Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... acquisti
I contribuenti soggetti a Regime forfettario godono di numerose semplificazioni.
Una delle agevolazioni più importanti è quella che prevede l’esonero per i contribuenti del Regime forfettario dall’applicazione dell’Iva sulle fatture che emettono e che ricevono.
Oltre che essere un vantaggio fiscale e contabile, la non applicazione dell’Iva permette di avere anche un vantaggio competitivo sulla concorrenza, permettendo ai contribuenti che vi aderiscono di poter presentarsi al mercato con prezzi più bassi rispetto alla media.
Leggi di più sulle Regole del Regime forfettario
Non dovendo applicare l’Iva anche la redazione delle fatture sarà diversa e semplifcata, se hai dei dubbi su come strutturare le tue fatture, leggi il nostro articolo dedicato alle Fatture nel Regime forfettario.
Regime forfettario Iva acquisti: semplificazioni
In questo articolo trattiamo delle semplificazioni ai fini Iva, che sono essenzialmente quelle proposte nello schema seguente:
- I forfettari sono esonerati dall’applicazione dell’Iva, ovvero non devono applicarla ai propri clienti
- Conseguentemente, non possono neanche detrarre l’Iva relativa agli acquisti;
- Non devono comunicare all’Agenzia delle Entrate indicazioni sullo spesometroStrumento introdotto per combattere l’evasione fiscale che prevede l’obbligo di comunicare tutte le operazioni che contengono un ammontare di Iva superiore ai 3.000 euro. Lo spesometro è..., studi di settoreStrumento introdotto dal fisco italiano. Prevede parametri fondamentali relativi al reddito di ogni tipologia di contribuente.Stima l’intervallo in cui dovrà ricadere il fatturato dei soggetti contribuenti e... e qualsiasi altra informazione sulle operazioni rilevanti ai fini Iva;
- Non hanno l’obbligo di registrare i corrispettiviI corrispettivi sono ricavi conseguiti dai commercianti, per i quali non vi è l’obbligo di emissione fattura, a meno che questa non sia richiesta espressamente dal cliente.... e le fatture.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisRegime forfettario Iva acquisti: obblighi
I contribuenti del Regime forfettario, anche se godono di differenti semplificazioni, sono comunque tenuti a:
- Numerare e conservare le fatture;
- Registrare i corrispettivi;
- Integrare con l’annotazioneFormalità che si esegue presso la conservatoria dei registri immobiliari e che consiste nell’aggiornamento di precedenti trascrizioni e iscrizioni a seguito di vicende modificative o estintive. dell’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi e della relativa impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi, tutte quelle fatture per le operazioni di cui risultano debitori di imposta. Tale imposta dovrà essere versata entro il 16 del mese successivo a quello del documento.