Regime forfettario incompatibilità

regime forfettario regime forfettario

Regime forfettario incompatibilità

Per poter accedere al Regime forfettario è presente un unico limite di ricavi, ma vi sono alcune cause di esclusione che non ti permetteranno di usufruire di tale Regime anche qualora i tuoi ricavi siano inferiori al limite previsto dalla Normativa sul Regime forfettario.

Regime forfettario incompatibilità vs compatibilità

La normativa sul Regime forfettario prevede un unico limite da dover rispettare per poter usufruire di tale Regime fiscale. Questo limite è rappresentato dal non superamento di 85.000 euro di ricavi generati dall’attività nell’anno precedente.

Questo limite di ricavi è pari ai 85.000 euro per ogni tipologia di attività.

Se rispetti questo limite e non rientri nelle cause di esclusione elencate nel paragrafo successivo, potrai aderire al Regime forfettario.

L’adesione a questo Regime fiscale ti garantirà una serie di semplificazioni contabili e fiscali nello svolgimento della tua attività.

Se vuoi scoprire di quali vantaggi potrai usufruire, ti consigliamo di leggere il seguente articolo:

Vantaggi Regime forfettario

Regime forfettario incompatibilità: casi

Anche se si rispetta il limite di ricavi richiesto per l’accesso al Regime forfettario, ci sono alcuni casi in cui è comunque impossibile accedervi.

Quali sono i casi di incompatibilità con il Regime forfettario?

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

In questo paragrafo andremo ad elencare le cause di esclusione previste dalla Normativa sul Regime forfettario.

Non potrai rientrare nel Regime forfettario nei casi in cui:

  • La tua attività goda di Regimi speciali ai fini Iva o ai fini della determinazione del reddito;
  • Tu non sia residente in Italia, a meno che tu non abbia la residenza in un Paese membro dell’Unione Europea e allo stesso tempo consegui sul territorio italiano un ammontare di ricavi pari almeno al 75% di quelli complessivi;
  • Con la tua attività ti occupi (prevalentemente o esclusivamente) di vendere fabbricati, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi;
  • Oltre alla tua attività professionale possiedi anche delle partecipazioni in: società di persone, associazioni, imprese familiari, società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione;
  • Percepisci reddito da dipendente o assimilato maggiore a 30.000 euro all’anno;
  • Sostieni spese per collaboratori/dipendenti maggiori ai 20.000 euro all’anno;
  • Fatturi prevalentemente (per più del 50% di quelle totali) nei confronti del tuo attuale datore di lavoro o di quello avuto nei due anni precedenti l’apertura della tua Partita Iva, o
    verso soggetti direttamente o indirettamente riconducibili a tali datori di lavoro.
  • controllI direttamente o indirettamente S.r.l. e contemporaneamente fatturI per attività economiche riconducibili. 

Vuoi saperne di più sul Regime forfettario? Leggi i nostri articoli di approfondimento!
Regime Forfettario la guida Aggiornata
Partita Iva in Regime forfettario

 

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI