Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi informatici
I consulenti informatici possono accedere al Regime forfettario?
A causa delle nuove tecnologie e del processo di digitalizzazione che sta avvenendo in maniera sempre più pervasiva, sono sempre più numerosi i soggetti che decidono di aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per svolgere l’attività di informatico.
Un informatico, al pari di tutti gli altri soggetti titolari di Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... individuale, può accedere al Regime forfettario.
Con la Legge di Bilancio 2023, il precedente Regime forfettario è stato ampliato a tutti i soggetti titolari di Partita Iva che abbiano conseguito nell’anno precedente ricavi non superiori a 85.000 euro.
Il Regime forfettario è un Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... che permette di applicare al proprio redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... un’unica imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 15%, che sostituisce IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non... e addizionali.
Per poter accedere al Regime forfettario devi solo assicurarti di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione previste dalla normativa.
L’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva può essere inoltre ulteriormente ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività, rispettando alcune condizioni aggiuntive.
Vediamo allora in questo articolo:
- quale codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi deve utilizzare un informatico;
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- quali contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... si devono pagare, e a carico di chi sono;
- come si calcolano l’imposta sostitutiva e i contributi Inps;
- un Fac simile di fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. di un professionista in Regime forfettario.
Regime forfettario informatici: codice ATECO
All’apertura della Partita Iva come informatico, ti sarà richiesto di inserire il codice ATECO previsto per l’attività che andrai a svolgere.
I codici ATECO più comuni per chi svolge l’attività di informatico sono:
- 62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione;
- 62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica;
- 62.03.00 – Gestione di strutture e apparecchiature informatiche hardware (housing), esclusa la riparazione;
- 62.09.01 – Configurazione di personal computer;
- 62.09.09 – Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell’informatica nca;
- 63.11.11 – Elaborazione elettronica di dati contabili, esclusi i Centri di assistenza fiscaleAttività di ausilio e supporto tributario nei confronti di contribuenti. Si distingue l'assistenza ai dipendenti per la presentazione del modello 730 (ordinario e precompilato) e l'assistenza a... (CAF);
- 63.11.19 – Altre elaborazioni elettroniche di dati;
- 63.11.20 – Gestione database (attività delle banche dati);
- 63.11.30 – Hosting e fornitura di servizi applicativi (ASP);
- 63.12.00 – Portali web.
Per approfondire l’argomento, guarda la nostra pagina con i codici ATECO più comuni nel Regime forfettario.
NB: I nostri professionisti potranno consigliarti il corretto codice ATECO da scegliere per la tua attività ed illustrarti le conseguenze fiscali e previdenziali derivanti dalla scelta di tali codici attività.
Qual è il coefficiente di redditività per l’attività di informatico?
Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi previsto per questa attività è del 67%.
Dunque, solo il 67% dei tuoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi sarà considerato ai fini del calcolo dell’imposta sostitutiva e dei contributi Inps.
Mentre il 33% sono le spese forfettarieSpese che non sono state sostenute realmente ma sono il risultato di una stima, queste spese vengono addebitate all’interno della parcella di un avvocato ad esempio o... Leggi che ti vengono riconosciute, indipendentemente dalla spese che hai effettivamente sostenuto.
In Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile..., invece, sono le spese effettivamente sostenute ad essere sottratte dai ricavi totali per ottenere il reddito a cui applicare Irpef, addizionali e contributi.
Per approfondire il meccanismo del coefficiente di redditività nel Regime forfettario, guarda il nostro articolo: Regime forfettario coefficiente di redditività.
Contributi Inps da pagare per informatici in Regime forfettario
Se svolgi attività con Partita Iva per informatico sei tenuto ad iscriverti alla Gestione Separata Inps (sempre che tu non voglia organizzare la tua attività come ditta individuale, in questo caso dovrai iscriverti in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio...).
Alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi devono infatti iscriversi tutti i professionisti senza una Cassa Previdenziale specifica.
Essere iscritti alla Gestione Separata comporta il vantaggio di non dover pagare alcun contributo fisso (cosiddetto minimale contributivo).
Quindi se in un determinato anno non produrrai reddito, non dovrai alcun contributo Inps.
Pagherai infatti i contributi applicando una percentuale del 26,23% sul reddito proveniente dalla tua attività professionale.
I contributi Inps sono tutti del professionista o anche del committente?
