Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi guadagno netto: calcola se il Forfettario ti conviene
Molti soggetti titolari di Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... in Regime forfettario, o che vogliono aprirne una, si chiedono quale sia il “guadagno netto” che otterranno.
Ovviamente il “guadagno netto” a livello contabile non ha significato ma dovrebbe chiamarsi redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... al netto delle imposte e dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono...; in questo articolo lo chiameremo “guadagno netto” così da farti riuscire a capire a cosa corrisponde.
Guadagno netto: come si calcola
Per poter sapere il reddito al netto delle imposte e dei contributi, solitamente nel regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... Ordinario o Semplificato devi:
- Conoscere il tuo fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. lordo;
- Sottrarre i costi sostenuti per lo svolgimento dell’attività;
- Sottrarre eventuali spese deducibili;
- Sottrarre l’ammontare delle varie imposte dovute (IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., addizionali, ecc.) dopo aver sottratto alle stesse le eventuali spese detraibili;
- Sottrarre l’ammontare dei contributi dovuti alla tua Cassa Previdenziale di riferimento.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisOtterrai così il “guadagno netto” risultante dalla tua attività.
Nel regime Forfettario, per ottenere il “guadagno netto”, il calcolo è molto più semplice, ovvero devi:
- Conoscere il tuo fatturato;
- Sottrarre le spese forfettarieSpese che non sono state sostenute realmente ma sono il risultato di una stima, queste spese vengono addebitate all’interno della parcella di un avvocato ad esempio o... Leggi (che derivano dal coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi);
- Sottrarre imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%...;
- Sottrarre i contributi;
Per calcolare i ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi, devi semplicemente fare la sommatoria delle fatture emesse.
Nel prossimo paragrafo vedremo come sottrarre le spese forfettarie attraverso il coefficiente di redditività.
Calcolo delle spese forfettarie per conoscere il guadagno netto in Regime Forfettario
La grande novità e differenza rispetto agli altri regimi fiscali che caratterizza il regime Forfettario è il modo in cui vengono calcolate le spese derivanti dall’esercizio dell’attività.
Infatti, se sei soggetto al regime Forfettario non dovrai più calcolare l’ammontare dei costi complessivi, bensì essi sono già stimati e in percentuale fissa a seconda della tua attività.
Ti facciamo un esempio: Sergio è un grafico e, consultando il suo Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi, nota che il suo coefficiente di redditività è il 78%.
Cosa significa coefficiente di redditività?
Il coefficiente di redditività è una percentuale predefinita che stima in modo forfettario quante sono state le spese nell’esercizio della tua attività.
Quindi, cosa vuol dire che Sergio ha un coefficiente di redditività del 78%?
Significa che per la sua attività di grafico, per ogni 100 euro si stima che 78 euro siano di reddito effettivo e 22 euro di costi sostenuti.
Nel regime Forfettario le spese sono quindi calcolate attraverso una stima per ogni singola attività, non si dovranno più sottrarre i singoli costi sostenuti ma si applica semplicemente il coefficiente di redditività.
Esempio Guadagno netto in regime forfettario
Sergio guadagna 45.000 euro.
Il suo coefficiente di redditività è del 78%.
Le sue spese forfettarie ammonteranno a € 9.900 (45.000 x 22%) e il suo reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... lordo a € 35.100.
Al reddito imponibile lordo si devono togliere i contributi versati nell’anno di riferimento per ottenere il reddito imponibile netto per il calcolo dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva.
N.B.: In questo caso, per semplicità, ipotizziamo che non siano stati pagati contributi nell’anno e che quindi il reddito imponibile lordo coincida con quello netto.
Adesso che sai come applicare il coefficiente di redditività, dobbiamo calcolare l’imposta sostitutiva.
Regime forfettario imposta sostitutiva
Per avere il guadagno netto della propria attività, si deve calcolare l’imposta sostitutiva.
L’imposta sostitutiva è solitamente del 15% ma, se rispetti alcune specifiche condizioni, puoi accedere alla riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività.
Riprendiamo il nostro esempio con protagonista Sergio.
Abbiamo calcolato già nel paragrafo precedente il reddito imponibile netto: € 35.100.
Ipotizziamo che Sergio debba applicare l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi standard di imposta sostitutiva al 15%.
L’importo che dovrà versare a titolo di imposta è di € 5.265 (35.100 x 15%).
Calcolo dei contributi.
Per calcolare i contributi che devi versare, devi consultare la disciplina della tua specifica Cassa Previdenziale.
Sergio è un grafico ed è obbligato all’iscrizione alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi.
Gli iscritti alla Gestione Separata devono pagare il 26,23% di contributi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., nel caso in cui non abbiano altre gestioni pensionistiche.
Sergio paga di contributi Inps € 9.206,73 (35.100 x 26,23%).
Regime forfettario guadagno netto: conclusione
In conclusione, qual è il guadagno netto di Sergio?
