche la gestione delle tue vendite e dei tuoi acquisti effettuati al di fuori dell’Unione Europea.