- Aggiornamento
- I chiarimenti sul forfettario dell’Agenzia delle Entrate
- Chiarimenti forfettario: imprese familiari
- Soglia 65.000 euro di ricavi chiarimenti Agenzia Entrate
- Cause di Esclusione invariate rispetto al 2018
- Chiarimenti esclusione soci dal forfettario
- Regime forfettario Amministratori srl
- Chiarimenti esclusione di chi fattura al datore di lavoro
- Chiarimenti su co.co.co e continuità assistenziale
Aggiornamento
Questo articolo tratta del Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi in relazione all’anno 2019 e dunque le informazioni qui riportate non sono aggiornate. se stai cercando informazioni sul Regime forfettario aggiornate al 2023, puoi leggere i nostri articoli che trovi di seguito.
Regime Forfettario la guida Aggiornata
Partita Iva in Regime forfettario
Limiti regime forfettario
Vantaggi Regime forfettario
I chiarimenti sul forfettario dell’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di...
È appena uscita la circolare n. 9 dell’Agenzia delle Entrate con i chiarimenti sul Regime forfettario 2019.
Il Regime forfettario, è un Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... rivolto alle Partite IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... individuali che dal 2019 è stato ampliato a coloro che nell’anno precedente hanno conseguito ricavi non superiori a 65.000 euro.
Il Regime forfettario permette di essere soggetti ad un’unica imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... del 15% (ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività, se si rispettano alcune condizioni).
Vediamo allora in questo articolo qual è la disciplina del Regime forfettario 2019 alla luce dei chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, in particolare relativamente alle novità introdotte nel 2019:
- il limite di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi di 65.000 euro,
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- la causa ostativa riguardante le partecipazioni in SrlLa Società a responsabilità limitata (Srl) è un tipo di società di capitali, dotata di personalità giuridica, in cui i soci rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti delle quote versate...,
- la causa ostativa riguardante l’attuale o ex datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il... dipendente.
Chiarimenti forfettario: imprese familiari
La circolare diffusa dall’Agenzia delle Entrate ha chiarito diversi punti sulla possibilità di applicazione del Regime forfettario, tra cui la possibilità di accedere a tale Regime per le imprese familiari.
1) Ho un’impresa familiareImpresa nella quale prestano attività di lavoro continuativo nel tempo il coniuge e i familiari del titolare (fino al terzo grado di parentela o secondo grado di... posso applicare il Regime forfettario?
Sì, possono accedere al Regime anche le imprese familiari.
In questo caso l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva, dovuta dall’imprenditoreSoggetto che esercita l'attività d'impresa., è calcolata sul redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... al lordo delle quote assegnate al coniuge e ai collaboratori familiari.
NON possono accedere al Regime forfettario coloro che partecipano ad un’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... familiare e contemporaneamente vogliono applicare il forfettario per un’altra tipologia di attività.
Regime forfettario imprese familiari
Soglia 65.000 euro di ricavi chiarimenti Agenzia Entrate
Dal 2019 è stato introdotto un unico requisito di accesso da rispettare per poter accedere al Regime forfettario, che è quello di aver conseguito nell’anno precedente ricavi non superiori a 65.000 euro.
Risposte alle domande più frequenti su questo punto:
1) Cosa considero per il corretto calcolo del rispetto della soglia dei 65.000 euro?
Concorrono alla formazione del limite di 65.000 euro:
- i ricavi relativi all’attività svolta con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... individuale (se hai differenti Codici ATECO si considera la somma di tutti i ricavi);
- i redditi derivanti dalla cessioneCessione è il termine giuridico utilizzato per indicare il trasferimento della proprietà dei beni. Se A vende a B un bene, tale attività viene considerata una cessione,... dei diritti d’autore solo se sono correlati con l’attività di lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni. svolta, ossia quando si ritiene che non sarebbero stati conseguiti senza lo svolgimento dell’attività di lavoro autonomo.
Non concorrono alla formazione del limite di 65.000 euro:
- altri eventuali redditi percepiti (lavoro dipendente, pensione, affitti, atc.), (a parte i diritti d’autore come indicato sopra);
- i ricavi derivanti dall’adeguamento ai nuovi indici sintetici di affidabilità (ISA).
2) Per calcolare il limite dei 65.000 euro devo considerare le fatture emesse o quelle incassate?
L’Agenzia delle Entrate chiarisce inoltre che per la verificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di... del limite devi tenere conto del regime contabile utilizzato nell’anno di riferimento:
- se hai operato in contabilità ordinaria, per la verifica del limite sommi tutti gli importi delle fatture emesse, indipendentemente dal fatto se sono incassate o meno (principio di competenza),
- se hai operato in contabilità semplificata, sommi tutti gli incassi delle fatture (principio di cassa).
3) Se apro la partita Iva in corso d’anno vale sempre il limite dei 65.000 euro?
Se inizi l’attività con Partita Iva in corso d’anno, il limite di ricavi deve essere ragguagliato ad anno.
Ad esempio, se inizi l’attività l’01/10/2018, puoi accedere al Regime forfettario nel 2019 se fino al 31/12/2018 hai conseguito ricavi non superiori a (65.000 X 92) / 365 = 16.383,56.
4) Cosa succede se supero i 65.000 euro?
Se rientri nel limite di ricavi e compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i... di 65.000 nel 2018, puoi applicare il Regime forfettario nel 2019.
Nel caso in cui nel 2019 avrai ricavi superiori al limite di 65.000 euro, su questi ricavi potrai comunque applicare l’imposta sostitutiva, tuttavia nel 2020 non potrai più applicare il Regime forfettario.
Potrai tornare ad applicarlo nel 2021 se nel 2020 rispetterai di nuovo tutte le condizioni richieste.
5) Posso accedere al forfettario appena apro la Partita Iva?
Il primo anno di apertura della Partita Iva puoi comunque già accedere al Regime forfettario, se presumi che conseguirai ricavi non superiori a 65.000, dal momento che l’anno prima avrai conseguito redditi da lavoro autonomo o d’impresa pari a zero.
Tuttavia, se nel primo anno di attività superi il limite di ricavi di 65.000 euro, o il limite di ricavi ragguagliato ad anno in caso di apertura in corso d’anno, l’anno successivo sarai escluso dal Regime forfettario.
6) Nel 2018 ho superato il limite che era previsto per la mia attività ma sono comunque rimasto sotto la soglia dei 65.000 euro. Nel 2019 posso applicare il forfettario?
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che anche se nel 2018 eri in Regime forfettario e hai superato i limiti di ricavi previsti nella precedente disciplina del Regime Forfettario, ad esempio il limite di 30.000 euro, puoi comunque accedere al Regime forfettario nel 2019 se i tuoi ricavi non sono superiori a 65.000 euro.
Cause di Esclusione invariate rispetto al 2018
Per quanto riguarda le cause di esclusione dal Regime forfettario, l’Agenzia delle entrate ricorda che le prime tre cause sono rimaste invariate rispetto al passato, e sono:
- le persone fisiche che si avvalgono di Regimi Speciali IvaAccanto ai classici Regimi fiscali e al regime Forfettario, ci sono anche i cosiddetti regimi speciali Iva, i quali sono soggetti a regole particolari. Tali regimi speciali... o di Regimi forfettari di determinazione del reddito
- i soggetti non residenti, fatta eccezione per:
- i soggetti residenti in uno Stato membro dell’Unione europeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,... o aderente all’accordo sullo Spazio economico europeo (SEE) (Norvegia, Islanda, Liechtenstein);
- e che producono in Italia almeno il 75% del reddito complessivoSomma dei redditi posseduti dal contribuente in un periodo d'imposta. I redditi sono calcolati distintamente per ciascuna categoria d'appartenenza (fondiari, di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro...;
- i soggetti che in via esclusiva o prevalente effettuano cessioni di:
- fabbricati o porzioni di fabbricato;
- terreni edificabili;
- mezzi di trasporto nuovi.