Fatturato: | € 45.000 |
Spese forfettarie: | € 9.900 (22%) |
Imposta sostitutiva: | € 5.265 |
Contributi Inps: | € 9.027,72 |
Il suo guadagno netto risulta essere: € 20.807,28 ovvero il 46,24% del suo fatturato lordo, al quale andrà poi sommata/sottratta la differenza tra le spese calcolate in modo forfettario e le spese che ha effettivamente sostenuto nell’esercizio della sua attività.
Regime SemplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non... guadagno netto
Mettiamo a confronto gli stessi dati ma applicando alla Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... di Sergio il regime Semplificato.
Le spese effettive (10.000) sono simili a quelle forfettarie (9.900).
Ipotizziamo che l’unica deduzioneLa deduzione rappresenta l’importo che si può sottrarre dal reddito imponibile dal quale si calcola l’imposta dovuta. Per esempio se il reddito imponibile di un soggetto contribuente... sia quella per i contributi previdenziali, e come detrazioneImporto che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale... quella da lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni..
Mentre non consideriamo le addizionali, comunali ecc.
Ricavi: | 45.000 euro |
Spese effettuate: | 10.000 euro |
Reddito imponibile: | 35.000 euro |
Irpef dovuta sul reddito imponibile netto: | 8.450 euro |
Contributi Inps: | 9.180,5 euro |
Il suo guadagno netto risulterà essere pari a 17.369,5 euro.
Servizi utili:
Puoi chiedere consulenza gratuita ai nostri consulenti fiscali online
Simula le imposte da pagare con i nostri simulatori online per il calcolo delle tasse in regime forfettario
buonasera vorrei schiarirmi le idee..
Mettiamo caso di vendita online in dropshipping con codice ateco 47.91.10
1) regime forfettario con fatturazione massima di 65000 euro lordi
2) tassazione al 5% come nuova attivita’
3) coefficiente di redditività del 40%
4) contribuzione inps gestione commercianti ridotta del 35% quindi 625 ogni 3 mesi
vorrei sapere il guadagno netto dalle cose sopra elencate, magari mettendo un esempio con i passaggi per il calcolo per capire se ho appreso in modo giusto i vari calcoli
ps: il resto dei costi me li calcolerò io: come detrarre vari costi tra cui merce,costi sito,abbonamenti,commercialista,apertura partita iva,scia,iscrizione camera commercio, ecc
vi ringrazio del servizio offerto in anticipo
Buongiorno Fabio,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buonasera, ho difficoltà a capire un particolare.
Se Sergio rivende un prodotto (esempio un computer assemblato da lui), i cui componenti sono costati 500 euro, come fa a definire a quanto dovrà rivendere tali componenti per non rimetterci al netto delle tasse? Esiste una specie di “coefficiente” da moltiplicare?
Buongiorno Giovanni,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
“andrà poi sommata/sottratta la differenza tra le spese calcolate in modo forfettario e le spese che ha effettivamente sostenuto nell’esercizio della sua attività”…
2 domande:
– si somma la differenza tra spese forfettarie e spese effettive o viceversa?
– nelle spese effettive rientrano per esempio anche i beni acquistati per essere commercializzati?
Grazie
Buongiorno Alberto,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
buongiorno elisa se io per esempio apro una partita iva in regime forfettario con tassazione al 5% e riduzione dei contributi inps con fatturato stimato massimo di 65000 euro quanto sarà l’utile reale di guadagno oppure come posso calcolarlo grazie
un ultima cosa il calcolo per rientrare nel regime forfettario è di 65000 lordi o netti di fatturato o di utile (guadagno)?
Buonasera Fabio,
il limite di 65.000 euro di ricavi è da considerare lordo.
Speriamo di averla aiutata.
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!
Buonasera Fabio,
potrà iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma da questa questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
Nella sezione FlexTools, potrà utilizzare il Simulatore di tasse, per sapere in tempo reale quanto dovrà versare.
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!
Agente di commercio, con flat tax Al 5% – reddito annuo lordo derivante da provvigioni €40.000, iscritta Enasarco per il quale verso circa 3500€ annui, mentre di Inps €975 a trimestre. Che reddito netto annuo posso considerare a fronte del pagamento di tutte le tasse?
Buonasera Federica,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!
Siccome io sono con cassa previdenziale per cui da un imponibile di 1000 esce 1042, cioè 40 di cassa 4% e 2 € di marca in fattura… Per capire quanto mi resta in tasca devo togliere il 22% dai 1000 o dal lordo di 1042?
Buonasera Fabrizio,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!
salve,scusate ma,le imposte non si calcolano sul lordo meno spese forfettarie ,(22%) meno contributi?
Buongiorno Vasile,
L’imposta sostitutiva deve essere calcolata sul reddito imponibile al netto dei contributi versati nell’anno, proprio come specificato nel nostro articolo:
“Al reddito imponibile lordo si devono togliere i contributi versati nell’anno di riferimento per ottenere il reddito imponibile netto per il calcolo dell’imposta sostitutiva.
NB: In questo caso, per semplicità, ipotizziamo che non siano stati pagati contributi nell’anno e che quindi il reddito imponibile lordo coincida con quello netto.”
La ringraziamo e le auguriamo una buona giornata.