Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi infermiere
Se sei un’infermiere professionale autonomo, e rispetti le condizioni per poter aderire al Regime forfettario, potrai godere di numerosi vantaggi nello svolgimento della tua attività professionale.
Questo particolare Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... può agevolare la tua attività sia dal punto di vista fiscale che dal punto di vista contabile.
Se rientri nel Regime forfettario, nello svolgimento della tua attività sarai esonerato da:
- Obbligo di fatturazione elettronica se nel 2021 hai conseguito ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi inferiori a 25.000 euro. Dal 2024, invece, tutti i contribuenti avranno l’obbligo di fatturazione elettronica;
- Applicazione dell’ivaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi.;
- Applicazione della ritenuta d’acconto, i tuoi clienti non dovranno più trattenerti il 20% a titolo di acconto, ma dovranno versarti l’intera cifra indicata in fattura;
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- Registrazione di fatture e corrispettiviÈ un portale web, accessibile dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate, che offre una serie di servizi – totalmente gratuiti per gli utenti – per predisporre, trasmettere,...;
Sarai inoltre soggetto all’imposta sostitutiva, questa particolare impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi di aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi pari al 15% che “sostituisce” tutte le imposte che normalmente si è tenuti a pagare quando si svolge un’attività professionale.
Ci sono alcuni casi nei quali potresti applicare un’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... agevolata al 5%; puoi trovare i requisiti richiesti per usufruire dell’imposta sostitutiva al 5%, all’interno del nostro articolo dedicato: Regime forfettario imposta sostitutiva 5%.
Regime forfettario infermiere: Codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi
Per poter aderire al Regime forfettario è previsto un limite di ricavi da dover necessariamente rispettare, questo limite è il medesimo per tutte le tipologie di attività ed è rappresentato dagli 85.000 euro di ricavi generati nell’anno precedente in Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
L’accesso al Regime forfettario è precluso anche se si rispettano i 85.000 euro di ricavi se si rientra in precise casistiche di cui parleremo nel prossimo paragrafo.
Per prima cosa, quando andrai ad aprire la Partita Iva per lo svolgimento della tua professione di infermiere, dovrai inserire il codice ATECO inerente alla tipologia di attività che andrai a svolgere.
Per gli infermieri, il codice ATECO di riferimento è il seguente:
- 86.90.29 – altre attività Paramediche indipendenti NCA
Con questo codice ATECO, potrai svolgere le seguenti attività:
- Servizi di assistenza sanitaria non erogati da ospedali o da medici o dentisti: attività di infermieri, o altro personale paramedico nel campo dell’optometria, idroterapia, massaggi curativi, terapia occupazionale, logopedia, chiropodia, chiroterapia, ippoterapia, ostetriche ecc.;
- Attività del personale paramedico odontoiatrico come gli specialisti in terapia dentaria, gli igienisti.
Questo codice ATECO ha un coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi pari al 78%.
Se non hai chiaro che cosa significa il termine “coefficiente di redditività”, ti consigliamo di leggere il seguente articolo: Regime forfettario coefficiente di redditività.
Regime forfettario infermiere: cause di esclusione
Per poter aderire al Regime forfettario, oltre a verificare di non superare 85.000 euro di ricavi prodotti dalla tua attività in un anno, come abbiamo accennato prima dovrai verificare di non rientrare nelle cause di esclusione appositamente previste dalla Normativa sul Regime forfettario.
In questo paragrafo andremo ad analizzare quali sono queste cause di esclusione, ma prima occorre fare un’importante precisazione:
N.B.: rientrare in tali cause di esclusione non ti permetterà di usufruire del Regime forfettario anche se i ricavi derivanti dallo svolgimento della tua attività risultano essere inferiori agli 85.000 euro previsti come limite.
Non potrai accedere al Regime forfettario se:
- l’anno precedente hai sostenuto spese per collaboratori e/o dipendenti per un importo totale superiore ai 20.000 euro;
- l’anno precedente hai percepito redditi da dipendente o da pensione (o assimilati) superiori ai 30.000 euro all’anno;
- La tua attività è già soggetta ad un Regime speciale ai fini Iva, come ad esempio nel caso dei settori agricolo e ittico;
- Non sei residente in Italia, a meno che tu sia residente in uno Stato membro dell’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,... o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein); in questo caso, devi produrre sul territorio italiano almeno il 75% dei ricavi complessivamente generati dalla tua attività;
- Nell’esercizio della tua attività ti occupi (prevalentemente o esclusivamente) della vendita di fabbricati, mezzi di trasporto nuovi o terreni edificabili;
- Oltre alla tua attività, partecipi a società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale..., imprese familiari, societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... a responsabilità limitata o associazioni in partecipazioneL’associazione in partecipazione è una particolare forma contrattuale che permette ad un imprenditore (associante) di accordarsi con uno o più soggetti lavoratori (associati), per poter ricevere come...;
- La tua attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di un soggetto che risulta essere uno dei tuoi datori di lavoro attuale o dei due anni precedenti, dai quali hai ricevuto o ricevi ancora compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i... per lavoro dipendente.