I contributi Inps sono a carico del professionista, tuttavia puoi concordare con il cliente (committente) che il 4% del tuo compenso venga aggiunto al cliente in fattura a titolo di rivalsa sui contributi che dovrai versare.
La rivalsa Inps, in ogni caso, ha rilevanza solo nel rapporto tra te e il cliente, mentre non ha influenza ai fini Inps, in quanto al versamento dei contributi alla Gestione Separata è sempre tenuto il professionista per l’intero importo.
Esempio calcolo Contributi Inps e Imposta sostitutiva
Per capire meglio come funziona il calcolo dei contributi e dell’imposta sostitutiva in Regime forfettario, vediamo un esempio concreto.
Riccardo, informatico, ha conseguito nel 2022 ricavi dalla sua attività pari a 30.000 euro (al lordo delle eventuali rivalse Inps del 4%) .
NB: ipotizziamo che i contributi obbligatori versati nel 2022 (unica spesa deducibile in Regime forfettario) siano pari a 5.000, tralasciando per semplicità il meccanismo del saldo e degli acconti.
Ricavi: 30.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito lordo: 20.100 euro (30.000 x 67%)
Contributi versati dal 01/01/2022 al 31/12/2022: 5.000 euro
Reddito netto: 15.100 euro (20.100 – 5.000)
Imposta sostitutiva al 15%: 2.265 euro (15.100 x 15%)
Contributi previdenziali: 5.272,23 euro (20.100 x 26,23%)
Se vuoi valutare la convenienza del Regime forfettario, approfondisci qui: Regime forfettario quando conviene?.
Regime forfettario informatici: Fac Simile fattura
Oltre al vantaggio di avere un’unica imposta sostitutiva al 15% (o al 5%, in alcuni casi, per i primi cinque anni di attività), se accedi al Regime forfettario hai anche numerosi vantaggi contabili e fiscali, in quanto sei esonerato:
- dall’obbligo della fatturazione elettronica se nel 2021 hai percepito ricavi inferiori a 25.000 euro. Dal 2024, invece, tutti i contribuenti avranno l’obbligo di fatturazione elettronica;
- dall’applicazione dell’Iva (non dovrai applicare l’Iva nelle tue fatture, tuttavia non potrai nemmeno detrarti l’Iva sui tuoi acquisti);
- dall’applicazione della ritenuta d’acconto (i tuoi clienti non dovranno più trattenerti il 20% dell’importo a fattura).
Le tue fatture dovranno quindi contenere delle apposite diciture.
Per la non applicazione dell’Iva:
“Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n. 190/2014 e successive modificazioni”.
Per la non applicazione della ritenuta d’acconto:
“Si richiede la non applicazione della ritenuta alla fonte a titolo d’acconto ai sensi dell’articolo 1 comma 67 della Legge numero 190/2014 e successive modificazioni”.
Inoltre, per le fatture di importo superiore ai 77,47 euro, sulla fattura originale dovrai applicare la marca da bolloLa marca da bollo è simile a un francobollo ed è utilizzato per attestare l’avvenuto pagamento dei documenti pubblici. Sono acquistabili presso i tabaccai. Sono presenti marche... da 2 euro e l’apposita dicitura:
“Imposta di bolloRappresenta un’imposta da pagare per determinati documenti, versata tramite l’acquisto della marca da bollo. L’imposta di bollo rappresenta un’imposta indiretta che va a colpire i consumi. Il... nr______________ assolta sull’originale per importi maggiori di 77,47 euro”.
Se vuoi approfondire gli adempimenti e le modalità di applicazione dell’imposta di bollo all’interno delle fatture, ti consigliamo di leggere il seguente articolo: Imposta di bollo in fattura.
Di seguito ti proponiamo il Fac simile di una fattura di un professionista in Regime forfettario iscritto alla Gestione Separata, come nel caso di chi svolge l’attività professionale di informatico.
Come puoi vedere, in questa fattura è applicata la Rivalsa Inps del 4%.
Inoltre, siccome la fattura supera i 77,47 euro, si ha anche l’applicazione della marca da bollo.
Salve sono un consulente informatico iscritto alla gestione separata inps, volevo chiedere ma se io voglio vendere un pc acquistato ad un mio cliente, in questo caso come dovrei fare fattura? io acquisto il pc regolarmente con fattura con iva dal fornitore e poi come faccio a fatturarlo al mio cliente?
Buongiorno Giovanni,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!