Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi idraulico
Se vuoi svolgere, o già svolgi l’attività di idraulico, potresti avere l’idea di aderire al Regime forfettario.
Se ancora non svolgi l’attività di idraulico, dovrai aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... e successivamente potrai iniziare ad esercitare la tua attività in modo autonomo.
Il problema che si presenta quando si deve scegliere se aprire o meno Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... è sempre lo stesso: guadagnerò abbastanza per permettermi la Partita Iva?
Questo problema può essere risolto se si aderisce al Regime forfettario, il quale permette di poter usufruire di numerosi vantaggi contabili e fiscali.
Per poter renderti conto di quali vantaggi ti porterà l’iscrizione al Regime forfettario ti consigliamo di leggere il seguente articolo: Vantaggi Regime forfettario.
Regime forfettario idraulico: codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi
Innanzitutto, per poter esercitare la tua attività autonoma e aderire al forfettario, dovrai procedere con l’apertura della Partita Iva.
Al momento della compilazione della domanda di apertura della Partita Iva ti verrà richiesto di inserire il Codice ATECO, ovvero quel codice che identifica esattamente l’attività economica che andrai a svolgere.
Le tipologie di codici che possono essere scelti per l’attività idraulica, a seconda del dettaglio dell’attività svolta, sono:
- 43.22.01 – Installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento dell’aria (inclusa manutenzione e riparazione) in edifici o in altre opere di costruzione. Codice ATECO di riferimento per attività di:
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- Installazione in edifici o in altre opere di costruzione di: impianti di riscaldamento (elettrici, a gas e petrolio), caldaie, torri di raffreddamento, collettori di energia solare non elettrici, impianti idraulico-sanitari, impianti e condotte di ventilazione e di condizionamento dell’aria;
- 43.22.02 – Installazione di impianti per la distribuzione del gas (inclusa manutenzione e riparazione). Codice ATECO di riferimento per le attività di:
- Raccordi per il gas, distributori di vapore;
- 43.22.03 – Installazione di impianti di spegnimento antincendio (inclusi quelli integrati e la manutenzione e riparazione);
- 43.22.04 – Installazione di impianti di depurazione per piscine (inclusa manutenzione e riparazione);
- 43.22.05 – Installazione di impianti di irrigazione per giardini (inclusa manutenzione e riparazione).
(Fonte: sito dell’Istat)
Tutti questi Codici ATECO presentano un coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi dell’86% e il forfettario prevede un limite degli incassi di 85.000 euro l’anno.
Per avere una panoramica completa dei differenti codici ATECO e i relativi coefficienti di redditività ti consigliamo di consultare il nostro articolo dedicato a questo argomento: Regime forfettario coefficiente di redditività.
Regime forfettario idraulico: puoi accedere?
Per poter aderire al Regime forfettario, devi rispettare un unico limite, rappresentato da 85.000 euro di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti nell’anno precedente, questo limite è lo stesso per tutti i tipi di attività.
Se rispetti questo limite, dovrai controllare di non rientrare nelle cause di esclusione previste nella normativa sul Regime forfettario.
Se rientri in una di queste cause di esclusione non potrai aderire al Regime forfettario anche se i tuoi ricavi risultino inferiori ai 85.000 euro.
Non potrai rientrare nel Regime forfettario:
- Se usufruisci di regimi speciali ai fini della determinazione dell’IVA o di regimi forfettari per la determinazione del redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... (ad esempio agricoltura, agriturismo, allevamento, ecc.);
- Se non sei residente in Italia, a meno che tu sia residente in uno Stato membro dell’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,... o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo e contemporaneamente devi produrre sul territorio italiano un ammontare di ricavi che rappresenti almeno il 75% del totale;
- Se oltre alla tua attività possiedi partecipazioni in: società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale..., imprese familiari, societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... a responsabilità limitata, associazioni in partecipazioneL’associazione in partecipazione è una particolare forma contrattuale che permette ad un imprenditore (associante) di accordarsi con uno o più soggetti lavoratori (associati), per poter ricevere come...;
- Se nell’anno precedente hai percepito reddito da dipendente o assimilato (ad esempio la pensione) superiore a 30.000 euro lordi;
- Se controlli direttamente o indirettamente una S.r.l. e contemporaneamente fatturi per attività economiche riconducibili;
- Se nell’anno precedente hai sostenuto spese per collaboratori o dipendenti superiori a 20.000 euro;
- Se la tua attività consiste prevalentemente o esclusivamente nello scambio di: fabbricati, porzioni di fabbricati, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi;
- Se hai percepito (o percepisci) redditi da lavoro dipendente o assimilati e contemporaneamente eserciti attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... prevalentemente nei confronti di uno dei datori di lavoro dei due anni precedenti (o soggetti a questi riconducibili).
Una volta che hai verificato di non rientrare in queste cause di esclusione, rispetti il limite dei 85.000 euro di ricavi e tutti gli altri limiti, puoi aderire al Regime forfettario.
Per scoprire i casi in cui risulta conveniente aderire al Regime forfettario, ti consigliamo la lettura del nostro articolo dedicato: Regime forfettario quando conviene.
Regime forfettario idraulico: esempio
In questo paragrafo cercheremo di farti capire meglio quali sono i passaggi che dovrai seguire per il calcolo dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%....
Esempio
Attività: Idraulico
Coefficiente di redditività: 86%
Ricavi conseguiti: 45.000 euro
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: 38.700 euro (45.000 X 86%)
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva al 15%: 5.805 euro (38.700 X 15%)
NB: al Reddito imponibile determinato applicando il coefficiente di redditività dovranno essere sottratti i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... versati nell’anno precedente, ottenendo così il reddito imponibile netto per poter calcolare l’imposta sostitutiva. Al contrario, per quanto riguarda il calcolo dei contributi che dovrai versare, dovrai prendere come riferimento il Reddito imponibile lordo.
Per semplificare questo esempio, supponiamo che il contribuente considerato non abbia versato contributi nell’anno precedente, e quindi il suo Reddito imponibile lordo coincide con quello netto.
In alcuni casi (se rispetti determinati requisiti previsti dalla normativa sul Regime forfettario) potrai usufruire di un’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi agevolata al 5%. Puoi trovare questi requisiti all’interno del seguente articolo: Regime forfettario imposta sostitutiva 5%.
In questo caso (se il soggetto preso come riferimento può applicare l’aliquota agevolata al 5%) dovrà versare 1.935 euro (38.700 X 5%) a titolo di imposta sostitutiva, anziché 5.805 euro.
Regime forfettario idraulico: contributi
Gli idraulici sono obbligati all’iscrizione presso l’Inps alla Gestione artigiani.
Per il calcolo dei contributi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... ti rimandiamo direttamente al documento dedicato dell’INPS, così da toglierti ogni dubbio in merito.
Documento INPS contribuzione Artigiani ed esercenti attività commerciali per l’anno 2023.
buonasera, avrei bisogno di una delucidazione: un termoidraulico che deve fornire ed installare una caldaia, oppure un climatizzatore, può iserire un codice ateco che gli dia la possibilità di scindere la fornitura dalla installazione, in modo tale che tutto il lavoro non ricada nel coefficiente di redditività del 87%, in modo tale che la fornitura possa rientrare con un coefficiente di redditività piu basso tipo il 40% e l’installazione con il coffeciente di redditività del 87%. se questo è possibile, qual’è il codice ateco previsto per la fornitura di caldaie e climatizzatori? Grazie.
Buonasera Michele,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!