- Hai il controllo diretto o indiretto di una S.r.l. e contemporaneamente fatturi per attività economiche riconducibili.
Se non rientri in tali cause di esclusione, potrai aderire al Regime forfettario.
Regime forfettario infermiere: esempio
In questo paragrafo, faremo un esempio concreto per poter chiarire il meccanismo di applicazione del coefficiente di redditività per calcolare quanto dovrai versare a titolo di imposta sostitutiva.
N.B.: per il calcolo dell’imposta sostitutiva dovrai sottrarre dai ricavi conseguiti l’ammontare di contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... che avevi versato durante l’anno. Per calcolare i contributi dovuti invece, dovrai prendere in considerazione i ricavi al lordo dei contributi che avevi versato durante l’anno.
Esempio
Attività: Infermiere
Coefficiente di redditività: 78%
Ricavi conseguiti: 50.000 euro
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... lordo: 39.000 euro (50.000 x 78%)
Contributi pagati nell’anno (criterio cassa): 2.000 euro
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile netto per calcolo imposta sostitutiva: 37.000 euro (39.000 – 2.000)
Imposta sostitutiva al 15%: 5.550 euro (37.000 x 15%)
Se il soggetto considerato nell’esempio possiede i requisiti per poter applicare l’aliquota agevolata al 5%, dovrà pagare solamente 1.850 euro a titolo di imposta sostitutiva (anziché 5.550 euro).
Come ricordato in precedenza, per poter calcolare nel modo corretto i contributi dovuti, non dovrai prendere in considerazione i ricavi al netto dei contributi già versati (quindi 37.000 euro), ma dovrai prendere in considerazione i ricavi al lordo dei contributi che hai già versato, che in questo caso saranno quindi pari a 39.000 euro.
Regime forfettario infermiere: contributi
La Cassa Previdenziale obbligatoria per coloro che svolgono attività infermieristiche professionali è l’ENPAPIL'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della Professione Infermieristica (ENPAPI) è stato istituito nel 1998 per assicurare la tutela previdenziale obbligatoria in favore degli infermieri, assistenti sanitari... Leggi (Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Professioni Infermieristiche).
L’ENPAPI prevede il pagamento dei contributi in base al reddito risultante dalla Dichiarazione dei RedditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.....
In linea generale i contributi che gli infermieri professionisti devono versare alla loro Cassa Previdenziale sono di tre differenti tipi:
- Soggettivo: composto da una quota fissa (stabilita anno dopo anno direttamente dall’ENPAPI) ed una percentuale in base al reddito generato dall’attività;
- Integrativo: consiste in un’aliquota pari al 4% del reddito generato;
- Maternità: ogni anno viene deciso un importo fisso dall’ENPAPI.
Tali contributi potranno essere versati in 4 rate di pari importo e un’ultima rata entro e non oltre il 10 dicembre, pari al conguaglioCon il termine “conguaglio” si intende un’operazione che mira a ristabilire un equilibrio tra cifre che sono dovute da un determinato contribuente e cifre che invece gli... Leggi tra quanto versato a titolo di anticipo nelle 4 rate precedenti e quanto effettivamente dovuto in base ai ricavi generati dall’attività professionale.
Le scadenze bimestrali delle 4 rate sono puramente indicative e sono fissate nei mesi di:
- Febbraio
- Aprile
- Giugno
- Agosto
- Settembre: Fase di dichiarazione reddituale
- Dicembre
Ulteriori informazioni dettagliate si possono trovare direttamente sul sito dell’ENPAPI.
Buongiorno! Io sono un’infermiera e ho aperto la partita iva a settembre dell’anno scorso. Ho lavorato come infermiera dipendente per i due anni precedenti. Attualmente non ho alcun rapporto di collaborazione con il precedente titolare. Posso usufruire dell’ agevolazione al 5% ? O per farlo dovrei gettare la mia qualifica e aprire per esempio una fioreria?
Buongiorno Anna,
può trovare un’approfondimento sulla possibilità di applicare l’imposta sostitutiva al 5% in questo articolo: Regime forfettario imposta sostitutiva al 5%.
Per ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma. In questo modo potrà dialogare direttamente con i nostri consulenti fiscali/commercialisti. Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Se io voglio lavorare con attuale datore di lavoro, ma passare come libera professionista non più come dipendente, poso usufruire regime agevolato. Sono infermiera
Buongiorno Lidiya,
non è possibile applicare il regime forfettario se si fattura più del 50% nei confronti del datore di lavoro avuto negli ultimi due anni. Le consigliamo di approfondire questo e altri limiti del regime forfettario in questo articolo. Le farà piacere che, qualora avesse domande su questo argomento, può dialogare direttamente con i nostri consulenti fiscali e commercialisti.
Per farlo può iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma da questa pagina: Creazione Account – FlexSuite