Domande più frequenti su queste cause di esclusione:
1) Se svolgo due attività: una con Regime speciale Iva e un’altra in linea con le condizioni del Regime forfettario?
Se svolgi più tipologie di attività e una di queste è un Regime speciale Iva, non ti sarà possibile applicare il Regime forfettario anche per le altre tue attività, anche se esse sarebbero compatibili con tale Regime.
Se svolgi attività di produzione agricola e rispetti determinati limiti sei titolare di reddito fondiario, e non di attività d’impresa, quindi in questo caso puoi applicare il Regime forfettario per le altre tue attività.
Chiarimenti esclusione soci dal forfettario
Le ultime due cause di esclusione sono state oggetto di rilevanti modifiche rispetto al passato.
L’esclusione alla lettera d) prevede che non possono applicare il forfettario:
- i soggetti che, contemporaneamente alle attività con Partita Iva:
- partecipano a società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale..., associazioni o imprese familiari;
- controllano, direttamente o indirettamente, Società a responsabilità limitata o Associazioni in partecipazioneL’associazione in partecipazione è una particolare forma contrattuale che permette ad un imprenditore (associante) di accordarsi con uno o più soggetti lavoratori (associati), per poter ricevere come..., che esercitano attività direttamente o indirettamente riconducibili a quella svolta con la Partita Iva individuale;
Le domande su questa causa di esclusione sono molte, ma tranquilli abbiamo scritto due articoli che saranno in grado di chiarirvi le domande a riguardo:
Regime forfettario soci snc e sas
Regime forfettario Amministratori srl
Un’altra situazione molto frequente è quella nella quale NON si partecipi direttamente alla SRL (non si hanno quote societarie) ma si è amministratori della SRL:
Sono un amministratore di una SRL, con la mia Partita Iva posso applicare il Regime forfettario?
La risposta è affermativa solo se non si fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. in prevalenza (più del 50% dei ricavi) nei confronti della SRL per la quale si rappresenta la figura dell’amministratore.
Infatti, i compensi percepiti come amministratori sono compresi tra i redditi assimilati al lavoro dipendente che l’Agenzia delle Entrate ha compreso nella causa di esclusione (d-bis) per chi fattura prevalentemente al suo datore di lavoro avuto nei 2 anni precedenti (o attuale).
Chiarimenti esclusione di chi fattura al datore di lavoro
Infine, è finalmente arrivato anche il chiarimento sulla causa di esclusione che riguarda coloro che hanno avuto un lavoro dipendente (o hanno contemporaneamente all’attività autonoma) e fatturano in prevalenza al datore di lavoro avuto nei due anni precedenti (o che hanno attualmente).
Anche su questo argomento abbiamo scritto un articolo dedicato per chiarirvi ogni dubbio, potete trovarlo qui:
Chiarimenti su co.co.co e continuità assistenziale
Finalmente possiamo rispondere alle seguenti domande:
1)Posso fatturare in prevalenza ad un soggetto con cui ho avuto un rapporto co.co.co?
No.
L’analisi dettagliata di questa situazione potrai trovarla qui: Regime fofettario co.co.co
2) Svolgo attività continuativa assistenziale per la ASL e lavoro presso la stessa anche come medico generale, sono escluso dal forfettario?
Dipende se tale rapporto era già in essere prima dell’entrata in vigore della causa di esclusione e se ha subito modifiche volte a modificarne la natura.
Nel nostro articolo Regime forfettario continuità assistenziale troverai dettagli sull’argomento.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni riguardanti il Regime forfettario o la Flat TaxLetteralmente significa “tassa piatta”, indica una tipologia di imposta proporzionale che prevede un’aliquota unica e fissa per tutti i livelli di reddito. La Lega Nord ha elaborato... 2020, puoi richiedere assistenza ai nostri esperti.