Regime forfettario Irpef

Regime Forfettario Regime Forfettario

Regime forfettario Irpef

Spesso i soggetti che si avvicinano al mondo del Regime forfettario (o che vi sono già soggetti) non capiscono come e quando dovranno pagare l’Irpef.

Non avete mai sentito parlare dell’Irpef per il Regime forfettario semplicemente perché non esiste. 

Tutti i contribuenti che aderiscono al Regime forfettario sono infatti soggetti ad un’imposta detta imposta sostitutiva.

È detta sostitutiva appunto perché, attraverso un’unica aliquota sostituisce tutte le altre tipologie di imposte generalmente pagate in contabilità ordinaria tra cui: IRPEF, IRAP, addizionali, ecc.

Quindi, non ricercate altre informazioni sul Regime forfettario Irpef, nessuno ve le darà perché il contribuente forfettario non è tenuto a pagarla, in quanto dovrà versare unicamente l’imposta sostitutiva

Questo è uno dei principali vantaggi fiscali dedicati ai contribuenti forfettari, oltre all’esonero dell’applicazione dell’iva, delle ritenute d’acconto e molti altri.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Regime forfettario Irpef: se non esiste allora cosa si paga?

L’imposta sostitutiva prevista nel Regime forfettario ha un’unica aliquota: il 15%.

In alcuni casi, per incentivare l’inizio di attività nuove e mai svolte prima, questa percentuale può essere ridotta a 5% per i primi 5 anni, ma dal 6° anno in poi sale direttamente al 15%.

L’aliquota del 15% (o del 5% in caso di riduzione) deve essere applicata al reddito imponibile.

Come si ricava il reddito imponibile?

Quando si apre la Partita Iva, bisogna adottare per l’attività che si andrà a svolgere uno specifico Codice ATECO.

Se si adotta il Regime Forfettario, la normativa italiana prevede che ad ogni Codice ATECO sia associato un determinato coefficiente di redditività.

Il coefficiente di redditività è semplicemente una percentuale da applicare al fatturato lordo generato nell’anno per arrivare al reddito imponibile sul quale calcolare l’imposta sostitutiva.

Se hai bisogno di informazioni specifiche sul regime Forfettario e la tassazione alla quale sari soggetto, crea il tuo Account su FlexSuite e formula le tue domande tramite ticket: uno dei nostri professionisti ti risponderà il prima possibile!

3 commenti
"Regime forfettario Irpef"

  1. Ingraudo Antonino

    Mio figlio ha un barber shop con il regime forfettario del 5% è nel 2021 ha dichiarato 6200 di reddito. A quanto ammonta l’Irpef e l’acconto Irpef dilazionato a Settembre, Ottobre e Novembre.

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Antonino,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI