Regime forfettario impresa familiare

regime forfettario regime forfettario

Regime forfettario impresa familiare: chi può adottarlo?

Hai un’impresa familiare e non riesci a capire se e in che modo puoi aderire al Regime forfettario?

Nel seguente articolo cercheremo di chiarirti le idee.

Il Testo del Decreto che è stato presentato in Parlamento prevede che non possono usufruire del Regime forfettario:

“gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni che partecipano contemporaneamente all’esercizio dell’attività, a società di persone ad associazioni o imprese familiari di cui l’articolo 5 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n.917, e successive modificazioni, ovvero a società a responsabilità limitata o ad associazioni in partecipazione”.

Regime forfettario impresa familiare: precisazioni

Ti invitiamo a verificare attentamente se la tua è un’impresa familiare o semplicemente una coadiuvanza familiare.

Infatti, per essere considerati impresa familiare deve esserci un atto notarile che stabilisca l’imputazione del reddito, diversamente si è un’impresa individuale con coadiuvante, quindi compatibile con la disciplina del Regime forfettario.

Fatta questa importante precisazione potresti ritrovarti in due differenti situazioni:

  • Renderti conto che l’attività nella quale partecipi non è un’impresa familiare – A questo punto non incorrerai più nella causa di esclusione fin qui illustrata e potrai accedere al Regime forfettario CON LA TUA partita Iva individuale senza alcun problema se ne rispetti tutti i vincoli, scopri gli altri vincoli per aderire al Regime Forfettario

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis
  • Renderti conto che l’attività a cui partecipi è effettivamente un’impresa familiare – Una possibile soluzione per rientrare nel Regime forfettario con la tua Partita Iva individuale, sarebbe quella di uscire dall’impresa familiare alla quale partecipi.

Infatti, precisiamo che applicare il Regime forfettario direttamente all’attività di impresa familiare è possibile, mentre sorge la causa di incompatibilità nel momento in cui ci si vuole avvalere del Regime forfettario con la propria Partita Iva individuale e contemporaneamente si fa parte di un’impresa familiare esterna all’attività per la quale ci si avvale del Regime forfettario.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

18 commenti
"Regime forfettario impresa familiare"

  1. Buongiorno,
    Io e mia moglie abbiamo un impresa familiare costituita da notaio io 49% e lei 51%, abbiamo un problema con la nuova causa ostativa, spese 20000 euro per collaboratori, io sono coadiuvante non percepisco uno stipendio, ma per prelevare soldi dal conto aziendale abbiamo utilizzato la voce disposizione emolumenti con causale stipendio (gratuita) per effettuare i giroconto nel conto familiare cointestato per la gestione delle spese familiari, mutuo ecc, versando circa13000 euro stipendio mio e 18000 suo, ripeto la voce scritta come causale “stipendio” effettivamente non lo era, finiva tutto nel conto cointestato per il quale abbiamo anche la comunione dei beni. Il problema è :questi versamenti possono essere ricondotti alla causa ostativa? nel precedente regime dei minimi esiste la stessa procedura solo che all art 60 tuir seguiva esclusi i collaboratori imprese familiari art 5 comma che ora non compare e ancora valido? Ringrazio anticipatamente e saluto.

    1. Elisa di FlexTax

      Buonasera Fabrizio,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.

      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona serata!

  2. Buongiorno, se un figlio ha una ditta individuale in regime forfettario, e se volessimo inserire un addetto, un familiare, in che modo potremo usufruire delle agevolazioni? Può una ditta individuale in regime forfettario inserire un dipendente familiare ed usufruire degli sgravi si Inps, Irpef ecc? Grazie per l’attenzione.

    1. Avatar Anna di FlexTax
      Anna di FlexTax

      Buongiorno Carlo,

      Suo figlio, anche se adotta il Regime forfettario, può tranquillamente inserire un familiare come coadiuvante. Gli “sgravi” da lei citati sono destinati solo a specifiche tipologie di coadiuvanti (ad esempio familiari pensionati).

      A questo proposito ogni situazione deve essere analizzata nel dettaglio, cosa che non ci è possibile fare in questo contesto dato che non abbiamo gli elementi sufficienti.

      La ringraziamo e le auguriamo una buona giornata.

  3. Salve..
    I miei genitori hanno un’impresa familiare (51% e 49%) ed in più io sono dipendente con contratto A tempo indeterminato(figlia).
    Lavoriamo tanto, ma alla fine, sembra sempre che pagate le tasse e tutto il resto, non ci rimane granché. (Giuro)
    Stiamo pensando di cambiare in qualche modo società, tra commercialista e consulente del lavoro però, sembra non si arrivi a una risposta e soluzione concreta. Una volta propongono una cosa, poi un’altra.
    Quale sarebbe la società migliore per noi? Grazie mille

    1. Avatar Anna di FlexTax
      Anna di FlexTax

      Buongiorno Olga,

      Noi ci occupiamo di Partite Iva individuali, pertanto non possiamo fornirle un’analisi in merito a quale tipologia di società sarebbe più conveniente per trasformare la vostra impresa familiare.

      Se vorrà ricevere consulenza in merito alla Gestione dell’impresa familiare può richiederci assistenza fiscale gratuita creando un Account alla nostra FlexSuite. Non possiamo aiutarla invece nell’analisi della modalità di trasformazione dell’impresa familiare in società.

      La ringraziamo comunque per averci contattato e le auguriamo una buona giornata.

  4. Siamo impresa familiare io e mia moglie. Con quote 51% e 49%. Il limite di reddito pari a 65.000 deve esser calcolato sul reddito d’impresa o sulle quote di pertinenza? Nel primo caso non potremmo applicare il regime forfettario mentre nel secondo (presumo) di si.
    Attendo vostra cortese risposta, se possibile.
    Grazie dell’attenzione.
    Cordialmente

    Diego da Padova

    1. Avatar Anna di FlexTax
      Anna di FlexTax

      Buongiorno Diego,

      Per verificare il rispetto del limite di ricavi di € 65.000 euro per applicare il Regime forfettario, si deve considerare l’intero ricavo dell’impresa, ovvero il 100%.

      Pertanto, se il ricavo totale dell’impresa (non ripartito) supera i 65.000 euro, non si potrà applicare il forfettario per essa.

      Speriamo di averla aiutata,

      La ringraziamo e le auguriamo una buona giornata.

  5. Avatar Diana Susanna
    Diana Susanna

    Buona sera io e mia figlia siamo un impresa familiare io al 6o% mia figlia 40% Posso aderire al regime firfettario

    1. Buonasera Diana,

      Se l’impresa familiare rispetta tutte le caratteristiche per applicare il Regime forfettario può tranquillamente applicare il Regime forfettario per la stessa.

      La ringraziamo e le auguriamo una buona serata.

  6. Buonasera, grazie sin da subito per l’attenzione.
    Io e mio marito siamo in impresa familiare, io titolare e mio marito collaboratore, non abbiamo quote su altre società. Siamo compatibili, se rientriamo nei limiti del reddito imposto dalla flat tax, al nuovo regime? Grazie

    1. Buongiorno Lia,

      Se ne rispetta tutte le condizioni di accesso, lei potrà applicare il Regime forfettario direttamente per la sua impresa familiare.

      Viene infatti escluso dal Regime forfettario chi partecipa ad un’impresa familiare e vuole applicare il Regime forfettario ad un’altra attività individuale e non alla stessa impresa familiare.

      La ringraziamo e le auguriamo una buona giornata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI