Regime forfettario guardia medica, come funziona?

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Regime forfettario guardia medica, come funziona?

Regime forfettario guardia medica

Svolgi attività di guardia medica e ti stai chiedendo come poter accedere al Regime forfettario e risparmiare così risorse e tempo nello svolgimento della tua attività economica?

In questo articolo andremo ad analizzare quale codice ATECO dovrai prendere come riferimento se vuoi svolgere attività di guardia medica ed inoltre andremo ad analizzare quali caratteristiche dovrà avere la tua attività per poter rientrare nel Regime forfettario.

Rientrare nel Regime forfettario ti garantirà numerosi vantaggi per quanto riguarda lo svolgimento della tua attività, puoi trovare questi vantaggi all’interno del nostro articolo dedicato: Vantaggi Regime forfettario

Regime forfettario guardia medica: Codice ATECO

Il Codice ATECO di un’attività con Partita Iva è il codice che serve per classificare in modo dettagliato la tipologia di attività svolta.

Il Codice ATECO è di fondamentale importanza, in quanto rappresenta la base di partenza per la determinazione del Reddito imponibile.

Per l’attività di guardia medica il codice ATECO da dover prendere come riferimento è il seguente:

  • 86.21.00 Servizi degli studi medici di medicina generale – visite mediche e cure nel settore della medicina generale effettuate da medici generici.

Il coefficiente di redditività previsto per questo specifico codice ATECO è pari al 78%.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Regime forfettario guardia medica: limite di ricavi

Per poter avere la possibilità di accedere al Regime forfettario, devi rispettare un unico requisito d’accesso richiesto per tale Regime ed inoltre non devi rientrare nelle cause di esclusione previste.

L’unico limite previsto per poter accedere al Regime forfettario è rappresentato dal non superamento degli 85.000 euro di ricavi conseguiti dalla tua attività d’impresa nell’anno precedente. Questo ammontare di ricavi come limite risulta uguale per tutti i tipi di attività.

Inoltre, la Normativa sul Regime forfettario prevede anche delle cause di esclusione, qualora rientri in queste cause di esclusione non potrai usufruire del Regime forfettario neanche se i tuoi ricavi siano inferiori a 85.000 euro.

Puoi trovare queste cause di esclusione all’interno del nostro articolo dedicato: Limiti Regime forfettario

Regime forfettario guardia medica: imposta agevolata al 5%

Coloro che aderiscono al Regime forfettario sono soggetti al pagamento obbligatorio dell’imposta sostitutiva.

L’imposta sostitutiva è un’unica imposta di un’unica aliquota che comprende tutte le imposte solitamente pagate negli altri Regimi fiscali come l’Irpef, Irap e le addizionali.

L’aliquota standard dell’imposta sostitutiva è del 15% ma in alcuni casi si può accedere all’aliquota ridotta del 5%.

In quali casi si può applicare l’aliquota di imposta sostitutiva al 5%?

Innanzitutto, bisogna precisare che per poter applicare l’aliquota agevolata al 5% non è presente alcun limite di età

Potrai applicare l’imposta sostitutiva agevolata al 5% nei casi in cui:

  • Nei tre anni precedenti all’apertura della Partita Iva non hai svolto attività di impresa né in forma associata e né in forma familiare;
  • L’attività da te svolta non rappresenti la continuazione di un’attività da te svolta sia come lavoratore dipendente che come lavoratore autonomo (da questo caso sono esclusi i periodi di pratica obbligatoria per poter effettuare una determinata professione);
  • Rilevi un’attività in precedenza svolta da un terzo, quest’attività deve necessariamente aver rispettato nel corso dell’anno precedente i limiti per poter accedere al Regime forfettario.

NB: Ricordati che l’agevolazione della riduzione dell’aliquota al 5% vale solo per i primi 5 anni, dal sesto in poi si avrà l’obbligo di applicare l’aliquota piena, ovvero del 15%.

Puoi approfondire gli aspetti legati all’imposta sostitutiva agevolata al 5% all’interno dell’articolo seguente: Regime forfettario imposta sostitutiva 5%

1 commento su “Regime forfettario guardia medica, come funziona?”

  1. Buongiorno, sono un medico abilitato da meno di un anno e questa estate ho aperto la partita IVA così da aderire al regime forfettario per le guardie mediche. Iniziando d’estate con la guardia medica turistica e figurando come titolare l asp mi ha pagato come dipendente.
    Ora invece, in un’altra città ma sempre della stessa asp, nella guardia medica ordinaria risulto sostituito e posso aderire al regime forfettario, volevo sapere se posso applicare l’aliquota al 5% o visto i 3 mesi precedenti devo avere applicata l’aliquota al 15%.
    Grazie mille per la disponibilità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI